Giorgetto Giugiaro: la sua vita in un libro

giorgetto giugiaro

‘Come si diventa il Car designer del secolo’ è il sottotitolo di questo eccellente libro scritto da Giosué Boetto Cohen ma ‘recitato’ da un ispirato Giorgetto Giugiaro che l’autore fa parlare in prima persona, riuscendo  a coinvolgere il lettore al punto da quasi sentirsi un suo amico a cui il ‘Maestro’ apre il libro dei ricordi, alcuni anche piuttosto intimi, e li racconta  in modo del tutto naturale, come quando si è seduti a un tavolo davanti un buon bicchier di vino.

E’ ovviamente merito di Boetto Cohen aver creato queste chicca letteraria che, nell’ambito automotive, mancava.

Speriamo sia il primo di una lunga sperie, anche se, come ci ha raccontato l’autore, ‘Il giovane Giorgetto’ è frutto di anni di conoscenza e frequentazione con Giugiaro, di colloqui, talvolta telefonici, fatti in tempi diversi, memorizzati e poi ripescati per essere messi in ordine cronologico e legati con un elegante  ‘fil rouge’.

Approvata da Giorgetto Giugiaro

Un’opera che ha stupito lo stesso Giugiaro, che l’ha ovviamente ‘benedetta’ e divulgata con entusiasmo sia tra i suoi conoscenti sia al pubblico attraverso le tante presentazioni fatte al fianco di Boetto Cohen.

Venendo al contenuto, dalle prime pagine emerge il background culturale del piccolo Giorgetto, nato e vissuto fino all’adolescenza a Garessio e presto conquistato dalle arti grafiche e in particolare dagli schizzi a matita (strumento che porta nel taschino ancora oggi).

Poi l’importante presenza di un padre e un nonno artisti e la scoperta dell’innata dote nel maneggiare la matita e mettere su carta le sue idee.

I primi sei capitoli si leggono d’un fiato e sono il giusto preludio, dopo un controverso periodo di studi a Torino diviso tra una fase artistica e una tecnica, all’avvio della carriera di Giugiaro in Fiat, conseguenza dell’incontro con Dante Giacosa.

Da lì in poi il ritmo del racconto cresce così come la curiosità del lettore di scoprire gli episodi salienti della vita dell’uomo che coincidono con alcune delle pietre miliari dell’automotive design.

Nei ringraziamenti l’autore cita, oltre ovviamente a Giorgetto Giugiaro, un personaggio chiave per la stesura del racconto, ovvero il cugino Giuliano Molineri, che ha dato un impagabile contributo a ricostruire e arricchire i contenuti.

Complimenti ad ASI Service per aver creduto nel progetto di questo libro che è assolutamente da leggere!  

giorgetto giugiaroTitolo: Il giovane Giorgetto

Autore: Giosué Boetto Cohen

Formato: 14×21,5 cm

Pagine: 312

Foto e disegni: in b/n e a colori raccolte in un inserto interno

Confezione: cartonata con sovracoperta

Testo: italiano

Editore: ASI Service

ISBN 978-88-98344-74-1