
Koleos, uno dei cavalli di battaglia della Casa della Losanga, si è rinnovato non solo nell’estetica ma anche nei contenuti. Iniziamo dai cambiamenti che riguardano la parte di design: i cambiamenti che interessano la linea esterna si limitano al frontale e a pochi ulteriori dettagli. Ora anche Koleos guadagna la losanga maggiorata al centro della mascherina con quest’ultima che, assottigliata e sviluppata in senso longitudinale, unisce visivamente i gruppi ottici come nel nuovo family feeling comune ormai a tutti i modelli della gamma Renault. Nuovi inoltre i cerchi in lega da 17 e 18 pollici.Â
Per quanto riguarda i motori la gamma italiana propone esclusivamente motori diesel, entrambi con cilindrata da 2.0 litri con potenze da 150 CV per il più parco e 175 CV per il più prestante. Altra differenza tra le due motorizzazioni sta nel fatto che la prima viene abbinata alternativamente a trazione integrale o anteriore, mentre la seconda è disponibile solamente con il 4×4 ma permette di scegliere tra cambio manuale o automatico Proactive. Noi abbiamo provato la versione più potente, da 175 CV, abbinata al cambio Proactive. Straordinarie le performance della vettura, sempre pronta e reattiva. Ottima la tenuta di strada, su qualsiasi terreno. Durante la nostra prova siamo andati a testare le doti fuoristradistiche sugli sterrati dell’Oltrepo; sui terreni a scarsa aderenza il sistema di trazione integrale della vettura ha sempre saputo trarci d’impaccio dalle situazioni più complicate, dimostrando ancora una volta che la 4×4 francese è una vettura dai mille volti.
Eccellente anche la dotazione di serie: il listino si differenzia anche per i due allestimenti disponibili ovvero Live ed Energy. Con il primo troviamo di serie Esp, Easy Access System II, Hill Start Assist e Hill Descent Control per la trazione integrale, cerchi di lega da 17 pollici, attacchi Isofix, sensori di parcheggio posteriori, sensori luci e pioggia, climatizzatore automatico bizona, cruise control, ed il nuovo sistema multimediale R-Link con schermo da 7 pollici e connettività Bluetooth, impianto audio Mp3 con sei diffusori, navigatore TomTom con cartografia Europea e volante di pelle. La versione Energy è più completa e rappresenta il top di gamma con dotazioni esclusive come impianto audio Bose con presa Usb, sensori di parcheggio anteriori, videocamera posteriore, sedili di pelle anteriori regolabili e riscaldabili elettricamente, specchietti elettrici, tetto panoramico, cerchi da 18 pollici, vetri posteriori oscurati e il Blind Spot Warning.
Prezzi: da 30.100 euro (versione Live 2.0 dCi 150 CV 4×2 ESM) a 36.600 euro (versione Energy 2.0 dCi 175 CV Proactive 4×4 ESM).