NONTUTTOINUNANOTTE NELLA PROVINCIA DI BIELLA

È ripartito il 17 aprile scorso NONTUTTOINUNANOTTE il progetto itinerante per la sensibilizzazione attiva contro gli effetti della guida in stato di ebbrezza. NONTUTTOINUNANOTTE si rivolge al “popolo della notte” a tutti coloro che amano stare insieme e divertirsi con gli amici e per farlo frequentano locali notturni dove si balla e si beve….E inevitabilmente si trasformano in soggetti a rischio, possibili protagonisti di una delle tante stragi del sabato sera. Per informare i ragazzi e sensibilizzarli, per far loro conoscere i propri limiti e anche quelli imposti dalle legge nel rispetto dei termini di una guida sicura, NONTUTTOINUNANOTTE li aspetta fuori dai locali e ospita all’interno di un ampio gazebo montato per l’occasione tutti coloro che avranno tempo e voglia di fermarsi. Questo grande “chill out” itinerante è presente all’esterno di tutti i locali di intrattenimento notturno e nei luoghi più frequentati dai giovani della provincia biellese. Così dopo aver percorso “on the road” in Piemonte la provincia di Novara, in Lombardia, la zona della Bassa Bergamasca, il progetto NONTUTTOINUNANOTTE è sbarcato ora nel biellese e dopo solo poche uscite si è rivelato impressionante il numero contatti: ben 650 giovani si sono avvicinati al camper per avere informazioni sia sulle sanzioni inerenti la guida in stato di ebbrezza, sia sul bere consapevole, richiedendo informazioni sugli equivalenti alcolici nel sangue coerenti ai limiti di legge. Non solo, quasi 200 i giovani che si sono sottoposti all’alcoltest, il 23% dei quali è risultato oltre il limite consentito dell0 0,5. Al “chill out” si sono fermati tantissimi ragazzi, tanto che sono stati distribuiti gratuitamente oltre 25 litri di caffè e bibite. L’assessore alle Politiche giovanili, Alessio Serafia dichiara: “Questa campagna di prevenzione sui rischi della guida in stato di ebbrezza dimostra la sua efficacia fin dalla prima sera: informare direttamente i ragazzi nel tempo (la notte) e nello spazio del loro divertimento (concerto) è importantissimo e per la Provincia contattare così tanti ragazzi è un risultato importante, anche perché questa è solo la prima delle 20 uscite che ci saranno nel Biellese

Un angolo di relax, uno spazio accogliente con sdraio e musica soft per riposare un po’ prima di ripartire e rimettersi in auto dopo una nottata passata con gli amici. Un luogo dove scambiare ancora qualche chiacchiera, magari bevendo un caffè, acqua o un succo di frutta. Un momento in cui raccogliere materiale informativo e, se si ha voglia, sottoporsi al test dell’etilometro per capire se sia meglio fermarsi ancora un po’. Ma il progetto non si ferma qui. All’interno del Camper NONTUTTOINUNANOTTE una vera e propria troupe televisiva realizzerà un format tv con protagonisti gli stessi ragazzi che potranno rivedersi sia su Rete Biella e Tele Biella TV, ogni giovedì sera (19 e 23,20) e martedì (14,50) sia collegandosi al sito www.retebiella.it. Queste immagini forniranno una testimonianza preziosissima sulle modalità di divertimento dei giovani della provincia novarese e costituiranno materiale importante per promuovere una cultura della prevenzione. Per intavolare un vero dialogo con i giovani è essenziale utilizzare il loro stesso linguaggio se si vuole essere capiti e soprattutto ascoltati. Ecco perché questo progetto di prevenzione attiva sfrutta una prassi e una metodologia innovative: la costruzione di un ambiente “amico” (il gazebo itinerante) all’interno del quale sentirsi liberi di parlare e di confrontarsi con la certezza di essere anche capiti; la possibilità di esprimersi davanti alle telecamere con la sensazione di essere ascoltati e di fare  qualcosa anche per gli altri. Perché è “importante stare dentro la vita” e quindi non fare e non farsi del male. Capire quali sono i rischi e quando è meglio evitarli. Parallelamente alle uscite su strada, nei luoghi del divertimento notturno, saranno realizzate sul territorio azioni formative e laboratori per cercare di raccogliere la percezione del rischio, tra i giovani e gli adulti, genitori, operatori sociali e forze dell’ordine, questo per favorire l’assunzione di consapevolezza, che passa attraverso un processo di cambiamento e apprendimento continuo. Fermarsi vuol dire anche imparare divertendosi.

Perché NON finisce TUTTO IN UNA NOTTE…

Il tour nel Biellese

Ecco il calendario delle prime 10 uscite, a cui ne seguiranno altrettante in estate.

Sab. 17 Aprile 2010:  PALAROCK -Palazzetto dello Sport fraz. Ponzone Trivero (BI) h 21:00 http://www.palarock.altervista.org/ CONCERTO ROCK CON BAND EMERGENTI

Ven. 23 Aprile 2010: KOKO CLUB – strada prov. per Cossato, Castelletto Cervo (BI) h.22:00
http://www.myspace.com/kokoclub TRIBUTE BAND!

Sab. 24 Aprile 2010: KOKO CLUB – strada prov. per Cossato, Castelletto Cervo (BI) h.22:00

http://www.myspace.com/kokoclub KILL THE DISCO

Sab. 1 Maggio 2010: SIXTY-ONE – strada. st. Biella-Gattinara, Brusnengo (BI) h.22:00

http://www.sixty-one.it/

Ven. 7 Maggio 2010: ROAD RUNNER – via Tollegno, 1 Biella h.22:00

http://www.roadrunnerbiella.com/

Sab. 8 Maggio 2010: ROAD RUNNER – via Tollegno, 1 Biella h.22:00

http://www.roadrunnerbiella.com/

Ven. 14 Maggio 2010: PRIVILEGE – via Salita di Riva, Biella h 21:30

Sab. 15 Maggio 2010: CANTINELLE FESTIVAL – via Caralli, 7 –  Occhieppo inf. (BI) h 22:30
http://www.cantinellefestival.it/

Sab. 22 Maggio 2010: discoteca AL CANCELLO – vicolo del Bellone 4, Biella (Piazzo) h.21:30

Sab. 29 Maggio 2010: discoteca SPRITZ – via Amendola, Biella h 22:00

Il web del progetto è: www.nontuttoinunanotte.it,

mentre il blog è www.nontuttoinunanottebiella.blogspot.com

I dati sulle stragi del sabato sera e/o dal punto di vista del rischio di incidenti correlati al livello di alcol nel sangue:

http://nontuttoinunanottebiella.blogspot.com/2010/03/il-rischio-incidenti.html

http://nontuttoinunanottebiella.blogspot.com/2010/04/i-dati-di-contesto.html