Marelli: è in SiC il nuovo modulo elettronico di potenza

Marelli Modulo in Carburo di Silicio

Marelli ha lanciato il primo modulo di elettronica di potenza dedicato ad applicazioni per trazione elettrica e ibrida in ambito motorsport completamente realizzato con tecnologia in carburo di silicio (SiC) e con una nuova soluzione di raffreddamento diretto.

E’ Made in Italy

Questo sistema, interamente sviluppato nello stabilimento di Corbetta, è all’avanguardia e costituirà l’elemento di base per inverter ancora più efficienti, compatti e leggeri.

Chiamato EDI (Enhanced Direct-cooling Inverter), è stato sviluppato da Marelli Motorsport in collaborazione con il Fraunhofer Institute for Reliability and MicroIntegration IZM.

L’innovativo design strutturale riduce drasticamente la resistenza termica tra i componenti in carburo di silicio e il liquido di raffreddamento, grazie a una nuova soluzione senza base plate.

Il risultato è un modulo di potenza estremamente compatto, di alta efficienza grazie al carburo di silicio e che consente ai progettisti una maggiore flessibilità nell’integrazione sul veicolo, nella progettazione del sistema di raffreddamento e nel dimensionamento del pacco batterie. 

Rispetto ai moduli in silicio a pari specifica, la nuova tecnologia consente efficienze di conversione fino al 99,5%, una riduzione di peso e dimensioni pari al 50% e una dissipazione termica nel sistema di raffreddamento superiore del 50%. 

Marelli Modulo in Carburo di SilicioProdotto nella camera bianca dello stabilimento Marelli di Corbetta (Italia), il modulo di potenza EDI ha superato una serie di test di affidabilità secondo i profili di missione motorsport, che ne valutano l’affidabilità e le prestazioni quando sottoposto a cicli termici, test di commutazione e cicli di pressione.

Esperienza Marelli: dalla pista alla strada

Marelli è da anni impegnata nel campo dell’elettrificazione, sia in ambito motorsport sia per veicoli stradali e può contare sulla competenza combinata dell’azienda nel campo della propulsione elettrica e dell’energia termica.

“Essere all’avanguardia nelle tecnologie del motorsport richiede una continua spinta verso l’innovazione, basata anche su una costante ricerca dei materiali e delle soluzioni più efficienti”, ha dichiarato Riccardo De Filippi, Senior Vice President e CEO di Marelli Motorsport.

“La mission di Marelli Motorsport è quella di promuovere avanzamenti tecnologici che possano essere innanzitutto decisivi in pista, ma che consentano allo stesso tempo di abilitare tecnologie di prossima generazione anche per le vetture stradali del futuro”.

“In particolare, per quanto riguarda l’ambito della propulsione elettrica, possiamo costruire sulla base della nostra solida esperienza, essendo stati pionieri nella fornitura di soluzioni all’avanguardia per Formula 1 e Formula E, nonché tra i primi utilizzatori di tecnologie in carburo di silicio”.