
TORNA ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI – VAI ALLA PHOTOGALLERY – VAI ALLA VIDEOGALLERY –COMMENTA 
La Hybrid4 è sicuramente la vera novità della prova. Una volta all’interno, colpisce innanzitutto la fila di pulsanti sul tunnel centrale e sul tetto: l’ispirazione aeronautica è chiara e trasmette la sensazione di qualcosa di futuristico, in pieno stile Citroën. Dopo aver giocato per 5 minuti buoni con gli innumerevoli pulsanti, decido di avviarmi al percorso prestabilito, un fantastico serpentone di tornanti che si arrampica su di un colle.
In modalità ZEV il motore prevede la sola alimentazione elettrica quindi zero emissioni e zero consumi. Tuttavia funziona solo fino a 70 km/h e, prima di raggiungere tale velocità… ci impiegherete non poco. Passo dunque in modalità SPORT e cambio manuale (meccanico robotizzato) per saggiare di cosa è capace. Il risultato è una risposta istantanea dell’acceleratore (data soprattutto dal motore elettrico) che si somma poco dopo alla poderosa coppia del motore diesel. E che telaio! Più che da auto di lusso sembra un telaio per auto di ben altra indole: nessun cenno di sottosterzo o sovrasterzo, l’auto rimane sempre sui binari scivolando in maniera prevedibile solo quando avete esagerato. Citroën ha dunque centrato l’obiettivo con questa nuova DS5, che (con un prezzo base di 29.300 euro) risulta essere addirittura più sportiva di quanto ci si aspetta. Tuttavia, per quanto vada bene e sia ben fatta, credo proprio che l’Audi A5 possa continuare a dormire sonni tranquilli.
TORNA ALL’INDICE DEGLI ARGOMENTI – VAI ALLA PHOTOGALLERY – VAI ALLA VIDEOGALLERY –COMMENTA
[fbcomments]