Vetter ETV

Vetter ETV
Due realizzazioni "on demand" della The Car Factory di Mike Vetter, cha ha la sua officina a Micco, in Florida. In primo piano è la ETV Silver (Extra Terrestrial Vehicle) sul pianale modificato di una Chevrolet Aveo; dietro c'è una Gemballa GT Mirage su base Porsche 911.

Vetter ETV: Drive me to the moon. L’immortale Frank Sinatra cantava “Fly me to the Moon” ed il titolo di questa canzone del Re dello Swing è stato adattato in senso automobilistico.

“Drive me to the Moon”, traducibile liberamente in “fammi guidare fin sulla Luna”, è lo slogan che nel 2013 era stato coniato dall’ESA (European Space Agency) con riferimento all’uso di sofisticati cablaggi elettrici del tipo impiegato nei veicoli spaziali applicati alle automobili di Formula Uno. Lo slogan è piaciuto ed è stato riproposto due anni dopo dal designer Michael (Mike) Vetter.

Vetter ETV
La più recente delle ETV realizzate da Mike Vetter mostra finitura Gun Metal. Il design richiama quello delle auto volanti che si vedono nel film di fantascienza “Il Quinto Elemento” di Luc Besson.

Il ritornello del mitico Frankie è associato ad un’idea che, pur non essendo rivoluzionaria, non sembra che fino ad oggi fosse stata seguita in modo così metodico: la costruzione “on demand” di carrozzerie che possano essere progettate dall’acquirente, da un designer o essere repliche di auto del passato delle quali è scaduta la proprietà intellettuale (o anche attuali, grazie ad una licenza del produttore) ed applicate alla meccanica di un’auto definita “donatrice”.

Vetter ETV
La Vetter ETV Gun Metal in un’ambientazione postatomica, davanti ad un aereo Beechcraft Bonanza abbandonato. Il prezzo di partenza di quest’auto è di circa 75.000 dollari (se si fornisce l’auto “donatrice” per la trasformazione).

In pratica il discorso funziona così: Mr. John Smith è stanco della sua anonima Ford o Chevrolet ed allora la porta alla The Car Factory, a Micco, sulla costa orientale della Florida. L’officina è gestita da Mike Vetter che, assieme ai suoi esperti, ascolta le esigenze di John Smith ed è in grado di progettare e costruire una carrozzeria in fiberglass, stando a quanto afferma la pubblicità, in una sola giornata lavorativa. Questa carrozzeria è poi montata sul telaio e sulla meccanica dell’auto donatrice del cliente.

Vetter ETV
L’ETV Red allestita per il London Motor Museum. The Car Factory ha realizzato esemplari di ETV a partire da Chevrolet Aveo e Cobalt, Toyota Echo, Honda Insight, Toyota MR2 e Porsche Boster.

In realtà il processo non sembra essere così rapido perché, ad esempio, per la conversione di una Toyota Prius in una Porsche Boxter del 1997 sono state necessarie 500 ore, cioè più di 60 giorni lavorativi, ed il costo è stato di 75.000 dollari. In genere il cliente chiede che si parta da una compatta e perciò è necessario allungare il passo: ciò avviene segando il pianale in due parti ed inserendo tra esse una struttura tubolare in ferro.

Vetter ETV
La Dimensia è stata realizzata per un film, a partire dalla meccanica di una Toyota MR2, ma il costruttore ritiene di poter avere un mercato in Medio Oriente, anche per una versione con motore e trasmissione Porsche. Questo modello è offerto a partire da 85.000 dollari.

Il modello più frequentemente proposto e venduto da Vetter è l’ETV (Extra Terrestrial Vehicle) che ricorda vagamente le auto volanti del film “Il Quinto Elemento” con Bruce Willis. Mike le costruisce dal 1998 ed uno degli esemplari che compare nei suoi servizi fotografici e televisivi è basato su una Chevrolet Aveo, dalla quale ha spremuto 160 km/h. Le auto “on demand” di Vetter non sono economiche: possono arrivare a costare 250.000 dollari ma sono “street legal” (cioè sono omologate per circolare liberamente) ma è certo non possono passare inosservate. Ma, d’altra parte, questo è proprio ciò che vogliono i loro acquirenti.