
C’è stato un tempo in cui ad identificare le Subaru più potenti a listino erano tre lettere, STI. Ma i tempi cambiano e oggi, nel pieno della transizione energetica il modello più potente di Subaru sono solo due lettere: EV. La nuova Subaru Solterra, infatti, non è soltanto la prima elettrica del costruttore delle Pleiadi, ma con i suoi 218 CV è anche il modello più potente a listino.
Subaru Solterra: progetto condiviso
Nasce da un progetto congiunto con Toyota, che ha messo a disposizione powertrain e piattaforma. Da Subaru, invece, arriva tutto il know how in termini di trazione integrale. Ma la Solterra e la bZ4x (questo il nome della cugina marchiata Toyota) non sono perfettamente identiche. Al netto delle differenze estetiche, sulla Solterra i tecnici Subaru sono intervenuti anche sulla taratura delle sospensioni, oltre che sul rapporto di sterzo. Il tutto per rendere la loro prima elettrica al 100% una Subaru dal punto di vista dinamico.
Subaru Solterra: due motori e oltre 200 CV
La Subaru Solterra è sviluppata sulla piattaforma TNGA ed è lunga 4,69 metri, per una larghezza di 1,85 metri e un’altezza di 1,65 metri. A spingere il primo Suv elettrico di Subaru provvede una batteria agli ioni di litio con una capacità di 71,4 kWh, che alimenta due motori elettrici, uno per ciascun assale. Il lavoro congiunto delle due unità assicura una potenza di sistema di 218 CV per 336 Nm. Numeri che assicurano un’accelerazione da 0 a 100 in 7,6 secondi e una velocità massima di 160 km/h. L’autonomia, invece, può raggiungere i 460 km con un “pieno di energia”.
Subaru Solterra: elettrica per tutti i terreni
Ma come dicevamo, il core dei modelli a marchio Subaru è da sempre la trazione integrale e la libertà che questa concede di muoversi un po’ su tutti i terreni. Ma il sistema 4×4 della Solterra, ovviamente, è ben diverso rispetto a quello montato sugli altri modelli. Qui non c’è albero di trasmissione, ne tantomeno differenziali. A trasmettere la potenza a tutte e quattro le ruote sono infatti i due motori elettrici e quando ci si muove lontano dall’asfalto si può fare affidamento al sistema X-Mode. Attivabile tramite un apposito pulsante sul tunnel centrale, ottimizza la risposta della trazione integrale in funzione del fondo sul quale ci si muove, riuscendo a ripartire la potenza in maniera dinamica sulla singola ruota che in quel momento ha più trazione. Interessante poi, il sistema Grip Control, che mantiene la velocità impostata non soltanto in discesa, ma anche in salita. Detto questo, la Solterra si muove con una certa disinvoltura anche su strada. La risposta dei due motori è sempre molto puntuale e anche tra le curve rollio e beccheggio risultano piuttosto contenuti, nonostante un peso che supera le due tonnellate.
Subaru Solterra: qualità e tecnologia
Una volta a bordo della Solterra ci si trova accolti da un ambiente curato e tecnologico. L’asse costituito da volante e quadro strumenti è stato completamente reinterpretato da Subaru, e permette di avere accesso alle informazioni riportate sul cluster non attraverso il volante, ma sopra di esso. In questo non si devono mai spostare troppo gli occhi dalla strada. A completare i contenuti tecnologici presenti a bordo ci pensa un sistema di infotainment controllabile attraverso un monitor posizionato a centro plancia con una diagonale di 12,3 pollici. Grazie al passo di oltre 2,8 metri, inoltre, lo spazio a bordo non manca, soprattutto per chi viaggia dietro.
Subaru Solterra: scheda tecnica
- Motore: due motori sincroni a magneti permanenti
- Potenza: 218 CV
- Coppia: 360 Nm
- Batteria: 71,4 kWh
- Autonomia: fino a 460 km
- Prezzo: da 59.900 euro