A fine luglio 2019 la 15^ edizione di Formula SAE Italy, Formula Electric Italy & Formula Driverless

Formula SAE

Sono state ufficialmente pubblicate oggi (https://www.formula-ata.it/) le date 2019 di Formula SAE Italy, Formula Electric Italy & Formula Driverless, la competizione tecnico-sportiva internazionale aperta, come evento educational, alla partecipazione di studenti di ingegneria provenienti dalle università di tutto il mondo, che è giunta quest’anno alla 15^ edizione – la terza organizzata da ANFIA.

La manifestazione, che negli ultimi anni ha visto un notevole incremento sia del numero di studenti partecipanti (+30% dal 2016 al 2018), sia degli atenei (+21,7% dal 2016 al 2018) e dei Paesi rappresentati (+4% dal 2016 al 2018), si svolgerà dal 24 al 28 luglio nuovamente nel cuore della Motor Valley, presso l’Autodromo “R. Paletti” di Varano de’ Melegari (PR) – partner dell’iniziativa insieme a SAE International.

All’ultima edizione hanno partecipato circa 2.600 studenti, suddivisi in 84 squadre provenienti da 26 Paesi e da 79 diversi atenei, di cui 64 europei (14 gli italiani, provenienti da 13 diversi atenei) e 20 extra-UE.

L’apertura delle iscrizioni (https://www.formula-ata.it/how-to-register/) è prevista per il 28 gennaio alle ore 10.00, preceduta, dal 25 al 27, da una pre-registrazione riservata ai vincitori dell’edizione 2018 e a 5 team non europei. Le registrazioni si chiuderanno il 25 febbraio alle ore 13.00.

Formula SAE nasce nel 1981 per iniziativa della Society of Automotive Engineers (SAE) e prevede che gli studenti partecipanti si misurino nella progettazione e realizzazione di una vettura prototipo monoposto da competizione destinata ad un’eventuale commercializzazione, seguendo particolari vincoli di carattere tecnico ed economico, come se fosse commissionata da un’impresa del settore automotive per un utente non professionista.
Durante la Formula SAE, i team di studenti, suddivisi nelle classi di partecipazione Combustion (1C), Electric (1E) e Driverless (1D) – quest’ultima al suo esordio in Italia nel 2018 e dedicata alla realizzazione di una vettura a guida autonoma – affrontano prove statiche – Design, Business Presentation e Cost Event – e prove dinamiche in pista – Acceleration, Skid Pad, Autocross, Endurance; per la Classe Driverless le prove Autocross ed Endurance sono sostituite dalla prova di Trackdrive. La cosiddetta “Classe 3”, invece,  comprende i team che team presentano unicamente il progetto della vettura, senza prototipo.

Novità del 2019: l’aggiunta di 8 nuovi slot nella classe “elettrica”, tecnologia oggi al centro del dibattito sulle tendenze evolutive del settore automotive. Gli slot saranno quindi 33 per la Classe 1E, 52 per la Classe 1C, 10 per la Classe 1D e 5 per la Classe 3.

L’obiettivo dell’evento resta quello di mettere al centro, più che l’agonismo in sé, le capacità maturate dai ragazzi in termini di conoscenze ingegneristiche, impegno, organizzazione e rispetto delle tempistiche, coordinamento della progettazione e presentazione del prodotto. Partecipare significa, quindi, avere l’opportunità di apprendere le dinamiche del lavoro in team, con regole precise e scadenze da rispettare, ed essere messi alla prova sulle reali fasi costruttive e progettuali di un prototipo, con tutte le difficoltà che questo comporta.

Per ogni ulteriore informazione visitare il sito dell’iniziativa (https://www.formula-ata.it/), dove saranno man mano pubblicati tutti i dettagli sulla manifestazione e, in tempo reale, l’elenco dei team iscritti e partecipanti (https://www.formula-ata.it/registered-teams/).