Goodyear festeggia i 45 anni di Eagle

goodyear

goodyearI pneumatici Goodyear Eagle, un’icona su strada e in pista, festeggiano i 45 anni di presenza sul mercato.

Vinci la domenica, vendi il lunedì

Goodyear aveva già utilizzato occasionalmente il nome Eagle, ma il 1980, esattamente 45 anni fa, aumentò gli investimenti per essere leader nel mercato dei pneumatici ad alte prestazioni, applicando le proprie tecnologie e competenze nel racing ai prodotti stradali.

Per rafforzare il legame tra pista e strada, l’azienda decise di utilizzare lo stesso nome sia per i pneumatici da corsa che per quelli ad altissime prestazioni: nacque così il marchio Goodyear Eagle.

Con un unico nome per comunicare il DNA condiviso tra i pneumatici da corsa e quelli da strada, i nuovi Eagle da strada evocavano i nomi dei campioni che li utilizzavano in pista, Andretti, Earnhardt, Senna, Prost, Foyt, Unser e Petty.

Dopo il primo Eagle, lanciato sul mercato statunitense nel 1981, arrivò l’Eagle VR50, sviluppato per soddisfare i più severi requisiti di velocità europei.

VR stava per “V-rated”, a indicare che il pneumatico era conforme a quelle che all’epoca erano le limitazioni di velocità più elevate in Europa, ovvero fino a 130 mph (209 km/h).

L’Eagle VR50, dotato di un battistrada direzionale “gatorback” e derivato dal pneumatico da bagnato di F1 dell’epoca fu scelto come equipaggiamento originale per la Chevrolet Corvette e per la Pontiac Firebird Trans Am.

La variante Eagle GT ha avuto un posto di rilievo sulla macchina del tempo DMC DeLorean di Doc Brown in ‘Ritorno al futuro’, mentre Eagle ST è diventata la scelta preferita per le muscle car e Eagle NCT per le auto di lusso.

Goodyear Eagle F1: verso nuovi livelli di prestazioni

Il 1993 fu l’anno del lancio della McLaren F1, all’epoca l’auto di serie più veloce del mondo con 240,1 miglia orarie (386,4 km/h).

Per soddisfare le esigenze di questa impressionante opera di ingegneria, Goodyear ha sviluppato un pneumatico speciale: Eagle F1.

Il comunicato stampa originale di McLaren sottolineava l’importanza del contributo di Goodyear: “Fin dalla progettazione iniziale della McLaren F1, il pneumatico è stato considerato un elemento di sospensione intrinseco nei complessi calcoli di maneggevolezza e comfort del programma. Il peso, la sicurezza, la rumorosità e le prestazioni dinamiche erano tutti fattori vitali”.

goodyear

Il disegno del battistrada direzionale del VR50 si è rivelato così popolare per la sua combinazione di maneggevolezza sull’asciutto e aderenza sul bagnato che è diventato l’ispirazione per la successiva generazione di pneumatici Eagle Road nel 1994 con il lancio di Eagle F1 GS-D2 (Grand Sport – Directional) e successivamente GS-D3 nel 2000.

I modelli direzionali sono rimasti la filosofia di design principale fino al lancio di Eagle F1 Asymmetric nel 2007.

L’ultimo progresso di una storia iconica

Nel 2019, la famiglia Eagle è salita di livello con il lancio di Eagle F1 SuperSport, una nuova gamma di pneumatici ad altissime prestazioni per le massime prestazioni su strada e su pista.

Disponibile nelle varianti SuperSport, SuperSport R e SuperSport RS, ognuna delle quali è un passo più vicina alla specialità da track day rispetto alla versione SuperSport.

Questa gamma è la celebrazione definitiva del marchio Goodyear Eagle.

goodyear

Goodyear Eagle F1 Asymmetric 6

Questo pneumatico offre agli automobilisti le prestazioni che si aspettano da un Eagle, soddisfacendo al contempo i moderni standard di rumorosità ed emissioni e soddisfacendo anche le esigenze dei veicoli elettrificati.

Coi modelli SuperSport e Asymmetric 6, i pneumatici Eagle F1 sono di serie su auto ad alte prestazioni come

  • Lotus Emira,
  • Porsche Macan 4 Electric,
  • BMW Serie 1,
  • Audi S5.

All’estremità della gamma per i track day c’è Eagle F1 SuperSport RS, progettato appositamente in collaborazione con Porsche per i modelli RS del produttore, come la 911 GT2 RS e la GT3 RS.

Eagle F1 SuperSport è stato scelto anche per la nuova Ferrari 12Cilindri, riaccendendo una collaborazione popolare che dura da oltre quattro decenni, come recitava con orgoglio una pubblicità Goodyear della metà degli anni ’80: “Ogni Ferrari di Formula 1, ogni Ferrari 328 e ogni Ferrari Testarossa che arriva in America monta le Aquile Goodyear”.