Kimi Antonelli in visita al centro R&T di PETRONAS a Santena

Kimi Antonelli con i dipendenti PETRONAS di Santena - foto © PETRONAS

In un momento chiave della sua carriera, alla vigilia del suo primo Gran Premio di casa in Formula 1, Kimi Antonelli ha visitato il PETRONAS Global Research & Technology Centre a Santena.

Situato alle porte di Torino, si tratta di un vero polo strategico per la ricerca su carburanti e lubrificanti ad alte prestazioni.

Kimi Antonelli nei laboratori del Centro R&T PETRONAS di Santena – foto © PETRONAS

La tappa, parte del suo percorso di inserimento tecnico con PETRONAS, ha permesso al pilota del Team Mercedes-AMG PETRONAS Formula 1 di toccare con mano l’innovazione che anima la lunga partnership tra il team campione del mondo e l’azienda malese.

Un centro nevralgico d’innovazione

Il centro R&T di PETRONAS rappresenta il cuore pulsante dello sviluppo tecnico di carburanti, lubrificanti e fluidi funzionali che alimentano le monoposto di Formula 1.

Le tecnologie sviluppate qui non solo hanno contribuito ai successi sportivi della squadra – 8 titoli costruttori e oltre 120 vittorie – ma sono anche alla base del trasferimento tecnologico verso le soluzioni destinate alla mobilità quotidiana.

Grazie a PETRONAS Fluid Technology Solutions, il know-how maturato in pista viene trasformato in applicazioni concrete per le auto stradali, con particolare attenzione alla transizione verso i veicoli a nuova energia (NEV), ai carburanti alternativi e ai lubrificanti a basso consumo energetico.

Un programma tecnico di crescita

Accompagnato da Khalil Muri, Managing Director & Group Ceo di PETRONAS Lubricants International (PLI), Antonelli ha visitato i laboratori all’avanguardia del centro.

Un momento dell’incontro – foto © PETRONAS

Qui ha interagito con gli ingegneri e i ricercatori che ogni giorno lavorano alla messa a punto delle formulazioni più avanzate.

L’incontro si inserisce nel programma tecnico avviato da PETRONAS per i piloti del team, iniziato per Antonelli con la visita alla sede centrale di Kuala Lumpur all’inizio della stagione.

Sappiamo quanto i fluidi siano importanti – ha dichiarato il giovane pilota – ma vedere il livello di dettaglio, l’evoluzione tecnica e il lavoro di squadra dietro a questi prodotti mi ha offerto una prospettiva nuova. Come pilota, questo mi dà molta fiducia. Sono orgoglioso di far parte di questo progetto”.

15 anni di partnership

La collaborazione tra PETRONAS e il Team Mercedes-AMG PETRONAS Formula 1 festeggia nel 2025 il quindicesimo anniversario.

Un sodalizio tecnico che ha definito nuovi standard nella ricerca e sviluppo di fluidi, consolidando un modello di trasferimento tecnologico pista-strada sempre più rilevante.

Questa visita – ha affermato Ir. Norafizal Mat Saad, Vice President of Group Strategic Relations and Communications di PETRONAS – rappresenta l’essenza della nostra partnership: unire scienza, ingegneria e collaborazione per superare i limiti delle prestazioni e della sostenibilità”.

La presenza di Antonelli a Santena, alla vigilia del Gran Premio dell’Emilia Romagna sul circuito di Imola, simboleggia l’impegno congiunto verso una nuova generazione di piloti e di soluzioni energetiche.

Inoltre, la visita è stata l’occasione per un simpatico momento di confronto con i dipendenti dell’impianto, che hanno potuto conoscere il pilota, porgli delle domande e scattare un selfie tutti insieme insieme con la monoposto che guiderà al GP dell’Emilia Romagna di domenica 18 maggio.

Infine, nella stessa giornata una delegazione dell’UIGA (Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive) ha avuto modo di incontrare Antonelli per regalargli il volume “Nuvolari in sella”.

Si tratta di un libro dedicato alle imprese motociclistiche del primo decennio della carriera del mantovano volante, un periodo di solito poco approfondito.

Nella dedica, l’UIGA ha agurato al giovane pilota bolognese di “ripercorrere le tappe della carriera di Tazio”.

Kimi Antonelli riceve il volume “Nuvolari in sella” da parte dei soci dell’UIGA