2015 Jaguar XE

Jaguar XE

2015 Jaguar XE – È arrivata la nuova tre volumi mid-size di Jaguar. Il family feeling c’è, le novità anche e quindi non abbiamo dubbi nel prevedere un buon riscontro di pubblico. Vediamo allora in sintesi gli aspetti più interessanti di questa bella XE. Come prima cosa, la scocca in lega di alluminio fa la sua comparsa per la prima volta in questo segmento. Poi, come alcune delle concorrenti dirette più agguerrite (vedi BMW e Mercedes) la nuova XE si porta in dote quel layout che piace tanto agli intenditori: motore anteriore e trazione posteriore. Ci sono quindi tutti gli elementi per un piacere di guida assicuato. La linea che può far storcere il naso a più di qualcuno, almeno in termini di efficienza aerodinamica, parla invece molto chiaro, visto che in galleria del vento la nuova XE fa segnare un coefficiente di resistenza di 0,26, che se qualcuno non avesse ancora fatto mente locale, rende questa XE la Jaguar più aerodinamica mai costruita. Veniamo quindi a motori e sospensioni. Per i più risparmiosi tra voi è previsto il 2.0 litri turbodiesel della famiglia Ingenium, che grazie ai suoi contenuti tecnici può vantare 163 CV e un’emissione di CO2 di 99 g/km. Per quanto ci riguarda, siccome l’automobile è qualcosa di più di quello che serve per andare da un punto A a un punto B, potendolo fare, non avremmo dubbi e punteremmo sul 3 litri V6 sovralimentato e alimentato a benzina. I numeri di quest’ultimo parlano molto chiaro: 340 CV per uno 0-100 km/h in circa 5 secondi. In realtà, esiste anche la via di mezzo ed è il 2.0 litri turbo di 240 CV, che probabilmente potrà essere una valida alternativa per chi è stanco di sentir parlare solo di gasolio.

 

Veramente sofisticato anche il sistema di sospensioni con il doppio triangolo all’anteriore e un bel multilink al posteriore. Le trasmissioni disponibili sono due: il manuale a sei rapporti e l’automatico a 8 marce. E visto che siamo in tema, l’elettronica che equipaggia questa XE non solo è di tutto rispetto, ma prevede anche il nuovissimo sistema All-Surface Progress Control, un complesso rivoluzionario che gestisce l’intero powertrain per ottenere la massima trazione in condizioni di aderenza scarsa, tipica delle condizioni meteorologiche più avverse. Infine, la sicurezza attiva e passiva raggiunge su questa XE i massimi livelli. Per quanto riguarda la prima voce, infatti, basta elencare tutte le modalità di guida presidiate dal Jaguar Drive Control (Eco, Normal, Winter e Dynamic), la telecamera stereo per una visione a 360°, la frenata autonoma di emergenza, l’avviso di cambio di corsia, gli abbaglianti automatici e l’head-up display. Per quanto riguarda invece la sicurezza passiva, oltre a tutto ciò che è possibile trovare su un’auto di ultimissima generazione, poniamo l’attenzione sul sistema di protezione pedone con il cofano attivo deformabile.