
Audi Q2: il SUV camaleontico – Sviluppata in collaborazione con Italdesign, la nuova Audi Q2 ridefinisce gli schemi stilistici fino ad oggi esistenti andando ad abbracciare un contesto più urbano.
Sportivo con classe
Pensato per un uso spiccatamente quotidiano che non nasconde una certa indole per il tempo libero, il SUV urbano della Casa dei Quattro Anelli mixa i tratti caratteristici di un SUV con le doti dinamiche di una compatta sportiva. Complici le sue due anime, quella urbana data dalle dimensioni compatte e quella italiana data dalla collaborazione con Italdesign, la nuova Audi Q2 si presenta come un SUV premium talmente compatto da essere inserito all’interno del segmento B. Lungo 4,19 m, largo 1,79 e alto 1,51, l’Audi Q2 infrange la monotonia sfoggiando un look spiccatamente poligonale caratterizzato da un profilo laterale spigoloso, una linea del tetto in stile coupé, fiancate scolpite e passaruota pronunciati.
All’anteriore non passano di certo inosservati l’Audi Single Frame dalla forma ottagonale schiacciata, le finte prese d’aria anteriori anch’esse dalla forma ottagonale ed i gruppi ottici con proiettori Full LED dal design funzionale. Nella vista laterale fanno bella mostra di se i cerchi in lega bruniti da 18 pollici, il tetto spiovente in stile coupé, il terzo montante personalizzabile nella colorazione, le modanature di stile su passaruota e minigonne, l’alta linea dei cristalli e le fiancate rese concave all’altezza delle portiere. Infine al posteriore, le spalle larghe, i robusti e squadrati fari Full LED con indicatori dinamici ed il diffusore con funzione paracolpi ne accentuano la presenza su strada.
Funzionale nel quotidiano
Negli interni il clima è quanto mai famigliare. A corredo di un abitacolo molto curato, simile agli altri modelli della Casa di Ingolstadt, troviamo una plancia essenziale impreziosita dall’Audi Virtual Cockpit con schermo da 12,3 pollici, dall’Head Up Display, dallo schermo da 8,3 pollici del sistema di navigazione MMI plus con MMI touch, dal sistema di Infotainment con Smarthpone Interface, dal Bang & Olufsen Sound System dotato di ben 14 altoparlanti e dal volante multifunzione con annessi paddles del cambio automatico. I materiali utilizzati sono di alta qualità tranne che sulle portiere, le finiture impeccabili come negli esterni, la pelle dei comodi e contenitivi sedili “S-Line” è di gradevole fattura con punture a vista e l’illuminazione interna è garantita da strisce luminose personalizzabili con tecnologia in fibra ottica. Grazie poi al passo da 2,60 m la nuova Audi Q2 accoglie comodamente quattro passeggeri anche per un lungo viaggio. I passeggeri più alti troveranno facilmente il giusto spazio per testa e ginocchia sia all’anteriore che al posteriore. Il vano bagagli ha un volume di 405 litri, che può arrivare fino a 1.050 grazie al divanetto posteriore abbattibile e reclinabile nelle modalità 40:20:40. Infine, per incrementare ulteriormente il comfort di bordo, si è optato per un portellone del bagagliaio a comando elettrico.
Un occhio alla rete, entrambi alla strada
In quanto Premium la nuova Q2 non poteva di certo essere da meno a livello tecnologico rispetto alle sorelle maggiori della gamma. Sfruttando, infatti, la “embedded SIM”, una SIM fissa installata a bordo dell’auto, il cliente sarà costantemente connesso con la rete, sia in Italia quanto all’estero, potendo usufruire dei servizi dell’Audi Connect come Google Earth e Google Street View, informazioni di viaggio, viabilità e parcheggi, che gli consentiranno anche l’accesso a Twitter e alla casella di posta elettronica. Ancora più premium il contenuto relativo alla sicurezza. Con un pacchetto che comprende: la frenata automatica in caso di emergenza o di malore del conducente, il cruise control adattivo, il mantenimento della distanza di sicurezza, l’abbandono involontario della carreggiata, l’adeguamento automatico ai limiti di velocità, la segnalazione dell’angolo cieco e l’assistente al parcheggio, il SUV coupé sfida di diritto i concorrenti di segmenti nettamente superiori.
Non scontenta nessuno
Fin dal lancio il SUV compatto sarà acquistabile in sei diverse motorizzazioni, tre benzina e tre diesel, con potenze da 116 a 190 CV. Sul fronte del benzina si parte con il 1.0 litri 3 cilindri TFSI da 116 CV, si prosegue con il 1.4 litri 4 cilindri TFSI da 150 CV e si termina con il 2.0 litri 4 cilindri TFSI da 190 CV. Sul fronte dei diesel si potrà optare per il 1.6 litri 4 cilindri TDi da 116 CV o per il 2.0 litri 4 cilindri TDi declinato nelle due versioni di potenza: 150 e 190 CV. Tutte le motorizzazioni, conformi alla normativa Euro 6, possono essere equipaggiate sia con il cambio manuale a 6 rapporti che con il cambio a doppia frizione S-Tronic da 7 rapporti. Non manca, infine, la trazione integrale Quattro con giunto viscoso Haldex disponibile però solo per le motorizzazioni top di gamma (190 CV benzina e 190 CV diesel). Basata sulla piattaforma MQB per motori trasversali, la nuova Audi Q2 introduce sotto pelle uno sterzo progressivo con demoltiplicazione variabile del rapporto di sterzata, sospensioni adattive che variano la rigidezza ma non l’altezza tramite di valvole pneumatiche, una geometria anteriore di tipo McPherson ed una geometria posteriore con assale a ruote interconnesse per le trazioni anteriori oppure Multilink per le trazioni Quattro.
Cucita addosso
Pensata sia per un pubblico maschile amante delle prestazioni che per un pubblico femminile più incline all’habitat urbano, la nuova Audi Q2 viene proposta in quattro diversi allestimenti (Q2, Sport, Design e Business) ed in quattro esclusivi pacchetti (Business, Evolution, Audi Exclusive e Audi S-Line). Inoltre, le numerose tinte per la carrozzeria, le modanature, il terzo montante, la tappezzeria degli interni e il pellame dei comodi sedili, garantiscono la bellezza di 5.000 diverse personalizzazioni con le quali rendere la vostra Q2 esclusiva e particolare. Con una prevendita iniziata nel mese di luglio, il SUV premium dei Quattro Anelli è entrato in commercio nel mese di novembre con un prezzo di listino che parte da 25.000 euro per la versione benzina da 116 CV e da 26.200 euro per la versione diesel da 116 CV. Un prezzo forse non proprio alla portata di tutti ma tutto sommato giustificato dall’elevata qualità e dall’alto contenuto tecnologico del SUV premium.
Piacevole compagna
Abbiamo provato la motorizzazione diesel top di gamma da 190 CV abbinata al cambio S-Tronic a 7 rapporti e ala trazione integrale Quattro. Il SUV compatto si è dimostrato fin da subito piacevole da guidare, silenzioso sia in ambito urbano che nei trasferimenti fuori porta, esente da vibrazioni e perfettamente a suo agio tra le ben note buche del manto stradale romano nonostante l’adozione dei cerchi in lega da 18 pollici con profilo ribassato. Lo sterzo morbido ma preciso e le sospensioni rigide al punto giusto garantiscono una buona tenuta di strada, pochissimo rollio e un leggero sottosterzo solo nelle manovre al limite. Il motore, complice il ridotto peso della vettura (circa 1.400 kg), risponde bene fin dai regimi più bassi allungando senza riserve fino alla zona rossa.
L’abbondante coppia (400 Nm) e l’erogazione lineare vengono coadiuvati da logiche di funzionamento del cambio S-Tronic praticamente impeccabili. La trazione integrale Quattro, grazie alla frizione idraulica Haldex, interviene solo se necessario così da non inficiare troppo sui consumi di carburante che si mantengono nell’ordine dei 6,0 litri ogni 100 chilometri. Infine, la posizione di guida elevata ma sportiva ed i freni sempre pronti completano il quadro di una vettura che si sa adattare facilmente al traffico cittadino come alle curve in un percorso collinare. Una vettura, insomma, davvero camaleontica.