MINI Challenge 2016: le JCW sfidano i cordoli

MINI Challenge 2016

MINI Challenge 2016: le JCW sfidano i cordoli – Giunto ormai alla sua quinta stagione consecutiva, il Challenge di Casa MINI riparte anche quest’anno grazie alla sua formula vincente nata da un’esperienza nel Motorsport lunga ben 55 anni.

Il campionato monomarca, organizzato da MINI Italia con il supporto di ACI Sport, riapre i battenti anche in questo 2016. Sotto la bandiera a scacchi vedremo sfilare ben 20 MINI di 10 diversi team che si sfideranno ad armi pari sui più celebri circuiti nazionali durante le 12 gare previste nei 6 weekend di gara, dal 29 maggio al 16 ottobre.

Double face

MINI Challenge 2016

La vera novità di quest’anno consiste nella possibilità di poter scegliere tra due diverse categorie in cui correre. Al MINI Challenge 2016, infatti, si potranno iscrivere sia le nuove MINI John Cooper Works  2016 (F56) che le vecchie MINI Cooper S dal 2012 al 2015 (R56) così da formare due distinte categorie: la prima per i più esperti e abili piloti e la seconda per i piloti alle prime armi. Il format generale di ogni weekend di gara è rimasto il medesimo. Ogni pilota dovrà, infatti, affrontare due turni da 25 minuti di prove libere/test, una sessione di qualifiche di 35 minuti e due gare da 25 minuti + 1 giro ciascuna. La griglia di partenza di Gara 1 sarà stilata in base ai tempi conseguiti da ogni pilota nelle prove ufficiali di qualifica, mentre la griglia di partenza di Gara 2 si otterrà invertendo le posizioni dei primi sei piloti classificati di Gara 1.

MINI Challenge 2016

Alla fine di ogni weekend di gara verranno stilate ben 4 classifiche che concorreranno a determinare, nella classifica generale, il vincitore finale del campionato. Basandosi su queste classifiche i piloti vincitori della propria categoria riceveranno ogni weekend i premi in palio: 1000 euro per il primo classificato nel MINI Challenge 2016 John Cooper Works Champion, 700 euro per il secondo classificato, 400 euro per il terzo classificato oppure un Set di 4 pneumatici slick per il primo classificato nel MINI Challenge 2016 Cooper S Champion. Premi che si fanno nettamente più interessanti se si guarda alla graduatoria di fine stagione con: 6000 euro e un racing experience test con BMW M6 GT3, la vettura che corre attualmente il Campionato Italiano GT del Team BMW Italia, se si sale sul gradino più alto del podio nella categoria MINI Challenge 2016 John Cooper Works Champion, 4000 euro se si arriva secondi a fine stagione nella stessa categoria e 2000 euro se si arriva terzi.

MINI Challenge 2016

Naturalmente partecipare al Challenge ha dei costi fissi che ogni Team dovrà sostenere. Per il MINI Challenge 2016 John Cooper Works Champion vi è un costo di iscrizione al campionato di 3000 euro + IVA, un costo di partecipazione alla singola gara di 650 euro + IVA ed un costo di partecipazione alla singola manifestazione di 1000 euro + IVA. Se, invece, si opta per il MINI Challenge 2016 Cooper S Champion le spese naturalmente si abbassano e si dovrà affrontare un costo di iscrizione al campionato pari a 1000 euro + IVA, un costo di partecipazione alla singola gara pari a 400 euro + IVA ed un costo di partecipazione alla singola manifestazione pari a 800 euro + IVA.

La divora cordoli

MINI Challenge 2016

Le vetture che prenderanno il via al campionato MINI Challenge 2016 John Cooper Works Champion sono vetture da corsa nate sulla base della nuova MINI John Cooper Works. La pepata 3 porte inglese, capace di 231 CV 320 Nm e uno 0-100 km/h in appena 6,3 secondi, è stata resa, da MINI Italia assieme ad importantissime collaborazioni, ancora più prestazionale grazie all’adozione di 3 specifici Kit di trasformazione. Il primo Kit, denominato Safety, prevede l’adozione del Roll Bar certificato FIA, del sedile racing OMP e della cintura a 6 punti. Il secondo Kit, chiamato Aerodynamic, apporta lo Splitter anteriore, l’Estrattore posteriore, la specifica Ala posteriore ed i leggerissimi cerchi in lega da 17 pollici per uso agonistico. Il terzo Kit, detto Performance, innalza e non poco le prestazioni della vettura portandola da 231 CV fino a 265 CV. Fanno, inoltre, parte di questo Kit il cambio sequenziale ad innesti frontali 6M della Bacci Romano, il differenziale anteriore autobloccante meccanico, il volano e la frizione racing, lo scarico da competizione JCW e gli ammortizzatori anteriori e posteriori regolabili.

MINI Challenge 2016

La vettura standard, che ha un prezzo di base di 25787 euro + IVA, potrà essere acquistata, dai Team partecipanti all’evento, usufruendo di un consistente sconto che MINI Italia ha deciso di fare per incentivare il suo campionato monomarca. Con un bel -25% di riduzione sul prezzo iniziale la vettura standard può essere portata via al prezzo di soli 19340 euro + IVA. A questa spesa iniziale vanno aggiunti i costi dei 3 Kit sopra descritti: 24000 euro + IVA per il Kit Performance e per il Kit Aerodynamic e 1196 euro + IVA per il Kit Sicurezza.

La divora asfalto

MINI Challenge 2016

Per tutti i ritardatari cronici o per tutti quelli che hanno il piede pesante e amano andare forte nella vita di tutti i giorni, MINI Italia ha presentato la MINI John Cooper Works Challenge Edition. Una versione speciale in edizione limitata, prodotta in soli 35 esemplari numerati, strizza l’occhio alle competizioni e al mondo del Motorsport grazie a personalizzazioni uniche sia a livello tecnico che a livello estetico. Basata anch’essa sulla nuova MINI JCW, è spinta dal poderoso 2.0 litri TwinPower Turbo da 231 CV e 320 Nm di coppia massima che le permettono di raggiungere una velocità massima di 246 km/h e di archiviare la pratica dello 0-100 km/h in appena 6,1 secondi nella variante con cambio automatico sportivo. Per tenere a bada un motore così pepato non potevano di certo mancare l’impianto frenante Brembo dedicato e all’assetto racing che, uniti al classico telaio MINI, regalano quelle ben note e piacevoli sensazioni da Go-Kart.

MINI Challenge 2016

A livello estetico questa variante speciale sarà facilmente riconoscibile grazie alla colorazione esterna Rebel Green con tetto rosso a contrasto, la calandra anteriore black e le cornici decorative per i gruppi ottici anteriori e posteriori di colore nero lucido. Inoltre, i dettagli sportivi in rosso delineano i paraurti anteriori e posteriori, la classica Union Jack sul tetto è stata ripensata in una tonalità rosso su rosso in negativo ed il numero progressivo bianco in doppia cifra con cornice nera sulla portiera lato guidatore rappresenta l’unicità di ogni singola vettura. La serie limitata MINI John Cooper Works Challenge Edition potrà essere acquistata nelle Concessionarie MINI a partire dalla seconda metà del mese di maggio con un prezzo base di 43000 euro per la versione con cambio manuale. La numerazione delle vetture sarà progressiva da 0 a 37 con la sola eccezione per il numero 13 e il numero 17 che non verranno utilizzati. La vettura “numero 00” rimarrà, invece, di proprietà di MINI Italia.