Ioniq 5, la prima della specie

Si chiama Ioniq 5 ed è il primo di una nuova famiglia di modelli completamente elettrici nata da una costola di Hyundai

Si chiama Ioniq 5 e rappresenta il primo modello del neonato brand di Hyundai interamente dedicato alle vetture elettriche. Questo porta al debutto forme e contenuti che in futuro vedremo anche su altre vetture del nuovo marchio tra le quali le già annunciate Ioniq 6, una berlina e la Ioniq 7, un Suv. Ancora nessuna informazione ufficiale riguardo i prezzi che, comunque, dovrebbero andare da circa 45.000 euro a 60.000 euro incentivi esclusi.

Compatibile con il V2L

Sviluppata sulla nuova piattaforma modulare E-GMP, la Ioniq 5 è lunga 4,65 metri e assicura un passo di ben 3 metri, a garanzia di un’ottima volumetria interna per passeggeri e bagagli. Le linee sono a metà strada tra quelle tipiche di un Suv e quelle di una classica hatchback. ma la vera chicca della nuova Ioniq 5 è rappresentata dall’utilizzo di una batteria che può arrivare fino a 800 Volt che assicura la compatibilità con la funzione vehicle to load, in grado cioè di dare corrente elettrica ad un dispositivo esterno, con una potenza in uscita che arriva a 3,6 kW.

480 km di autonomia

Il costruttore coreano ha messo a punto due diversi tagli di batteria per la Ioniq 5. Il più piccolo ha una capacità di 58 kWh ed è disponibile in abbinamento alla trazione posteriore o integrale. Nel primo caso la potenza massima è di 170 CV, nel secondo di 218 CV. Per chi ha bisogno di più autonomia c’è la batteria da 72,6 kWh che con la trazione posteriore eroga 235 CV e con l’integrale 265 CV. L’autonomia, invece, è di 480 km. Interessante la possibilità di ricaricare la Ioniq 5 fino a 350 kW, che permettono di passare dal 10% all’80% di carica in appena 18 minuti.

La Ioniq 5 in pillole

  • Batteria: 58 kWh – 72,6 kWh
  • Potenza: da 170 CV a 265 CV
  • Autonomia: fino a 480 km