
Le novità di Xiaomi al MWC 2025 (Mobile World Congress) di Barcellona, la grande fiera della tecnologia mobile, riguardano anche l’auto. Non è infatti la prima volta che in questa rassegna, considerata l’equivalente europeo del CES di Las Vegas, vengono presentate addirittura nuove vetture, come accaduto qualche anno fa con la Fisker Ocean.
In questo caso, il colosso dell’elettronica di consumo ha focalizzato la sua presenza sull’ultima evoluzione del suo ecosistema intelligente “Human x Car x Home”. Un sistema che ha l’obiettivo di rivoluzionare il modo in cui gli utenti interagiscono con i loro dispositivi.
Devices e automobili connesse
Sullo stand Xiaomi al MWC 2025 sono mostrati i nuovi Xiaomi 15 Series e Xiaomi Pad 7 Series, due novità che utilizzano il sistema Xiaomi HyperOS 2, e una serie di applicazioni AIoT e elettrodomestici connessi. Pezzo forte dell’esposizione, le auto elettriche Xiaomi SU7 Max e Xiaomi SU7 Ultra.
Nell’ultimo anno, fa sapere il produttore, l’ecosistema “Human x Car x Home” di Xiaomi ha compiuto significativi passi avanti, evolvendosi in un regno di intelligenza connessa in grado di adattarsi alle esigenze individuali e di sfruttare tecnologie avanzate per anticipare, apprendere e rispondere alle preferenze degli utenti, offrendo così un’esperienza intuitiva e altamente personalizzata. Presso lo stand Xiaomi al MWC 2025, si possono vedere e toccare con mano le novità in tema di Smart Living, con un’interazione sempre più intelligente tra dispositivi personali, veicoli elettrici e una vasta gamma di dispositivi AIoT.
Il sistema Xiaomi HyperOS 2 al debutto internazionale ha come “cuore” il nuovo Xiaomi HyperCore, sviluppato da oltre 3.000 ingegneri che hanno analizzato più di 25.000 scenari, e accoglie uno scheduler di microarchitettura, memoria dinamica e Storage 2.0.
Il settore auto elettriche è in crescita sia come fatturato e come profitti: la nuova Xiaomi SU7 ha superato le 25.000 unità mensili nel dicembre 2024 e le 135.000 nell’anno intero, e punta a toccare le 300.000 nel 2025. I visitatori sullo stand Xiami al MCW 2025 possono vedere da vicino questo modello e il prototipo Xiaomi SU7 Ultra che ha stabilito un record sul giro di 6’46″874 sul rinomato Nürburgring Nordschleife, guadagnandosi il titolo di “Auto a quattro porte più veloce del mondo”.

Processo produttivo avanzato
L’efficienza dei sistemi operativi e propulsivi si accompagna a quella dei processi produttivi: le vetture elettriche nascono nella Xiaomi EV Factory, la “Hyper Intelligent Manufacturing Platform” altamente automatizzata con tecnologie proprietarie.