Land Rover incontra il rugby

Land Rover incontra il rugby e per l’occasione presenta il Defender Rugby World Cup 2015, un 110 Station Wagon modificato per trasportare la Webb Ellis Cup nel Tour di 100 giorni che attraverserà il Regno Unito e l’Irlanda in occasione della Coppa del Mondo di Rugby 2015. Land Rover è partner mondiale della Coppa del Mondo di quest’anno e ha creato un Defender molto speciale, degno di custodire l’icona del Rugby più famosa del mondo: la Webb Ellis Cup. Il Defender 110 Station Wagon modificato è stato progettato e realizzato dalla divisione Special Vehicle Operations di Land Rover, nel suo centro di Ryton, in Inghilterra. Il Defender Rugby World Cup 2015 è stato progettato per esibire la coppa in tutta sicurezza durante il tour intitolato alla Coppa del Mondo, che attraverserà il Regno Unito e l’Irlanda. E’ la prima volta che Land Rover realizza un allestimento speciale del Defender per esibire un trofeo (per allestirlo ci sono volute circa 6.000 ore di lavoro).

Il Defender Rugby World Cup 2015 non è certo passato inosservato, svelato da Land Rover in un contesto spettacolare come il Tower Bridge di Londra, facendolo emergere da un gigantesco pallone da rugby. Al volante Lewis Moody, ambasciatore Land Rover e vincitore della Coppa del Mondo nel 2003. Il pallone, partito giovedì, e alto più di otto metri ha risalito il Tamigi dal Tilbury Dock, in un percorso che ha interessato alcuni luoghi iconici di Londra quali il Thames Barrier e Canary Wharf.

Il punto focale del Defender Rugby World Cup 2015 è la speciale teca posta sul retro del veicolo. E’ stata appositamente creata un’App per controllare la sofisticata tecnologia che assicura le condizioni ideali all’interno della teca. L’illuminazione, la temperatura, le serrature che mantengono al sicuro la Coppa e lo schermo Toshiba da 40″ sono controllati dalla speciale app istallata su un tablet Toshiba da 10″ che funge da interfaccia. È stata installata a bordo del veicolo anche una videocamera per riprendere lo spettacolare viaggio del trofeo in full HD. La teca della coppa è inoltre protetta da vetri di sicurezza. Il sistema di climatizzazione è cruciale perché il trofeo sia sempre ben visibile e al centro dell’attenzione dei suoi fan per tutta la durata del Tour. La temperatura costante infatti elimina la possibilità di appannamento dei vetri di sicurezza che hanno anche caratteristiche antiriflesso. Per aggiungere un pizzico di teatralità, l’illuminazione presenta tre modalità di funzionamento, mentre sullo schermo Tv compariranno i momenti più memorabili della grande storia del Rugby.

L’abitacolo ricalca quello del Defender Autobiography e presenta elevati livelli di stile e personalizzazione. I sedili in pelle Black Windsor sono valorizzati da impunture dorate a contrasto e profili blu; le cuciture a contrasto si estendono anche alla plancia ed alle portiere. Ricamato sui poggiatesta anteriori, il logo del Rugby World Cup Trophy Tour occupa una posizione preminente. Oltre a un affidabile propulsore diesel 2.2 Land Rover, con trasmissione manuale a sei rapporti, questo icona monta anche il verricello, una piastra sottoscocca di alluminio, pedane ai lati e posteriormente, un convogliatore d’aria supplementare modificato e il portapacchi Expedition. L’esterno del veicolo è caratterizzato dall’esclusiva grafica Rugby World Cup 2015.

Il Tour Rugby World Cup Trophy nel Regno Unito e Irlanda riflette il carattere del Defender, capace di affrontare ogni sfida e ogni terreno. In questa occasione attraverserà il paese in 100 giorni per condurre la Webb Ellis Cup al centro di oltre 300 eventi che coinvolgeranno tifosi e giocatori insieme, per un totale di circa 15.000 km di strade da percorrere. Il Rugby World Cup Trophy Tour nel Regno Unito e Irlanda inizierà il 10 giugno per terminare nello stadio di Twickenham il 18 settembre, data della cerimonia di apertura della Coppa del Mondo. Il Defender continuerà a far circolare la Coppa Webb Ellis durante tutto il torneo che si svolgerà in 13 stadi del Regno Unito, sino alla finale del 31 ottobre.