Lotus Emira Turbo SE, sotto i 400 CV non si scende

Lotus Emira Turbo SE Zinc Grey front

Sono passati tre anni dal lancio dell’ultimo modello Lotus con motori a benzina ma a quanto pare prima dell’addio la Casa di Hethel ha deciso di sparare tutte le cartucce e per questo propone, in una gamma rinnovata, un upgrade del modello sovralimentato ora ribattezzato Lotus Emira Turbo SE.

In sintesi, Lotus Emira alza la potenza della versione quattro cilindri turbo portandola al livello della V6 ed elimina l’allestimento di lancio First Edition, che ha caratterizzato i primi tre anni di produzione, sostituendolo con uno dalla “storica” di SE.

Emira Turbo SE, migliorano potenza e aerodinamica

La nuova Lotus Emira Turbo SE segna il ritorno della denominazione “Turbo”, un omaggio alla tradizione del marchio che richiama modelli iconici come la Esprit Turbo del 1980. Il cuore della vettura è il motore 2.0 turbo a quattro cilindri di origine Mercedes-AMG, con turbina a geometria variabile, abbinato a un cambio automatico DCT a otto rapporti. La potenza massima è passata da 360 a 400 CV, con una coppia di 480 Nm, valori che segnano un incremento rispetto alla precedente versione.

Lotus Emira Turbo SE Zinc Grey (foto Lotus)

Le prestazioni migliorano sensibilmente: l’accelerazione 0-100 km/h avviene in soli 4,0 secondi, mentre la velocità massima raggiunge i 290 km/h (18 km/h in più rispetto alla precedente versione). Il telaio, progettato per la massima agilità, beneficia di sospensioni regolabili e di un’aerodinamica ottimizzata per garantire stabilità anche alle alte velocità.

Emira V6, il fascino della guida analogica

Per gli appassionati della guida più tradizionale, Lotus ripropone l’Emira V6, equipaggiata con un motore 3.5 V6 di provenienza Toyota da 400 CV e il cambio manuale a sei marce, per chi cerca un’esperienza più coinvolgente, oppure con un automatico a sei rapporti. La dotazione tecnica include pneumatici Goodyear Eagle F1 SuperSport e sospensioni Touring per un equilibrio tra comfort e sportività.

Inoltre, sulle versioni manuali è offerto il differenziale a slittamento limitato che migliora la trazione in uscita di curva. Anche il design presenta dettagli esclusivi, con finiture in tessuto tecnico nero per il tetto e i montanti anteriori.

L’allestimento SE, classico ma esclusivo

La nuova gamma Lotus Emira non si distingue per le sole prestazioni, ma anche per una dotazione di serie più ricca. L’allestimento SE, acronimo di Special Edition, include per tutti i modelli il Lotus Drivers Pack con sospensioni sportive, freni in due pezzi e launch control. Dal punto di vista estetico, si caratterizza per cerchi da 20” forgiati con design a V, pinze freno rosse e finiture nere per il badge Lotus e i terminali di scarico. In più, offre una nuova colorazione Grigio Zinco.

Lotus Emira MY25 (foto Lotus)

La nuova Lotus Emira Turbo SE è disponibile a partire da 113.690 euro, mentre per la Emira V6 il listino base è di 116.790 euro. Entrambe le vetture sono prodotte a Hethel, nello storico stabilimento Lotus recentemente rinnovato per incrementare la qualità e l’efficienza produttiva.