
Ford e Argo Al per la guida autonoma. Ford, nell’ambito della propria strategia di sviluppo della guida autonoma, nei prossimi 5 anni investirà 1 miliardo di dollari nella società Argo AI, condividendo il suo expertise nello sviluppo di modelli a guida autonoma assieme al know-how nel campo dell’intelligenza artificiale di Argo AI, per realizzare un sistema di guida virtuale da integrare a bordo dei veicoli autonomi, in arrivo entro il 2021, e contribuire all’ideazione di nuove tecnologie che possano in futuro essere rilasciate anche ad altri operatori automotive.
Argo AI, società fondata da ex dirigenti di Google e Uber, si avvarrà di un team di ingegneri ed esperti di robotica provenienti da Ford e da altri operatori del settore per lavorare allo sviluppo di una nuova piattaforma software dedicata ai veicoli autonomi dell’Ovale Blu. Il team farà capo ai fondatori della società , Bryan Salesky e Peter Rander, rispettivamente CEO e COO di Argo AI. Entrambi hanno frequentato il Carnegie Mellon National Robotics Engineering Center e hanno ricoperto ruoli di rilevanza nei team di sviluppo dedicati alla guida autonoma, rispettivamente all’interno di Google e Uber.
Il team Ford che si sta occupando di sviluppare il sistema di guida virtuale, il software di apprendimento che rappresenta il ‘cervello’ dei veicoli a guida autonoma, potrà avvalersi delle competenze e dell’esperienza nel campo della robotica di Argo AI. Questa partnership è finalizzata all’elaborazione del sistema di guida virtuale che verrà integrato a bordo dei prossimi veicoli autonomi dell’Ovale Blu in linea con lo standard SAE-4. Ford continuerà a occuparsi dello sviluppo dell’hardware dei veicoli a guida autonoma, così come dei sistemi integrati, della produzione, del design degli interni e degli esterni, e della gestione della policy di regolamentazione.
Argo AI si unirà a Ford nell’impegno per lo sviluppo di nuovi software al fine di supportare la diffusione e la commercializzazione di veicoli autonomi. L’elasticità di Argo AI e la dimensione produttiva su larga scala di Ford si combineranno in modo sinergico, associando la tecnologia innovativa di una start up all’esperienza di un costruttore d’auto leader nello sviluppo di programmi dedicati ai veicoli autonomi, come l’Ovale Blu. La nuova collaborazione rappresenta un ulteriore passo in avanti verso la realizzazione di un modello di produzione a guida autonoma, in linea con lo standard SAE-4, da utilizzarsi con scopi commerciali, il cui lancio è stato confermato per il 2021. Si unirà al programma il team di Ford Smart Mobility LLC, che guiderà la strategia di commercializzazione dei veicoli a guida autonoma dell’Ovale Blu. Tale strategia prevede l’utilizzo di veicoli a guida autonoma per la mobilità di persone e beni, come il ride sharing, il ride hailing o i servizi di consegna di piccole merci.
Ford sarà l’azionista di maggioranza di Argo AI, ma è importante sottolineare che Argo AI è stata strutturata per operare con notevole indipendenza. I suoi dipendenti avranno una significativa partecipazione azionaria all’interno della società , consentendo loro di trarne beneficio dal successo dell’iniziativa. Il consiglio di Amministrazione di Argo AI sarà composto da 5 membri: Nair, John Casesa (Vice Presidente Global Strategy di FMC), Salesky, Rander, e un membro indipendente. L’investimento di 1 miliardo di dollari in Argo AI sarà erogato nell’arco dei prossimi 5 anni, coerentemente con il piano di allocazione del capitale nello sviluppo di veicoli a guida autonoma, condiviso lo scorso settembre in occasione dell’Investor Day di Ford. Entro la fine dell’anno si prevede che Argo AI conterà circa 200 membri, impiegati in parte presso l’headquarter di Pittsburgh, in parte negli stabilimenti principali nel sud-est del Michigan e in ultimo nell’area della Baia della California. Argo AI inizialmente si concentrerà sullo sviluppo e la produzione dei veicoli a guida autonoma Ford. In futuro, potrà concedere in licenza la propria tecnologia ad altre aziende interessate a crescere nel medesimo settore.