Il 27 e 28 novembre, presso le Officine OGR, Torino ospiterà la prima edizione del VTM, Vehicle & Transportation Technology Innovation Meetings.
Si tratta di un evento che trova nel capoluogo piemontese la cornice ideale per discutere le nuove tendenze di un settore che ha visto Torino protagonista indiscussa del passato e che oggi si ritrova senza la capacità produttiva di un tempo ma con un tessuto di competenze unico ed estremamente variegato, in grado di proporsi a qualunque partner.
Al VTM si parlerà dei sistemi avanzati di guida assistita, veicoli autonomi e connessi, trasporti ibridi ed elettrici, infrastrutture “smart” e nuovi modelli di mobilità, digitalizzazione, big data e cybersecurity.
Promotori locali del VTM sono la Regione Piemonte e la Camera di Commercio di Torino che, in collaborazione con la società specializzata ABE – Advanced Business Events, in cooperazione con Ceipiemonte, hanno dato vita alla prima edizione di questo evento imperniato sul futuro della mobilità e dell’automotive. Tra le aziende che saranno presenti: FCA, General Motors, AVL, A^3 by Airbus/Vahana, BJEV – Beijing Electric Vehicle, Bosch, Car2Go, Comau, CSI-IMQ, Denso, Deutsche Bahn, Ducati Motor, Enel, Italdesign, ITT, Iren, Magneti Marelli, McLaren, NVIDIA, Pininfarina, Porsche Consulting, SKF, Telecom Italia, Thales Alenia Space.
Alla realizzazione dell’iniziativa collaborano, inoltre, Anfia, Amma, Api Torino, Confindustria Piemonte e Unione Industriale Torino ed è attivamente coinvolto il mondo accademico torinese – Politecnico di Torino e Università di Torino – nonché i Poli di Innovazione ed Intesa Sanpaolo Innovation Hub che sarà tra i sostenitori dell’iniziativa.
«La mobilità”, hanno commentano il Presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, e l’assessore alle Attività produttive, Giuseppina De Santis, “è oggi un tema multisettoriale, che abbraccia più tecnologie e più competenze. I big player del settore devono sempre più essere connessi tra loro e avere l’opportunità di incontrare nello stesso contesto attori diversi, affinché da questa contaminazione di professionalità nascano nuove partnership e obiettivi più sfidanti. Il nostro auspicio è che da questo evento possano arrivare spunti concreti per le sfide di un fenomeno che è innanzitutto sociale e la cui rivoluzione sta radicalmente cambiando i nostri comportamenti e stili di vita. L’iniziativa ha anche l’opportunità di coinvolgere il nostro sistema delle imprese del territorio, che stanno già investendo in innovazione in maniera efficace, affinché si sentano parte attiva di una sfida cruciale per il futuro».
Nella prima giornata, martedì 27 novembre, il programma prevede una serie di conferenze sui temi di maggiore impatto sociale e tecnologico per la mobilità di domani: dalle auto a guida assistita o autonoma per la sicurezza stradale, ai mezzi elettrici e ibridi a basso impatto ambientale, dalle nuove infrastrutture e servizi intelligenti alle tecnologie legate alla raccolta dei dati e alla digitalizzazione. Particolarmente ricco il panel di relatori della giornata di conferenze, con i rappresentanti delle massime realtà industriali del mondo che si confronteranno e illustreranno i propri progetti.
Si proseguirà nella seconda giornata, dedicata al BtoB. VTM sarà infatti anche l’occasione per far conoscere a buyer internazionali le competenze e le specializzazioni che le PMI torinesi, della filiera automotive e non solo, hanno da offrire in vista di questa radicale trasformazione del settore, che è già presente.
Un’anteprima globale di ciò che vedremo nelle strade del mondo nei prossimi anni.