Il Politecnico di Milano ha raggiunto da anni una posizione di eccellenza in campo nazionale e internazionale nel settore dei Trasporti. Attualmente l’Ateneo è in grado di rispondere alle esigenze dei più avanzati progetti di ricerca (nazionali e internazionali), nonché alle necessità della ricerca applicata e di soluzione di problemi sia per la piccola, sia per la grande industria. L’approccio che viene utilizzato è genericamente quello di affrontare le diverse problematiche con la simulazione virtuale, utilizzando modelli numerici, e con prove sperimentali, realizzate presso i Laboratori sperimentali dell’Ateneo, che costituiscono un punto di riferimento di elevato livello nei vari settori che caratterizzano l’ingegneria dei Trasporti. Unico nel suo genere in Italia questo laboratorio è dedicato allo studio della sicurezza attiva e passiva nel campo dei trasporti. Il Laboratorio è in grado di eseguire sia prove di assorbimento di energia su strutture aeronautiche, ferroviarie ed automobilistiche di piccole e medie dimensioni, tipicamente componenti o assemblaggi, sia prove a profilo di decelerazione imposta.
Attività sperimentali:
- prove di “crash” dal vero e su componenti;
- prove di omologazione statiche e dinamiche su auto da competizione;
- prove dinamiche su sedili automobilistici ed aeronautici;
- prove statiche e dinamiche su barriere di sicurezza stradali;
- prove statiche e dinamiche su cinture di sicurezza;
- prove su carrelli d’atterraggio e loro componenti;
- prove di caduta in acqua e prove di caduta di serbatoi;
- prove di impatti ad alta velocità di grandine, detriti e volatili ( gelatine);
- prove su dispositivi di protezione individuali per cadute accidentali;
- prove di caratterizzazione dinamica dei materiali;
- prove di impatto su acqua;
- prove di impatto barriera motociclista
Attività di certificazione
Certificazione su musetti e telai vetture da competizione (Norma FIA).
Certificazione sedili aeronautici (Norme JAR e FAR).
Centro SIT settore velocità e accelerazione a scopi flessibili
Certificazione su resistenza ancoraggi cinture
Attrezzature:
- macchina orizzontale azionata mediante un sistema pneumatico per prove in decelerazione ed impatto, velocità max. 80 km/h con massa di 1300 kg;
- macchina verticale velocità max. 8,5 m/s con massa di 350 kg in versione originale, massa di 2000 kg con 3,5 m/s in versione prova carrelli;
- torre di caduta con possibilità di prove di caduta in acqua da altezza max. 21m;
- pressa da 50 ton;
- lanciatori per impatti ad alta velocità (oltre 1000 Km/h ) diametro 40 mm e 200 mm
- Manichini Antropomorfi Hybrid II e III 50esimo percentile strumentati con attrezzatura di taratura;
- sistemi di acquisizione dati;
- accelerometri;
- celle di carico mono e tri assiali;
- trasduttori di pressione;
trasduttori di spostamento lineare e angolare
Attività di simulazioni numeriche:
Parallelamente alle attività sperimentali vere e proprie il laboratorio è in grado di effettuare simulazioni numeriche di svariati fenomeni come:
- impatti con veicoli su barriere
resistenza all’urto di volatili di strutture aeronautiche
- crash su velivoli ed elicotteri e loro componenti
- prove su sedute aeronautiche
- prove su serbatoi
- impatto su acqua
- impatto motociclista
- crash ferroviario
muri di contenimento di centrali atomiche
Sezione sicurezza attiva
Attività sperimentali:
- Prove su veicoli e relativi sottosistemi;
- Misura del baricentro e del tensore di inerzia di veicoli e sottosistemi (impianto ‘InTenso’);
- Allestimento ed equilibramento di ruote pneumatiche;
- Rilievo e messa a punto della cinematica ed elastocinematica dei sistemi di sospensioni di autoveicoli;
- Rilievo degli spettri di carico di veicoli e relativi sottosistemi;
- Rilievo del comfort, della tenuta di strada, della guidabilità di veicoli stradali e fuori strada;
- Prove di sistemi frenanti di veicoli;
- Rilievo delle forze scambiate fra ruota e suolo;
- Tramite l’impianto ‘RuotaVia’ potranno essere effettuate prove su ruote stradali e ferroviarie e su sistemi di sospensione
Attrezzature
- Impianto ‘InTenso’, sistema per la misura della posizione del baricentro e del tensore di inerzia di corpi rigidi (massa compresa fra 200 e 3500 kg).
Il sistema è composto da un pendolo multifilare eventualmente eccitato da massa eccentrica; il tensore di inerzia è ricavato con procedura matematica di identificazione parametrica. Sistema protetto da brevetto internazionale, detenuto dal Politecnico di Milano.
- Impianto ‘RuotaVia’, sistema flessibile per lo studio del comportamento meccanico di ruote/sospensioni di veicoli, composto da un rullo con asse orizzontale posto in fossa. Potenza installata: 200 kW, velocità periferica max 400Km/h.
Attività di certificazione
Le prove effettuate con l’impianto InTenso possono ottenere la certificazione.