Nissan X-Trail: comodo avventuriero

Nissan X-Trail

Nissan X-Trail: comodo avventuriero – Con il recente restyling il SUV giapponese amante della natura è cresciuto in qualità, comfort, tecnologia e sicurezza.

Facendo leva sul grande successo di vendita riscosso dal 2000, anno nel quale è stata lanciata la prima versione, fino ad oggi, Nissan ha optato per dare una ventata di freschezza alla terza generazione, radicalmente rinnovata nel 2014, del suo big SUV di segmento D.

Elegante anche in off-road

Nissan X-Trail

Soprannominato Family Adventure Crossover, il nuovo Nissan X-Trail, disponibile sempre sia a 5 che a 7 posti, porta in dote un design più robusto, elegante e dinamico. Il frontale è stato, infatti, completamente rinnovato grazie alla nuova griglia V-motion, al nuovo design integrato dei fari fendinebbia e ai nuovi fari a LED con sistema intelligente di inseguimento della traiettoria. Fari a LED anche al posteriore che si affiancano alle nuove cromature laterali sotto porta, ai cerchi in lega da ben 19 pollici, ai paraurti con linee più marcate e dettagli cromati e alla nuova shark fin antenna a completamento di un design moderno, dinamico e slanciato.

Accogliente e funzionale

Nissan X-Trail

Nell’abitacolo il restyling ha, invece, interessato maggiormente il comfort di guida e la qualità percepita. Come su Qashqai anche su X-Trail assistiamo all’introduzione del nuovo volante D-Shape con corona riscaldabile, di nuove plastiche soft touch per la plancia e dei sedili posteriori in pelle riscaldabili. Il bagagliaio cresce di ben 15 litri in capacità di carico, raggiungendo ora i 1996 litri totali, e guadagna il portellone ad azionamento elettrico con apertura senza mani e un nuovo layout interno con ben 9 diverse configurazioni.

Sicuro in strada come fuoristrada

Nissan X-Trail

Restyling che ha coinvolto anche la parte più prettamente tecnologica. Sul fronte dell’infotainment troviamo l’adozione del sistema AUDIO PREMIUM BOSE a 8 casse, della radio digitale DAB e del nuovo sistema Nissan Connect EVO aggiornato nella grafica. Sul fronte della sicurezza i nuovi fari LED sono ora capaci di seguire la traiettoria (AFS), il sistema di assistenza alla partenza funziona sia in salita che in discesa, il sistema di frenata d’emergenza riconosce ora anche i pedoni e il sistema di rilevamento degli ostacoli posteriori in movimento (per la prima volta è stato introdotto su X-Trail).

First step

Nissan X-Trail

Ma la vera novità consiste nell’introduzione, a partire però dalla primavera 2018, del nuovo sistema ProPILOT, un insieme di sistemi di assistenza alla guida che fanno compiere al Nissan Qashqai un importante passo verso la guida autonoma. Grazie, infatti, al Lane Keep Assist (LKA), all’Intelligent Cruise Control (ICC) e al Traffic Jam Pilot (TJP), il ProPILOT sarà in grado di regolare sterzo, accelerazione e frenata durante la guida in autostrada su corsia singola, sia in condizioni di traffico intenso sia ad alte velocità.

Per tutte le esigenze

Nissan X-Trail

Il nuovo SUV di punta di casa Nissan verrà commercializzato fin da subito in tre diverse motorizzazioni: una benzina e due diesel. Sul fronte del benzina la scelta potrà ricadere unicamente sul 1.6 litri turbo da 163 CV con trazione 2WD e cambio manuale a 6 rapporti mentre sul fronte dei diesel si potrà optare tra il 1.6 litri dCi da 130 CV con trazione 2WD sia manuale che automatica CVT o con trazione 4WD solo manuale oppure sul 2.0 litri dCi da 177 CV con trazione 4WD sia manuale che automatica CVT.

Ancora un po’ di attesa

Nissan X-Trail

Presentato a Cardiff, in occasione della Finale di UEFA Champions League, il nuovo Nissan X-Trai svelerà i propri listini solamente verso la fine di giugno e approderà nelle concessionarie italiane non prima di ottobre 2017. Per ora possiamo solamente dirvi che rimarranno immutate le quattro versioni (Visia, Acenta, Business e Tekna) e a queste ne verrà aggiunta una quinta, la N-Connecta, che si posizionerà precisamente in mezzo tra la Acenta e la Tekna.

Predilige l’avventura

Nissan X-Trail

Durante il nostro primo test drive ciò che ci ha colpiti maggiormente è la facilità con la quale si trova la giusta posizione di guida e il giusto feeling con la vettura, accompagnato da un discreto comfort, sia dei sedili che dell’assetto in generale. Testato lungo un tortuoso e boschivo tracciato off-road il nuovo X-Trail ha riconfermato le sue doti fuoristradiste. L’ottima trazione integrale 4WD e la notevole luce da terra gli consentono di passare via con disinvoltura tutte le situazioni non estreme che andrà ad affrontare. Seppur motorizzati con la più piccola unità a gasolio, un 1.6 litri dCi da 130 CV, il SUV di segmento D ci ha permesso di superare agevolmente anche le salite più ripide.

Nissan X-Trail

Certo, il motore di piccola cubatura non sarà un fulmine su strade asfaltate ma in fuoristrada fa sentire molto meno la sua minore potenza. A causa poi del baricentro alto e della considerevole massa il nuovo Nissan X-Trail, come già il suo predecessore, si è dimostrato molto più agile e a proprio agio all’interno del percorso boschivo rispetto che su una panoramica strada asfaltata piena di curve, pur non mancando di trasmettere al guidatore la sensazione di una vettura facile, sicura e sincera in tutte le condizioni.