Giampaolo Dallara nominato Cavaliere del Lavoro

L’azienda è ubicata a due passi dall’Autodromo Riccardo Paletti di Varano de’ Melegari. E da queste officine escono da anni le migliori monoposto di Formula 3 e di Formula Indy. Stiamo parlando della Dallara Automobili SpA, nata nel 1972 e che oggi dà lavoro a circa 150 persone. Una delle punte di diamante della tecnologia automobilistica italiana nota in tutto il mondo sportivo e un sicuro riferimento nella progettazione e sperimentazione delle vetture da competizione.

Giampaolo Dallara
Giampaolo Dallara
dallara3
Il telaio della Lamborghini Miura.

E il suo fondatore, Giampaolo Dallara, è stato ora insignito dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del titolo di Cavaliere del Lavoro. Un riconoscimento dovuto all’attività imprenditoriale dell’ingegner Dallara, che prima di mettersi in proprio negli anni ’60 ha lavorato per le grandi firme dell’automobilismo italiano quali Ferrari, Lamborghini e De Tomaso. E proprio per la Casa di Sant’Agata Dallara sviluppò il telaio della vettura che, carrozzata poi da Bertone, cinquant’anni fa lanciò il marchio Lamborghini nel mondo: la Miura. La capacità di guardare al futuro di Dallara è dimostrata poi dall’ingresso nella Formula E con la fornitura della scocca in carbonio e alluminio della Spark-Renault SRT-01E.
Questa nomina segue quella di Professore ad Honorem in Ingegneria industriale e dell’Informazione conseguita presso l’Università di Parma.

Dallara4
La Spark-Renault SRT-01E, la monoposto di Formula E col telaio monoscocca in carbonio e alluminio di Dallara Automobili.