
Le dolci colline di Castel del Rio (Bo), col borgo medievale e il ponte alidosiano adagiati sulle fresche acque del fiume Santerno, hanno ospitato nel week end del 29 e 30 aprile, l’edizione 2017 del Jamboree Spring, il raduno di fuoristrada dedicato agli iscritti del forum Africaland. Cornice dell’evento, divenuto ormai appuntamento imperdibile per gli appassionati del marchio Land Rover, è stato il complesso turistico Le Selve dove equipaggi provenienti da tutt’Italia (Piemonte, Veneto, Lazio, Emilia Romagna, Toscana, Liguria, Lombardia, Umbria e Trentino solo per citare alcune regioni) si sono ritrovati per trascorrere due giorni in off-road alla scoperta delle bellezze storiche e gastronomiche di questo territorio. Il cartello “Land Rover Parking Only” (all others will be winched…) ha dato il benvenuto a circa 150 persone e a 74 veicoli LR iscritti alla manifestazione. Equipaggiati da viaggio, estremo o semplicemente di serie, Discovery, Defender, Range Rover e persino un Half Ton, uno dei veicoli più richiesti tra i collezionisti di vecchi 4×4 dell’ovale verde, hanno passeggiato lungo i quasi cento km di sterrate turistiche, su sentieri a cavallo di Romagna e Toscana, e fra gli oltre 80 km di bosco con alternative “off” più impegnative. I tracciati a GPS hanno permesso ai partecipanti di fermarsi a piacimento lungo tutto il percorso per ammirarne i panorami naturali così come per un rilassante picnic all’ombra dei castagneti secolari o ancora seduti a tavola in tipiche trattorie in cui assaporare i piatti tipici della cucina romagnola e toscana. La serata di sabato è trascorsa in allegra compagnia fra ricordi di avventure, rigorosamente a bordo delle inseparabili Land Rover, attorno a bracieri fumanti di carne alla griglia, sotto una stellata fresca e limpida come non mai. Nella giornata di domenica, dopo aver percorso alcuni altri tracciati allestiti in occasione del raduno, si è potuto visitare l’interessante Museo della Guerra e della Linea Gotica di Castel del Rio dove le narrazioni del sindaco in persona hanno permesso di comprendere meglio la storia di quei 1600 pezzi, alcuni rari e pregiati, esposti negli 800 metri quadrati dello spazio museale di Palazzo Alidosi. Quattro passi nel piccolo centro cittadino per un gustoso aperitivo fra i suoi caffè e qualche acquisto di prodotti gastronomici locali hanno riaccompagnato i partecipanti di questa edizione del Jamboree Spring al complesso Le Selve per il pranzo ufficiale dell’evento: formaggio e affettati, garganelli al ragù e salsiccia con piadina, il tutto fra un brindisi a suon di Sangiovese e un altro con il “re dei colli bolognesi”, il bianco Pignoletto.
