eFuel: secondo Porsche il potenziale è enorme

(Foto Porsche AG)

E’ stato inaugurato, alla presenza del Ministro dell’Energia cileno Diego Pardow, l’impianto pilota Haru Oni di Punta Arenas (Cile) dedicato alla produzione di eFuel.

Questo rientra in un programma di sviluppo della produzione industriale di carburanti sintetici di cui fanno parte Porsche e altri partner internazionali in collaborazione con la società cilena Highly Innovative Fuels (HIF).

Per celebrare l’evento, Barbara Frenkel e Michael Steiner, membri del Consiglio Direttivo di Porsche, hanno rifornito una Porsche 911 col carburante sintetico prodotto nell’impianto.

efuel
Barbara Frenkel, Membro dell’Executive Board for Procurement di Porsche AG, e Michael Steiner, Membro dell’Executive Board per la Ricerca e Sviluppo di Porsche AG, riforniscono una Porsche 911 con carburante sintetico. (Foto Porsche AG)

“Porsche è impegnata su due fronti ecologici: la mobilità elettrica e lo sviluppo di eFuel come tecnologia complementare”.

“L’utilizzo delle eFuel riduce le emissioni di CO2 e la produzione industriale di carburanti sintetici dovrebbe continuare a essere incentivata in tutto il mondo”.

“Con questo impianto pilota, Porsche sta svolgendo un ruolo di primo piano in questo sviluppo”, ha dichiarato Barbara Frenkel, Membro del Consiglio Direttivo per gli Acquisti di Porsche AG.

Michael Steiner, Membro del Consiglio Direttivo per lo Sviluppo e la Ricerca di Porsche AG ha aggiunto: “Il potenziale degli eFuel è enorme”.

“Attualmente ci sono più di 1,3 miliardi di veicoli con motori a combustione in tutto il mondo”.

“Molti di questi saranno in circolazione ancora per decenni e gli eFuel offrono ai proprietari delle auto esistenti un’alternativa quasi neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio”.

“In qualità di produttore di motori efficienti e ad alte prestazioni, Porsche dispone di un ampio know-how nel campo dei carburanti”.

Il sud del Cile è in posizione ideale per produrre e distribuire eFuel

Nella fase pilota è prevista la produzione di circa 130.000 litri/anno che saranno utilizzati nella Porsche Mobil 1 Supercup e nei Porsche Experience Center per acquisire dati.

E’ previsto che, dopo la prima fase, il progetto in Cile arriverà a produrre 55 milioni di litri/anno entro la metà del decennio e circa due anni dopo arriverà a 550 milioni di litri/anno.

Il sud del Cile è un punto strategico per questo processo industriale: il vento che soffia per circa 270 giorni/anno favorisce l’utilizzo di turbine eoliche.

(Foto Porsche AG)

Dal porto di Cabo Negro, sullo stretto di Magellano, è un eccellente nodo logistico per la distribuzione di eFuel.

Porsche ha già investito oltre 100 milioni di $ nello sviluppo e nella produzione di eFuels.

Nell’aprile 2022 ha investito 75 milioni di $ nella HIF Global LLC.

Questa società progetta, costruisce e gestisce impianti di eFuel in Cile, Stati Uniti e Australia.