Ford Kuga Plug-in: generazione “green”

 

Giunta alla terza generazione, Ford Kuga stacca fortemente con il passato non soltanto dal punto di vista stilistico, ma anche e soprattutto tecnico. L’ultima evoluzione del Suv americano, infatti, porta al debutto un design completamente rinnovato, in linea con l’attuale corso stilistico dell’Ovale Blu e, soprattutto, soluzioni inedite per il modello. Per la prima volta, infatti, la Kuga è disponibile in vari livelli di elettrificazione. Si parte dal Mild-Hybrid, per poi passare al Full Hybrid per poi arrivare alla Plug-in, che rappresenta l’ultimo gradino prima di passare agli elettrici puri. E proprio la Plug-in costituisce la novità più importante per la Kuga.

Piattaforma tutta nuova

Ma andiamo con ordine e prima di analizzare il cuore elettrificato della nuova Kuga, concentriamoci sulla sua struttura. L’ultima generazione del Suv di medie dimensioni marchiato Ford è stato sviluppato sulla nuova piattaforma denominata C2, che ha permesso di contenere il peso della vettura nell’ordine dei 90 kg rispetto alla generazione uscente. E questo, nonostante le dimensioni siamo leggermente aumentate. La lunghezza, infatti, è cresciuta di 8,9 centimetri, portando il totale a 4,6 metri, mentre la larghezza è arrivata a quota 1,9 metri, con un aumento rispetto al passato di 4,4 centimetri. Ad aumentare di conseguenza è stato anche il passo, per la precisione di 2 centimetri, segnando così un totale di 2,7 metri che si traducono in maggiore spazio per i passeggeri, specialmente per chi viaggia sulla seconda fila di sedili. Migliora anche la capacità di carico: con i suoi 645 litri il vano di carico ha aumentato la sua capacità di 67 litri.

FORD_KUGA_SIDE_CHARGING

Fino a 65 km in elettrico

Ma veniamo al cuore della Ford Kuga Plug-in. La parte endotermica è costituita da un propulsore a quattro cilindri a ciclo Atkinson con una cilindrata di 2,5 litri, abbinato a un motore elettrico da 61 CV anch’esso montato sull’asse anteriore. Il lavoro congiunto delle due unità è in grado di sviluppare una potenza complessiva di sistema di 225 CV, che vengono scaricati sulle sole ruote anteriori. Ad alimentare il motore elettrico provvede una batteria agli ioni di litio posizionata sotto il pianale, con una capacità nominale di 14,4 kWh (effettiva di 10,3 kWh), che stando ai dati dichiarati da Ford permette di contare su un’autonomia di 56 km in modalità completamente elettrica. Percorrenza che sale fino a 65 km in un contesto urbano. Dati alla mano, la Kuga Plug-in fa segnare un consumo medio di carburante di 1,4 l/100 km per emissioni di CO2 di 32 g/km. Tutti i dati sono ricavati secondo il ciclo di omologazione WLTP.

Ford Kuga Hybrid

La ricarica

Per quanto riguarda la ricarica della batteria della Kuga Plug-in, la vettura può essere collegata a una normale presa di corrente domestica da 3,7 kW fino a 7,4 kW (in questo caso con presa industriale), per un  tempo di ricarica sarà di circa 6 ore. Per velocizzare i tempi è possibile sfruttare le colonnine pubbliche, ricaricando la Kuga a 22 kW. A proposito di ricarica, inoltre, attraverso la app Ford Pass è possibile programmare la ricarica dal proprio cellulare oppure sfruttando lo schermo touch da 8 pollici del sistema di infotainment Sync 3.

Quattro modalità di guida

Un capitolo a parte va dedicato alle modalità di guida che sulla variante Plug-in della Kuga sono state studiate ad hoc per rispondere alle esigenze di una mobilità che può e deve tenere in considerazione anche spostamenti a zero emissioni per diversi chilometri. Sono quattro quelle messe a punto dai tecnici Ford, selezionabili attraverso il selettore EV Drive Mode posizionato sul tunnel centrale. La prima di queste modalità è la EV Auto, che lascia alla vettura il compito di coniugare il lavoro delle due unità, passando da quella endotermica a quella elettrica in base alle necessità ed eventualmente unendo lo sforzo di entrambi i motori per ottimizzare le performance. La seconda modalità disponibile è la EV Dopo. Questa tende ad utilizzare maggiormente il motore endotermico per mantenere inalterato il livello di carica della batteria, per permettere di viaggiare in elettrico in un secondo momento. Questo è possibile tramite la modalità EV Adesso, che fa muovere la Kuga Plug-in unicamente grazie alla spinta del motore elettrico, fino a una velocità massima di 130 km/h. L’ultima modalità è la Carica EV. Questa ancora una volta sfrutta maggiormente il motore endotermico, questa volta per aumentare il livello di carica della batteria. Infine i prezzi. Il listino della Ford Kuga Plug-in si apre con l’allestimento Titanium a un prezzo di 38.250 euro e raggiunge i 42.000 euro della versione ST LineX.