Astemo: novità Showa e Nissin a EICMA 2025

Astemo è da anni presente a EICMA con le novità riguardanti gli impianti frenanti Nissin e le sospensioni Showa, simboli componentistica di qualità ‘Made in Japan’.

Sospensioni a controllo elettronico Showa

Il sistema, già noto, è stato ulteriormente evoluto per aumentare la velocità di risposta.

Denominato Showa EERA ( Electronically Equipped Ride Adjustment ) Gen2 si tratta di un set di ‘sospensioni intelligenti’ sviluppato per aumentare il comfort e la sicurezza di guida.

In particolare, si è lavorato su hardware e software per ottenere in modo più rapido l’adattamento dello smorzamento alle condizioni di guida.

La moto esposta, una Ducati Multistrada V4, poteva essere testata dal pubblico per apprezzare la differenza di reattività delle sospensioni su diverse tipologie di fondo, da un’idraulica più ‘aperta’ per lo sconnesso a uno più ‘chiusa’ per l’uso su asfalto.

Un’altra caratteristica è il cosiddetto sistema HEIGHTFLEX, che consente la regolazione automatica dell’altezza della forcella e del mono.

Questo consente di adattare l’altezza della sella a piloti di diverse stature a moto ferma, ripristinando poi l’assetto più corretto in movimento.

L’attuazione avviene tramite una pompa a ingranaggi azionata da un motore elettrico.

Pinze Nissin per offroad

Le pinze freno flottanti anteriori Nissin per moto da competizione sono state progettate per consentire un migliore smaltimento del calore e di conseguenza migliori condizioni di funzionamento del liquido idraulico, con miglior feeling alla leva sul manubrio.

Secondo i tecnici Nissin, le nuove pinze riducono del 50% la variazione della sensibilità alla leva dovuta al calore rispetto ai modelli precedenti.

Sulla nuova pinza è stato cambiato il materiale dei pistoncini, di diametro differenziato, 30 e 27 mm, da alluminio ad acciaio.

astemo

Il corpo è stato dotato di un’apertura per alleggerirlo e migliorare il flusso d’aria di raffreddamento, inoltre sono state modificate le piastre di supporto delle pastiglie.

Il peso complessivo è diminuito di 45 gr. (6%).

Questo grazie anche a un nuovo design che ha generato una forma caratteristica anche per migliorare la rigidità strutturale.

Tecnologia ASTEMO per le corse: pinze freno integrate

Molto interessante la presentazione del concept Harmonized Function Design, in cui il piedino della forcella e la pinza freno sono integrati.

Questa e altre novità sono state esposte su un telaio da corsa Impiegato nel WSBK e nel Campionato Mondiale Endurance FIM/Suzuka 8 Hours Endurance Road Race e il All Japan Road Race Championship/classe JSB1000.

Si tratta di una stretta collaborazione tra Showa e Nissin nel realizzare un sistema in grado di garantire massima rigidezza col minor peso e la miglior capacità di raffreddamento.

Rispetto alla versione presentata l’anno scorso, il componente è stato:

  • alleggerito di circa 100 gr (200 gr per i due dischi),
  • è stata aumentata del 30% la superficie dei supporti tra piedino e pinza per migliorare la dissipazione del calore e aumentare la rigidezza alla flessione sul piano della rotazione del disco,
  • sul corpo pinza sono state implementate delle alette con funzione di irrigidimento e dissipazione calore (+6% rispetto al modello 2024).

Il prodotto debutterà nell’All Japan Road Race Championship/JSB1000 nel 2026.

astemo

Tecnologia ASTEMO per le corse: forcella anteriore USD con foderi in CFRP

Le forcelle anteriori USD con fodero in composito CFRP (Carbon Fibre Reinforced Plastics) sono utilizzate nel campionato All Japan Road Race Championship/JSB1000 dal 2024.

Nel 2025, sono state utilizzate anche nel Campionato mondiale Superbike FIM (WSBK) e nel Campionato Mondiale Endurance FIM/Suzuka 8 Hours Endurance Road Race.

astemo

Lo sviluppo di questa tecnologia applicata a una forcella è stato avviato da Showa nel 2008.

La caratteristica principale di questo manufatto è la leggerezza (-20% in massa rispetto all’alluminio) e l’elevata rigidità, nonché la capacità di poter essere stretta direttamente dalle piastre forcella senza alcuna deformazione.

Tecnologia ASTEMO per le corse: leva freno anteriore in carbonio riciclato

Nell’ambito di un progetto che mira, anche nel racing, a diminuire l’impatto ambientale, Astemo ha sviluppato un’applicazione del CFRTP (Carbon Fibre Reinforced Thermo Plastics).

Il CFRTP  è un materiale composito realizzato con fibra di carbonio riciclata e resina termoplastica utilizzata da Astemo per una leva freno anteriore.

Oltre a leggerezza e robustezza il CFRTP contribuisce alla riduzione dei costi.

Il processo di fabbricazione, infatti, è più snello rispetto a quello tradizionale dell’alluminio, poiché non richiede lavorazione meccanica.

Con le specifiche attuali, le emissioni di CO2 sono ridotte del 75% e il peso del 44% rispetto alle leve in alluminio.

Sistemi di assistenza alla guida Astemo (ADAS)

Nel 2022 Astemo ha lanciato il suo sistema avanzato di ADAS (Advanced Driver Assistance System) per veicoli a due ruote, che impiega una telecamera stereo per il rilevamento dell’ambiente circostante.

La novità 2025 è l’ampliamento delle funzionalità dell’ACC (Adaptive Cruise Control) pur mantenendo le funzioni già esistenti.

L’uso di telecamere stereo e mono consente di aumentare la sensibilità della rilevazione, con capacità di discriminare ostacoli di varie forme e dimensioni, fino ai detriti sulla strada.

Tra le funzioni che possono essere implementate usando questi sensori ricordiamo:

  • l’FCW (Forward Collision Warning),
  • il BSD+BCW (Behind Spot Detection + Behind Collision Warning)

che rilevano i pericoli davanti e dietro il veicolo, inclusi cartelli stradali e semafori, e consentono di avvisare il conducente.

Cruise Control sviluppato per le due ruote

Astemo lavora anche per azzerare gli incidenti stradali mortali attraverso la gestione del controllo potenza motore, della frenata, delle sospensioni, in base al veicolo e alle condizioni dell’ambiente circostante rilevate dalle telecamere.

astemo

Tra queste funzioni rientrano:

  • l’ACC (Adaptive Cruise Control), che riconosce il veicolo che precede e mantiene automaticamente la distanza e la velocità impostate, anche in curva,
  • l’EBA (Emergency Brake Assist),
  • l’AEB (Autonomous Emergency Braking), che supportano l’operazione di frenata del conducente quando viene rilevato un rischio di collisione,
  • l’ISA (Intelligent Speed Assistance), che riconosce i limiti di velocità e regola automaticamente il veicolo su una velocità sicura.

Segnaliamo anche l’HWE (Haptic Warning by Engine- Avvertimento tattile dal motore).

Si tratta di un sistema che attraverso la trasmissione di vibrazioni dal veicolo al conducente, come ripetuti arresti e riaccensioni del motore, lo avverte ad esempio quando il limite di velocità viene superato.