L’Alfa Romeo F1 Team ORLEN C42 è la prima vettura prodotta a Hinwil secondo il regolamento del budget cap 2022.
Progettata da un team guidato dal direttore tecnico Jan Monchaux, la Alfa Romeo ORLEN C42 segna una svolta radicale dalla monoposto dell’anno passato, adeguandosi al nuovo regolamento che consente un nuovo fondo a effetto suolo, il pacchetto aerodinamico aggiornato e pneumatici da 18 pollici.
La C42 è spinta da un migliorato motore Ferrari.
La livrea è un sorprendente ma sottile cenno al passato, richiamando i disegni storici degli anni passati e il patrimonio di Alfa Romeo e Sauber Motorsport, nel 30° anno del team di Hinwil in Formula Uno.
I colori ricordano passato e presente Alfa Romeo
Creata dal Centro Stile Alfa Romeo, la nuova livrea è una miscela perfetta dei due colori dominanti, il rosso e il bianco.
La storica scritta Alfa Romeo si inserisce nella diagonale come riferimento all’inizio del XX secolo, avendo fatto il suo debutto sulle auto da corsa del marchio negli anni ’20.
Tonale, il prodotto su cui alfa Romeo punta molto nel 2022, si può vedere in basso.
Quadrifoglio, simbolo della sportività si trova nella parte superiore, accanto alla linea di demarcazione diagonale tra il rosso e il bianco.
La bandiera italiana è presente sul retro dello spoiler, con la scritta Alfa Romeo.
Al volante della Alfa Romeo ORLEN C42 ci saranno Valtteri Bottas e Zhou Guanyu, il primo pilota di F1 cinese nonché unico rookie 2022.
Jan Monchaux, Direttore Tecnico Team Alfa Romeo ORLEN C42, ha dichiarato:
“Mentre sveliamo la C42, potrebbe sembrare l’inizio di una nuova stagione: sappiamo, tuttavia, che questo lancio è solo una pietra miliare in un viaggio molto più lungo in cui tutto il nostro staff di Hinwil ha investito tanto tempo, risorse ed energie”.
“Progettare e costruire questa vettura è stata un’impresa enorme e possiamo essere orgogliosi di ciò che abbiamo raggiunto, ma il nostro lavoro non è finito”.
“Come sempre in un nuovo ciclo di regole, la curva di sviluppo sarà al suo più ripido questa stagione e abbiamo bisogno di continuare a estrarre nuove prestazioni dalla C42 per fare il progresso che abbiamo fissato come obiettivo per noi stessi”.