Nissan X-Trail Mild Hybrid e Ariya NISMO: novità dal Giappone

nissan x-trail mild hybrid

Nel presentare le nuove Nissan X-Trail Mild Hybrid e Ariya NISMO full electric, Marco Toro, amministratore delegato di Nissan Italia, ha illustrato chiaramente la filosofia che guida Nissan nel progettare la sua gamma di prodotti.

Marco Toro, A.D. Nissan Italia

“Nissan introduce un nuovo approccio filosofico chiamato X-over Thinking, che rappresenta l’essenza del suo DNA e il suo metodo distintivo nell’ideare e sviluppare innovazioni nel campo automotive”.

“L’azienda abbraccia questa filosofia combinando elementi e prospettive apparentemente contrastanti per dar vita a soluzioni pioneristiche che trascendono i singoli componenti originari, anticipando e soddisfacendo le esigenze future dei consumatori”.

“Il risultato è un’innovazione che non solo è funzionale, ma genera anche un coinvolgimento emotivo autentico”.

Queste logiche sono ben rappresentate negli ultimi modelli di casa Nissan, che Auto Tecnica ha potuto provare in anteprima sulle strade dei Castelli Romani.

Come sono fatte

Nissan quindi continua a innovare nel segmento dei crossover – in cui è particolarmente forte – con il lancio della nuova versione Mild Hybrid del suo celebre X-Trail e della 100% elettrica Ariya, presentata anche nell’allestimento ‘ cattivo’ NISMO (acronimo per Nissan MotorSport).

X-Trail Mild Hybrid è un modello che che non ha bisogno di presentazioni: coniuga efficienza e tecnologie avanzate per la sicurezza e il comfort, rendendolo la scelta ideale per famiglie e “avventurieri” urbani, come definisce i suoi clienti il marketing di Nissan.

La nuova versione ibrida è equipaggiata con un motore benzina da 1,5 litri, con 163 CV e 300 Nm.

nissan x-trail mild hybrid

La sua peculiarità risiede nell’innovativo sistema a rapporto di compressione variabile (da 8:1 a 14:1), un brevetto esclusivo Nissan che ottimizza automaticamente le prestazioni o l’efficienza in base allo stile di guida.

Nissan afferma che questa tecnologia garantisce un equilibrio perfetto tra potenza e consumi ridotti, rendendo X-Trail un veicolo versatile per ogni esigenza.

La sicurezza è di serie

Inoltre, Nissan X-Trail introduce una serie di aggiornamenti per la sicurezza, ora disponibili di serie su tutta la gamma come:

  • la frenata automatica d’emergenza,
  • il riconoscimento dei limiti di velocità,
  • il monitoraggio della stanchezza del guidatore,
  • il sistema di mantenimento della corsia.

La nuova Ariya NISMO rappresenta invece la fusione tra l’heritage sportivo NISMO e il design nipponico.

nissan x-trail mild hybrid

Basata sulla versione e-4ORCE 4WD con batteria da 87 kWh, dichiara una potenza di 435 CV, con un’accelerazione 0-100 km/h in 5 secondi.

Il sistema di trazione integrale è stato ottimizzato con una distribuzione 60/40 posteriore-anteriore per enfatizzare il carattere sportivo, mentre le sospensioni ridisegnate e lo sterzo più diretto migliorano maneggevolezza e precisione di guida.

L’aerodinamica è stata raffinata con un nuovo design che include diffusore posteriore e deflettori, riducendo il coefficiente di portanza del 40%.

Gli pneumatici Michelin Pilot Sport EV sono montati su esclusivi cerchi ENKEI da 20 pollici, progettati per ottimizzare prestazioni e raffreddamento dei freni.

Gli interni combinano sportività e raffinatezza, con sedili specifici per la guida sportiva, finiture in rosso tipiche NISMO e dettagli in legno scuro.

nissan x-trail mild hybrid

L’illuminazione rossa ANDON completa l’atmosfera distintiva dell’abitacolo.

Come va la Nissan X-Trail Mild Hybrid

Guidare lungo le trafficate, strette e a volte contorte strade che circondano i laghi Albano e di Nemi potrebbe diventare particolarmente stressante senza la vettura giusta.

X-Trail trasforma quello che potenzialmente potrebbe essere un fastidio in un piacere rilassante.

La posizione di guida è alta e i sedili confortevoli, il tetto apribile è ampio e illumina l’abitacolo, i comandi sono intuitivi e comodi, con un giusto mix tra leve, pulsanti e touch.

La rumorosità interna è decisamente bassa, sorniona, solo accelerando forte si sentono i 163 cavalli che spingono i 1.700 chili del veicolo.

Nei rapidi spostamenti di assetto, la vettura mantiene un comportamento sincero, anche se probabilmente spingendola al limite la sua altezza e le sue dimensioni la penalizzerebbero un po’ in maneggevolezza: ma ovviamente chi la compra lo fa per lo spazio e la comodità (decisamente più che apprezzabili) e non si aspetta una vettura particolarmente sportiva.

Come va la Nissan Ariya NISMO

Fin dal primo contatto a bordo, la vettura trasmette un grande carattere: gli interni sono il giusto mix per chi si aspetta comodità e silenziosità da vettura elettrica e grinta e sicurezza da auto sportiva.

Il cruscotto è pienamente visibile senza che il volante lo copra in nessuna posizione, l’head up display è comodo e poco invasivo, il grande schermo centrale è facilmente raggiungibile per chi guida, la seduta è avvolgente ma non oppressiva.

Ma quello che esalta davvero sono la potenza e l’assetto: quando si preme sull’acceleratore la vettura balza in avanti con una progressione esaltante e la tenuta di strada è ottima, senza che il confort ne risenta troppo.

Bisogna fare l’abitudine all’e-pedal (che consente di guidare l’auto senza toccare il freno) che a una prima impressione risulta eccessivo: si corre il rischio di dovere riaccelerare per aver sollevato il piede troppo presto prima di una curva o del semaforo rosso…

In attesa di una prova più completa che analizzerà anche i consumi di entrambe le vetture, il primo test drive è stato positivo; confortevole a bordo del grande X-Trail, divertente sulla Ariya NISMO e in entrambi i casi guidare è stato molto gradevole.

Gamma e prezzi

Nissan X-Trail Mild Hybrid è offerta a un prezzo di partenza di 31.800 euro.

La vettura è disponibile in tre allestimenti: Acenta, N-Connecta e Tekna, con opzione per 5 o 7 posti e trazione 2WD.

Nissan Ariya NISMO è invece disponibile nell’unico esclusivo colore Stealth Grey ed è in vendita a partire da 53.850 euro, aggiungendosi alle altre versioni già presenti in gamma: Evolve e-4ORCE e Evolve (entrambe da 87kWh), Advance (da 87 o 63 kWh) ed Engage (da 63 kWh).