Nissan X-Trail 2.0 dCi 177 CV: the big one

Nissan X-Trail 2.0 dCi 177 CV

Nissan X-Trail 2.0 dCi 177 CV: the big one – Un motore da 2.0 litri turbodiesel e il cambio Xtronic abbinato alla trazione 4WD. Queste le novità che il Costruttore giapponese ha introdotto sul crossover X-Trail.

Il 2016 è stato per Nissan un anno in continua crescita. Considerando, infatti, solo gli ultimi 12 mesi le vendite in Europa sono aumentate del 50% e, secondo le più recenti stime, sembra che questa tendenza positiva non sia destinata ad arrestarsi nel breve periodo.

La potenza che mancava

Nissan X-Trail 2.0 dCi 177 CV

Cavalcando questa florida fase, il costruttore nipponico ha recentemente introdotto sulla camaleontica X-Trail una motorizzazione diesel più potente che va ad affiancare l’ormai consolidata versione da 1.6 litri diesel capace di 130 CV e 320 Nm, una versione ritenuta un po’ sottodimensionata da molti clienti. A questa decisione è seguita poi quella di dotare del cambio Xtronic (CVT) anche la trazione integrale 4WD All Mode 4×4-i invece della sola e semplice trazione anteriore 2WD. La nuova motorizzazione, forte dei suoi 2.000 centimetri cubici di cilindrata, eroga la bellezza di 177 CV e 380 Nm di coppia massima. Abbinabile sia alla trasmissione automatica Xtronic (CVT), con trazione anteriore 2WD o integrale 4WD, che al cambio manuale a 6 rapporti con la sola trazione integrale 4WD, il nuovo motore va incontro all’esigenze dei clienti di una maggiore potenza, una più efficace trazione e una maggiore capacità di traino.

Nissan X-Trail 2.0 dCi 177 CV

Grazie a questa innovativa motorizzazione il crossover giapponese, ammiraglia del segmento D, può ora allargare la propria presenza sul mercato dei SUV di taglia grande andando ad abbracciare tutte quelle famiglie in cerca si di tanto spazio ma molto propense alle gite fuoriporta e in continua ricerca di avventura. Potendo contare, infatti, su una configurazione da 5 a 7 posti interni, su sedili posteriori scorrevoli di 26 cm,  su un’abitabilità interna davvero niente male, su una capacità del bagagliaio ai vertici della categoria (da 550 a 1.982 litri) e su una capacità di traino frenata di 2.000 kg, la Nissan X-Trail si dimostra il crossover ideale per le lunghe percorrenze, siano esse on-road o off-road.

Elegante, confortevole e sicuro

Nissan X-Trail 2.0 dCi 177 CV

Naturalmente ne gli esterni ne gli interni hanno subito variazioni apprezzabili. Nel design esterno spiccano sempre linee scolpite, muscolose e dinamiche, la griglia “V motion” all’anteriore, i fari posteriori sporgenti ed incastonati e l’ampia vetratura sia laterale che sul tetto panoramico. L’abitacolo, invece, eccelle per abitabilità, comfort e funzionalità con ben 3 file di sedili, 7 posti a sedere e tanto spazio sia per le gambe che per la testa anche delle persone più alte. Il tutto è poi impreziosito da comodi e ben regolabili sedili in pelle con doppie cuciture, tetto panoramico apribile elettrico, luce interna a LED, finitura nera lucida con inserti metallizzati, sedili anteriori a riscaldamento rapido e portabicchieri riscaldati/refrigerati con l’intento di offrire un ambiente quanto più possibile tendente al premium.

Nissan X-Trail 2.0 dCi 177 CV

Identici anche i dispositivi di sicurezza e di assistenza alla guida. Grazie, infatti, al Nissan Safety Shiled il crossover nipponico vanta una vasta gamma di avanzati sistemi tecnologici come: il monitoraggio della pressione pneumatici, il rilevamento attenzione del guidatore, il riconoscimento della segnaletica stradale, i fari abbaglianti automatici, la copertura degli angoli ciechi e l’avviso cambio di corsia involontario. Questi dispositivi possono a richiesta essere affiancati da altri sistemi come: Vehicle Dynamic Control, Brake Assist, Active Ride Control, Active Trace Control, Active Engine Brake, Intelligent Park Assist, Hill Start Assist e Intelligent Around View Monitor con sistema di allerta oggetti in movimento.

Sincero e facile in ogni condizione

Nissan X-Trail 2.0 dCi 177 CV

Durante il nostro primo test drive, svoltosi all’interno della Foresta Nera in Germania, ciò che ci ha colpiti maggiormente è la facilità con la quale si trova la giusta posizione di guida e il giusto feeling con la vettura, accompagnato da un discreto comfort, sia dei sedili che dell’assetto in generale. Peccato per la non trascurabile invasione del motore che con il suo rombo, specie ai regimi più elevati, pervade tutto l’abitacolo rendendo un po’ stancanti i viaggi più lunghi. Anche il montante anteriore merita qualche critica limitando leggermente la visibilità, specie nelle curve a sinistra, a causa delle sue generose dimensioni. Per quanto concerne l’handling e la tenuta, sempre tenendo presente di essere di fronte ad un crossover di segmento D con tutti gli aspetti positivi e negativi che ne convengono, l’X-Trail garantisce un comportamento su strada niente male. L’assetto è piatto, la tenuta è consistente ed il rollio viene sempre smorzato anche alle andature più sostenute. Causa il baricentro alto e la consistente massa non è adatto a cambi di direzione improvvisi o a gare di velocità in salita ma rimane comunque una vettura facile, sicura e sincera in tutte le condizioni.

Nissan X-Trail 2.0 dCi 177 CV

Arrivati all’interno di una cava rocciosa abbiamo potuto mettere alla prova la bontà della trazione integrale 4WD abbinata al cambio CVT e al nuovo motore 2.0 litri turbodiesel da 177 CV. L’X-Trail si è districato con disinvoltura in tutte le condizioni (non estreme) che ci si sono presentate: salite e discese fangose, guadi, dune sabbiose, percorsi boschivi e terreni rocciosi. Il tutto senza bisogno delle ridotte ma potendo contare sulla notevole luce a terra (21 cm) che gli consente di superare senza problemi grossi ostacoli sul terreno. Il nuovo motore ha dimostrato di avere il giusto quantitativo di potenza e coppia per muovere con disinvoltura il robusto X-Trail, regalando al contempo una erogazione piacevolmente lineare che consente di non mandare mai in crisi la trazione integrale nemmeno sui fondi a bassa aderenza. Ci saremmo aspettati forse un pò più di verve nell’utilizzo quotidiano, specie nei sorpassi autostradali o nell’affrontare una salita di montagna, ma in fin dei conti non è un motore progettato per correre. Infine, il cambio a variazione continua Xtronic CVT ha espresso notevoli doti in quanto a linearità e dolcezza di funzionamento ma, se le tempistiche di passaggio tra un rapporto e l’altro ci sono sembrate corrette, la logica di funzionamento si è rivelata non sempre perfetta specie durante la guida più sportiva dove il CVT tende a mantenere troppo spesso su di giri il motore.

Nissan X-Trail 2.0 dCi 177 CV

Già ordinabile fin da subito, la Nissan X-Trail 2.0 dCi 177 CV Xtronic 4WD arriverà nelle concessionarie soltanto a gennaio 2017 con un prezzo di listino che parte dai 33.600 euro.