
Miki Biasion, Emanuele Pirro, Mike Robinson, Sergio Limone e Vittorio Roberti, questi gli ospiti della quarta edizione di Sharing Historic Car Knowledge.
Promosso dalla Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica, con il sostegno della Camera di commercio di Torino, di ACI Automobile Club d’Italia e ACI Storico, il progetto sta coinvolgendo anche quest’anno alcune tra le più importanti scuole superiori e università italiane.
Un appuntamento formativo di altissimo profilo cui hanno aderito Politecnico di Torino, IED, IAAD e i principali istituti tecnici e professionali a indirizzo meccanico e automobilistico.
E’ stata un’occasione concreta per far conoscere agli studenti il patrimonio tecnico e culturale dell’auto sportiva storica direttamente attraverso la voce dei suoi protagonisti.
Il progetto ha già coinvolto oltre 1.400 studenti
Il percorso unisce teoria e pratica, passato e futuro, cultura progettuale e passione sportiva.
Il cuore del programma è rimasto lo stesso: l’incontro diretto tra studenti e i grandi nomi del mondo dei motori, che in un ciclo di lezioni e workshop affrontano temi che vanno dalla progettazione al design, dalla competizione all’innovazione tecnologica.
Monica Mailander Macaluso, Presidente della Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica:
“Con Sharing Historic Car Knowledge siamo particolarmente soddisfatti di offrire ai ragazzi un’esperienza formativa autentica ed emozionante, che li metta in contatto diretto con la storia e con chi questa storia l’ha scritta”.
“Crediamo che il passato dell’automobile possa diventare un potente strumento di ispirazione per costruire il futuro: per questo, ogni incontro è pensato come un’occasione per trasmettere passione, motivazione, competenza e cultura del progetto.”
Significativo, in questa edizione, il dialogo intergenerazionale proposto da Emanuele Pirro, cinque volte vincitore della 24 Ore di Le Mans, insieme al figlio Goffredo, ingegnere in Formula 2, che ha coinvolto gli studenti del Politecnico in un confronto sulla collaborazione tra piloti e ingegneri.
Non meno rilevante l’appuntamento con i designer di Stellantis, giunti dalla sede di Vézelay (Francia) per un workshop negli spazi della Fondazione, che ha offerto agli studenti dello IED un’opportunità di confronto diretto con chi oggi disegna il futuro della mobilità.
Novità che si affiancano ai professionisti già protagonisti delle precedenti edizioni di Sharing Historic Car Knowledge come Mike Robinson, designer automotive di grande successo, Vittorio Roberti e Sergio Limone.
Il programma continuerà nei prossimi mesi con nuovi appuntamenti, che vedranno tra i protagonisti i designer di Pininfarina e Miki Biasion, due volte campione del mondo rally, in un calendario pensato per offrire agli studenti non solo conoscenze teoriche, ma anche occasioni di confronto, ispirazione e orientamento.
Anche in questo quarto ciclo di incontri, la Fondazione Gino Macaluso per l’Auto Storica mette a disposizione di tutti i partecipanti non solo la propria collezione di vetture ma anche l’officina meccanica specializzata nel loro restauro e mantenimento.
Un progetto che continua a crescere e a generare valore, con l’obiettivo di trasmettere alle nuove generazioni il senso profondo del lavoro, della passione e dell’ingegno che animano la grande tradizione dell’auto sportiva.