VIE A RISCHIO INCIDENTE? TE LO DICE UN’APP per la Sicurezza

Funziona così: ti avvicini a una zona pericolosa (uno di quei maledetti posti battezzati “punti neri” dove le percentuali di rischio incidente sono altissime) e il tuo cellulare ti manda un segnale di allerta. Ecco l’idea della nuova APP gratuita SA free di Sicurezza e Ambiente (azienda leader nei servizi di ripristino delle strade a seguito di incidenti) che ha lavorato a lungo proprio per segnalare e rendere meno pericolosi i “punti neri”. “Le statistiche – spiega Angelo Cacciotti, direttore di Sicurezza e Ambiente – parlano chiaro e dimostrano che l’80% degli incidenti avvengono sullo stesso 20% di strade. Così partendo dalla precedente esperienza del “Securvia” (un sistema che con dei pali segnalatori inviava un segnale di pericolo alle auto di passaggio dotate di una piccola scatola nera) e dalla capillare distribuzione di strutture operative sul territorio nazionale e di servizi di ripristino delle strade post-incidente siamo riusciti a realizzare questa particolarissima APP. L’APP quindi “pesca” nello storico data base – che servì per realizzare il pionieristico Securvia – costantemente aggiornato con i dati dell’Istat sui luoghi degli incidenti e con le segnalazioni delle Polizie Municipali per offrire un servizio unico. L’elenco dei “punti neri” è ora disponibile anche sotto forma di tabella, per dare la possibilità anche a chi viaggia senza un iPhone o un palmare in tasca di sapere dove sono collocati questi punti pericolosissimi”.

App incidenti

Sull’APP in ogni caso l’aggiornamento dei Punti Neri è effettuato automaticamente tramite scambio dati con i sistemi informativi di SA e gli automobilisti o i motociclisti possono ovviamente personalizzare a piacimento il tipo di segnale acustico da ricevere ogni volta che ci si avvicina ad un “punto nero”.

Ma l’APP SA free di Sicurezza e Ambiente non fa solo questo: fra le varie funzioni c’è anche quella del vecchio Cid, la constatazione amichevole di incidente, trasformata in un elemento digitale, da riempire con pochi clic, da arricchire con le foto e da inviare in tempo reale all’assicurazione. Tutto facile e tutto gratis.

In caso di incidente è possibile compilare infatti il modulo di constatazione amichevole direttamente dall’applicazione per smartphone. L’Operatore di Sicurezza e Ambiente supporta il conducente nella compilazione del CAI digitale e raccoglie le dichiarazioni dei conducenti in ordine alla dinamica dell’incidente. Numerosi campi saranno popolati automaticamente tramite il servizio GPS. Non solo: in prossimità del rinnovo della polizza assicurativa, attraverso la semplice compilazione del Modulo Ispezione Veicolo è possibile fornire alle Compagnie assicurative le foto e le condizioni del veicolo. I dati sono immediatamente visualizzabili e fruibili nella sezione dedicata del Portale di Sicurezza e Ambiente, garantendo la certificazione del mittente e del momento della compilazione.

 

App constatazione amichevole