
Ritorno in grande stile per AMTS – Auto Moto Turin Show dal 4 al 6 aprile 2025.
La seconda edizione dell’evento organizzato da GL events Italia, oltre alla pista esterna che ospita gli show adrenalinici e all’Oval dedicato principalmente al mondo del tuning, propone nel Padiglione 3 di Lingotto Fiere un grande viaggio nella storia dei motori, dalle grandi vetture del passato alle anteprime di alcuni grandi marchi, con dealer, fondazioni, enti e brand del settore.
Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia
“AMTS celebra l’innovazione e la passione per i motori”.
“Il nostro obiettivo è offrire un’esperienza coinvolgente, fatta di emozioni, tecnologia e spettacolo, grazie alla presenza di brand prestigiosi e anteprime esclusive”.
“Questa edizione sarà un’opportunità unica per scoprire modelli inediti e vivere esperienze immersive”.
AMTS 2025: un programma per tutti i gusti
Oltre ai concessionari che proporranno al grande pubblico le novità più interessanti in commercio, vedremo alcuni nuovi modelli che saranno svelati in anteprima.
Tra queste, Tesla, espone nuova Model Y, un modello rinnovato fuori e dentro, disponibile anche per una prova su strada.
Accanto a lei l’icona di questi ultimi mesi del marchio americano: Cybertruck, imponente pick-up dalle forme inedite per il segmento, capace di stupire tutto il mondo per le sue capacità.
Il modello, non ancora commercializzato in Europa, sarà visibile anche nei suoi minimalisti, quanto futuristici, interni.
La Scuderia Milanese Grassi presenterà l’ultima evoluzione della 044S, l’auto che omaggia le leggendarie vetture del Rally Gruppo B e promette prestazioni da supercar e una produzione limitata in 44 esemplari.
Il marchio torinese Kimera porterà alle luci della ribalta la EVO38, una supercar a trazione integrale in tiratura limitata in soli 38 esemplari, nata come tutta la serie (insieme a EVO37 e l’ultima K39) con un design da urlo.
Anche lo storico brand Giannini sarà protagonista ad AMTS con Maestri Design (Angelo Vicino, CEO del Gruppo, e Paolo Mancini, capo progetto e general manager) per presentare la Spettacolo, una nuova supercar compatta.
Partner d’eccezione per il motorismo storico
Anche le due ruote avranno grande visibilità, grazie, ad esempio, al Vespa Club di Torino.
Grande spazio anche per gli storici mezzi da lavoro della Fondazione Marazzato, che porterà in esposizione:
- un Fiat 682;
- una suggestiva stazione di servizio Agip;
- un motocarro Ercole fresco di restauro in livrea Agip Gas.
Inoltre, sempre della Fondazione, la Fiat 600 Zagato sarà ospite allo stand ASI, nell’ambito di una rassegna organizzata per festeggiare il modello italiano.
A proposito di vetture che hanno scritto pagine di storia, negli spazi dell’Automotoclub Storico Italiano verrà celebrata proprio la 600, una vera “star” della motorizzazione italiana, che compie 70 anni nel 2025.
Poche vetture sono rimaste impresse nella memoria come la Fiat 600, nata nel 1955 e ben presto diventata il simbolo del boom e del benessere nel secondo dopoguerra.
Alberto Scuro, presidente ASI
“Siamo felici che Auto Moto Turin Show stia crescendo anno dopo anno e che sia valorizzata anche la storia dei motori”.
“Il grande pubblico apprezzerà questa nuova edizione alla quale non mancherà l’Automotoclub Storico Italiano con una mostra speciale sull’iconica Fiat 600 che compie settant’anni: un modello nato a Torino che ha motorizzato l’Italia intera negli anni del boom economico”.
“Nello stand ASI ci sarà spazio anche per le moto, con particolare risalto al tema del design applicato alle due ruote”.
Quest’anno lo stand dell’Automobile Club Torino sarà dedicato alla Cesana-Sestriere, cronoscalata valida per i titoli Europeo e Italiano Velocità in Salita Autostoriche.
Insieme ad ACI e ASI, un’altra protagonista nel mondo dei motori è l’Heritage di Stellantis, dipartimento dedicato alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico per i marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth.
Nello stand di Heritage Hub si potranno ammirare:
- la Delta S4 Stradale, la prima di queste chicche che racconta la storia intrecciata tra Lancia e i successi nei rally;
- l’innovativa monoposto F1 “sperimentale” di Alfa Romeo;
- il prototipo della grintosa Abarth 124 Rally (2016);
- la FIAT 500 Coupé Zagato, concept presentato al Salone dell’Auto di Ginevra nel 2011.
Alle 15 di sabato 5 aprile ci sarà la presentazione della quarta edizione del Festival Car, il Concorso d’Eleganza che ogni anno si tiene a Revigliasco Torinese.
Durante questa occasione verrà svelata la locandina ufficiale dell’evento, disegnata da uno degli studenti di IED Torino tramite un contest che ha premiato l’idea più in linea con la filosofia dell’evento.
AMTS paradiso dei simulatori
Ad AMTS, l’adrenalina della velocità prende vita anche con un’area interamente dedicata ai simulatori di guida e videogames, un vero paradiso per gli appassionati di motori e tecnologia.
Nel Padiglione 3 le postazioni sono pensate per offrire esperienze uniche e immersive grazie a simulatori di ultima generazione, per chi sogna di mettersi al volante di una supercar o di una monoposto da corsa.
All’ingresso del padiglione sarà posizionato il simulatore RPS Racing, che permetterà di vivere l’esperienza di guida di una Lamborghini, mentre i simulatori Sparco completeranno l’offerta con ulteriori sfide su pista.
Qui, visitatori di tutte le età potranno mettere alla prova le proprie abilità di guida virtuale, sfidando amici e altri appassionati in gare emozionanti che promettono adrenalina e divertimento.
Biglietteria Online di AMTS
- Biglietto intero: €18
- Convenzioni: €15
- Abbonamento 3 giorni: €35
Biglietteria in loco di AMTS
- Biglietto intero: €20
- Ridotto: €15
- Convenzioni: €17
- Scuole: €8
Il ridotto è valido per accompagnatori di bambini dai 6 ai 15 anni compiuti e persone con disabilità.
Le convenzioni sono valide per soci ACI, ASI, MAUTO e BARTOLINI&MAURI (presentando APP o tessera in cassa).