Jaguar amplia la gamma della F-type apportando alcune innovazioni prettamente meccaniche. Con il Model Year 2016 la sportiva inglese interamente in alluminio, sia nella versione Coupé che in quella Convertibile, sarà equipaggiata con la trazione integrale AWD e con il servosterzo elettrico ad assistenza variabile EPAS. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
I miglioramenti inseriti ampliano la gamma F-TYPE portandola a 14 modelli, dalla nuova 340 CV Coupé e Convertibile con motore V6 sovralimentato a trazione posteriore e cambio manuale, alla F-TYPE R Coupé e Convertibile AWD da 550 CV con motore V8 sovralimentato e cambio Quickshift a otto velocità .
L’integrazione dell’AWD ha richiesto solo piccole modifiche al celebre design della F-TYPE, ottenuto grazie al lavoro congiunto dei designer e degli ingegneri e questi miglioramenti donano alla F-TYPE AWD un aspetto ancora piĂą deciso. Il cofano a conchiglia in alluminio adotta ora un rigonfiamento centrale piĂą profondo. Oltre a conferire alla F-TYPE un aspetto ancora piĂą deciso, questa caratteristica ottimizza l’alloggiamento del propulsore. Su entrambi i lati, si trovano poi le nuove prese d’aria: posizionate piĂą distanti e piĂą avanti rispetto a quelle delle F-TYPE a trazione posteriore, consentono un maggiore raffreddamento rispetto a prima.
INTEGRALE INTELLIGENTE. La trazione AWD dispone dell’Intelligent Driveline Dynamics (IDD), un sistema di controllo progettato e sviluppato direttamente da Jaguar per sfruttare al massimo i benefici della trazione integrale senza compromettere la dinamicitĂ del DNA Jaguar. L’IDD è collegato in rete con il propulsore, il differenziale elettronico posteriore (EAD) o il differenziale meccanico a slittamento limitato nei modelli V6 S, il Torque Vectoring by Braking (TVbB), il giunto centrale ed il sistema Dynamic Stability Control (DSC) per fornire una distribuzione ottimale della coppia.
Funzionando sul principio della coppia on-demand, il sistema AWD invia il 100% della coppia motore alle ruote posteriori nelle normali condizioni di guida, mantenendo la caratteristica maneggevolezza della trazione posteriore della F-TYPE e riducendo inoltre le perdite parassite nella trasmissione. Se il sistema determina che le ruote posteriori stanno arrivando al limite delle condizioni di aderenza, il giunto centrale a controllo elettromeccanico, trasferisce coppia all’asse anteriore, migliorando la trazione. Un altro vantaggio dell’AWD è la possibilitĂ di variare la ripartizione della coppia anteriore/posteriore per ridurre il sovrasterzo nelle curve veloci attraverso uno smorzamento dell’imbardata.
Â
Il risultato è una migliore agilitĂ e risposta dello sterzo che aumenta il senso di fiducia del guidatore. Entrando in una curva, il sistema TVbB può ridurre il sottosterzo frenando leggermente e selettivamente le ruote interne per mantenere l’auto in traiettoria. Se l’auto inizia a sovrasterzare, la coppia può essere trasferita all’asse anteriore, generando un momento stabilizzante. In questo modo, la velocitĂ d’ingresso può essere superiore ed il guidatore può usufruire rapidamente di una maggiore potenza mentre si prepara ad uscire dalla curva. La funzione Torque Vectoring by Braking (TVbB), inizialmente sviluppata per la F-TYPE R CoupĂ© è ora disponibile su tutti i modelli.
LO STERZO GIUSTO. Ma a F-TYPE è anche la prima auto sportiva Jaguar a utilizzare l’EPAS, il servosterzo elettrico ad assistenza variabile (Electric power assisted stearing). Le sportive Jaguar hanno sempre fatto affidamento sulla servoassistenza idraulica, in quanto forniva le piĂą naturali ed intuitive prestazioni. L’Electric Power Assisted Steering (EPAS) offre una maggiore possibilitĂ di calibrazione ed una maggiore efficienza energetica ma, fino ad ora, gli ingegneri Jaguar non avevano considerato la tecnologia sufficientemente matura. A differenza dei sistemi idraulici, che si alimentano attraverso il motore dal momento in cui si avvia l’auto, l’EPAS utilizza energia solo quando l’assistenza è effettivamente necessaria, riducendo così il consumo di carburante e le emissioni di CO2 fino a 4 g/km nel ciclo combinato.
“R” COME RABBIOSA. Tra i propulsori in gamma troviamo il debutto dell’inedito V8 sovralimentato che ora viene portato ad una potenza massima di 550 cavalli e va ad equipaggiare le varianti “R” sia coupĂ© che cabrio. Le prestazioni parlano di una velocitĂ massima pari a 300 chilometri orari e “bruciano” lo 0-100 in 4,1 secondi. Il rinomato propulsore 5,0 litri V8 Jaguar, dotato di iniezione diretta e di un compressore volumetrico twin vortex, offre una risposta immediata alla richiesta di potenza da parte del guidatore. Sviluppando 550 CV e 680 Nm, l’unitĂ a quattro camme interamente in lega è abbinata esclusivamente al cambio Quickshift ed è disponibile sia con trazione posteriore che integrale.
PREZZI. Il sistema AWD è offerto sulle F-TYPE S 380 CV V6 Coupé e Convertibile e sulle F-Type R V8 Coupé e Convertibile da 550 CV, tutte dotate di cambio Quickshift a otto marce. Mentre la disponibilità del sistema Torque Vectoring viene estesa anche alle varianti con motore S V6. I prezzi partono da 88.760 euro per la F-Type S AWD Coupè ed arrivano a 123.930 euro per la F-Type R AWD Convertibile. Nel mezzo possiamo optare per la F-Type S AWD Convertibile a 95.930 euro oppure per la F-Type R AWD Coupè a 116.760 euro.
COME VA. Abbiamo avuto modo di provare la Jaguar F-Type S AWD Coupè nella splendida cornice di San Martino di Castrozza. Nel piazzale antistante gli impianti di risalita, completamente cosparso di sabbia dai tecnici Jaguar/Land Rover vista la mancanza della neve, siamo riusciti a saggiare la bontĂ della nuova trazione integrale All Whell Drive della F-Type. Saliti a bordo un brivido percorre la nostra schiena non appena premiamo il pulsante di accensione del 3.0 V6 da 380 CV. Il suono emesso dai due scarichi posizionati centralmente è corposo, forte e da vera supercar. Giusto il tempo di capire i comandi, regolare il sedile e allacciarsi la cintura e siamo pronti a partire. Spostiamo il cambio in S (Sport), impostiamo il profilo di guida su Snow (Neve) e lasciamo inseriti tutti i controlli di guida per farci aiutare nella gestione della CoupĂ© su un terreno fortemente scivoloso. Premiamo a fondo il pedale del gas e la F-Type schizza via senza nessun problema facendoci apprezzare a pieno l’ottima trazione integrale e l’inebriante sound. Affrontiamo i primi giri del circuito senza esagerare per cercare di imparare il percorso e per captare a fondo la tenuta della belva inglese. Nonostante le condizioni di scarsissima aderenza, la Jaguar si dimostra da subito ben piantata a terra, divertente e facile da guidare. Risulta talmente stabile e sicura che pensiamo di essere alla guida di tutt’altra macchina. Proviamo ora ad alzare un po’ il ritmo in cerca di emozioni ed il divertimento non tarda ad arrivare. E’ una continua danza del posteriore che pennella la strada da una parte all’altra facendoci eseguire dei traversi entusiasmanti. Il motore da sfogo a tutta la sua potenza emettendo dagli scarichi un suono assordante ma molto bello, un continuo alternarsi di scoppi, urla e gorgoglii in rilascio. Il cambio snocciola via una dietro l’altra le marce con estrema velocitĂ . Sia in salita che in discesa le cambiate avvengono senza interruzione di coppia nonostante il cambio non sia un doppia frizione. Guidata al limite la F-Type AWD non fa rimpiangere il divertimento della F-Type con la sola trazione posteriore regalando al proprio possessore delle emozioni di guida uniche unite ad una maggiore facilitĂ nel condurla. Non osiamo immaginare cosa potrebbe succede se dovessimo togliere tutti i controlli e spostare su Race il profilo di guida. Decidiamo di goderci qualche altro giro a bordo dell’integrale britannica e vorremmo che il divertimento non finisca mai, piĂą giriamo e piĂą il sorriso sul nostro volto si fa grande. Insomma la trazione integrale si è dimostrata estremamente efficace quando serve ed allo stesso tempo diverte da non far rimpiangere il modello a trazione posteriore. Ottimo lavoro Jaguar. Se vorrete avere una Jaguar F-Type S o R ma vorrete essere sicuri su tutti i terreni e in tutte le condizioni atmosferiche allora questa è la scelta che fa per voi.