Citroën al Giro-E 2025 per una mobilità sostenibile

Nuovo SUV ë-C3 Aircross 100% elettrico al Firo-E 2025 - foto © Citroën

Citroën Italia rinnova anche per il 2025 la propria presenza al Giro-E, la manifestazione che affianca il Giro d’Italia.

Ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sui temi della mobilità sostenibile e della transizione energetica.

Il marchio francese partecipa con una flotta composta da modelli ibridi ed elettrici a supporto dell’organizzazione e dei team partecipanti, rafforzando così il proprio impegno nella mobilità a basse emissioni.

Un evento che promuove la mobilità sostenibile

Il Giro-E, nato nel 2019, è la prima e-bike experience di respiro internazionale pensata per portare ciclisti non professionisti a vivere in prima persona le emozioni del Giro d’Italia.

Il percorso ricalca quello della corsa Rosa e si conclude con lo stesso arrivo, permettendo agli appassionati di affrontare le tappe più iconiche grazie all’ausilio della pedalata assistita. Citroën partecipa all’evento non solo come partner tecnico, ma anche come promotore di una cultura green integrata al mondo dello sport.

Sinergia tra sport, ambiente e responsabilità sociale

Citroën è partner ufficiale del team FLY Citroën, una formazione sportiva attiva dal 2013 che promuove progetti a forte valenza sociale e ambientale.

L’iniziativa si inserisce nella strategia globale del brand, che punta a rendere l’elettrificazione più accessibile, capillare e concreta. La gamma attuale di Citroën comprende veicoli che coprono tutte le esigenze di mobilità: dal quadriciclo urbano Ami, passando per la compatta ë-C3, fino ai SUV dei segmenti B e C come C3 Aircross e C5 Aircross.

Nuovo SUV ë-C3 Aircross 100% elettrico

Il Nuovo SUV ë-C3 Aircross, novità assoluta del segmento B-SUV, sarà il veicolo simbolo della partecipazione di Citroën al Giro-E 2025.

Nelle versioni elettrificate e personalizzato con i colori ufficiali del team, il SUV accompagnerà i protagonisti delle tappe.

Questa nuova versione full electric è dotata di un motore da 83 kW (113 CV) e di una batteria LFP da 44 kWh, tecnologia scelta per il suo equilibrio tra costi contenuti, prestazioni adeguate e affidabilità.

ë-C3 Aircross accompagna gli atleti lungo le tappe – foto © Citroën

L’autonomia prevista è superiore ai 300 km (dato in corso di omologazione), mentre la velocità massima è di 145 km/h, con un’accelerazione fluida grazie alla coppia immediata.

Tempi di ricarica ottimizzati per ogni esigenza

Citroën ha lavorato per semplificare il processo di ricarica del nuovo SUV elettrico. Il cavo Mode 3 fornito di serie consente la ricarica sia domestica sia pubblica in solo 26 minuti grazie alla ricarica rapida DC 100 kW (dal 20 all’80%.

Nel 2025 è prevista una versione con batteria a maggiore capacità, capace di superare i 400 km di autonomia, ampliando ulteriormente la proposta di Citroën nel segmento dei SUV elettrici compatti.

Vantaggi per chi sceglie l’elettrico

Durante il periodo del Giro-E – partito ieri, 13 maggio per concludersi il 1° giugno a Roma – Citroën offre un’iniziativa dedicata: scaricando un voucher dal sito citroen.it e presentandolo presso le concessionarie ufficiali, si potrà accedere a un extra sconto di 200 euro sull’acquisto di uno dei modelli elettrificati del brand, previa prova su strada. I veicoli inclusi nella promozione il nuovo SUV C3 Aircross (elettrico, ibrido o plug-in), le nuove Citroën C4 e C4 X, il SUV C5 Aircross e l’ammiraglia Citroën, la C5 X.

Citroën accelera verso il futuro

Con la partecipazione al Giro-E 2025 e il lancio del nuovo ë-C3 Aircross, Citroën conferma la propria vocazione a rendere la mobilità elettrica alla portata di tutti, combinando innovazione tecnica, accessibilità economica e responsabilità ambientale. Un messaggio chiaro e coerente che attraversa le strade della ë-Corsa Rosa e guarda lontano, verso un futuro più sostenibile per tutti.