
Dopo Verona, debutta a Torino la nuova tecnologia, interna all’app di EasyPark che consente il pagamento della sosta direttamente dallo smartphone, che è in grado di prevedere la disponibilità di parcheggi liberi sulle strisce blu.
La lotta all’inquinamento delle nostre città non si fa solo proibendo l’uso del diesel, ma ad esempio, razionalizzando l’uso delle vetture e insegnando a chi le guida una condotta ‘ecologica’. E anche diminuire drasticamente i tempi per la ricerca di un parcheggio in superficie può dare il suo contributo, oltre a diminuire lo stress di chi, magari in ritardo, gira a vuoto in cerca di un ‘buco’.
A Torino, l’app EasyPark, che consente all’automobilista di attivare, prolungare e terminare la sosta su strisce blu, si arricchisce di una nuova funzione: Find & Park. L’innovativa tecnologia realmente capace di prevedere la disponibilità di parcheggi liberi sulle strisce blu. Grazie all’utilizzo di big data, analisi predittiva e machine learning, EasyPark riduce fino al 50% il tempo per trovare il parcheggio in città, diminuendo non solo lo stress per gli automobilisti, ma anche il traffico e l’inquinamento cittadini.
In occasione della Future Mobility Week, tenutasi in questi giorni a Lingotto Fiere, abbiamo provato il sistema nel centro di Torino, verificandone la validità. La funzione Find & Park rende visibili a colpo d’occhio, tramite diverso colore, la disponibilità di parcheggio le vie della zona nella quale si cerca parcheggio in cui c’è disponibilità. In questo modo, anche da casa sarà possibile capire quali possibilità di successo si hanno ed eventualmente cambiare il mezzo di trasporto. L’app integra anche un sistema di navigazione e può quindi evidenziare il tempo totale per andare da A a B, incluso quello approssimativo di ricerca parcheggio.
“Siamo lieti che Find & Park, già presente in 14 città europee, tra cui Verona, Stoccolma, Copenaghen, Berlino e Barcellona, sia ora disponibile anche a Torino“, afferma Morten Hother Sørensen, Chief Distribution Officer di EasyPark Group. “Frutto di dieci anni di ricerca e sviluppo, la nuova funzione all’interno dell’app EasyPark va ad implementare il nostro servizio nei confronti dell’automobilista, del gestore e dell’amministrazione locale.Find & Park rappresenta uno strumento concreto ed efficace per ottimizzare l’utilizzo dello spazio urbano, ridurre il traffico e l’inquinamento e rendere le città più vivibili”.
Alcuni sondaggi affermano che l’83% degli automobilisti si sentono stressati e frustrati quando cercano un parcheggio. Il 40% delle persone perde dai 6 ai 10 minuti per trovarlo e per il 9% i minuti persi si attestano dai 16 ai 20. Le stime indicano che l’automobilista medio spreca più di 2.500 ore della sua vita alla ricerca di un posto disponibile nelle trafficate vie cittadine.
Find&Park sarà attivata nel corso dell’anno anche in altre città italiane.