
Salone di Torino nuovamente nella città della Mole? La città di Torino torna a essere la capitale dell’automobile grazie a un grande evento in cui saranno esposti i modelli di decine di brand internazionali. Nella sede dell’Aci di Roma, gli organizzatori hanno esposto nel dettaglio i contenuti della manifestazione. Parco Valentino – Salone & Gran Premio si svolgerà a Torino dall’11 al 14 giugno di quest’anno lungo i viali del Parco del Valentino, in una sorta di show room all’aperto come parte integrante del programma Torino Capitale Europea dello Sport e iniziativa legata all’EXPO-TO. Ideato nel 2013 da Andrea Levy, imprenditore e presidente del comitato organizzatore, il festival automobilistico prende forma nell’arco di due anni di lavoro e studio con l’affiancamento di un gruppo di lavoro di professionisti provenienti da vari ambiti. “Oggi presentiamo alla stampa la prima edizione di Parco Valentino – Salone & Gran Premio con molte novità nel format e nei contenuti, a tre mesi dall’inaugurazione” dice Andrea Levy: “Nell’area salone all’aperto saranno presenti 100 pedane sui cui saranno esposte nuovi modelli di automobili. Ad oggi sono 20 i Brand che hanno confermato la loro presenza e il numero è destinato a salire, diciamo che siamo ancora in fase di trattativa. Prevediamo di raggiungere oltre 30 tra case e carrozzieri che parteciperanno a Parco Valentino. Per il tributo alle case automobilistiche abbiamo registrato centinaia di iscrizioni di appassionati e collezionisti di tutto il mondo. Inoltre avremo anteprime mondiali, première nazionali e one-off mai viste in Italia. Ci siamo ispirati ai grandi eventi all’aperto che si tengono al’estero. È stato vincente un approccio egualitario: si è deciso che ogni casa automobilistica, grande o piccola, potesse avere al massimo quattro pedane. In questo modo son state operate scelte da parte dei vari costruttori che privilegiano le novità ed è consentito a tutti di partecipare”.
A poi preso la parola il presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani: “L’auto torna sotto i riflettori nella città universalmente riconosciuta capitale dell’automobile. ACI ha creduto fin da subito nel Parco Valentino perché la manifestazione riesce a interpretare in chiave moderna, la grande tradizione motoristica italiana con uno show all’aperto che si ispira a Goodwood e ad altri appuntamenti internazionali, allargando sul territorio i vantaggi economici e sociali dell’evento. Il salone dimostra come l’auto possa fare sistema per lasciarsi definitivamente alle spalle la crisi congiunturale. Crediamo che questo tipo di eventi possano avvicinare i giovani al settore dell’auto”. Un mix tra area statica e dinamica, un salone diverso, all’aperto, e con una doppia natura: l’esposizione delle novità delle più importanti case automobilistiche nel bel parco lungo il fiume Po e la parata, domenica 14 giugno, delle automobili più rappresentative di ciascun marchio dal centro di Torino sino alla Venaria Reale.
Al parco, con ingresso gratuito dalle 10.00 del mattino alle 24.00, si potrà accedere da tre varchi: Nuvolari, Villoresi e Ascari, in omaggio a tre leggendari piloti che hanno scritto pagine memorabili nella storia delle corse su pista. Si terrà invece sabato 13 giugno il concorso d’eleganza Pininfarina: una selezione dei più bei capolavori del passato e del presente saranno esposti nel cortile del Castello del Valentino in omaggio agli 85 anni dell’azienda. Una giuria composta da eminenti conoscitori del mondo dell’automobile assegnerà il premio “Best of Show” alla vettura che più di ogni altra esprime la bellezza senza tempo tipica della firma Pininfarina. Le vetture partecipanti al concorso d’eleganza sfileranno, inoltre, durante la parata di domenica mattina nell’ambito del tributo Pininfarina. Presenti i grandi nomi della carrozzeria Made in Italy, che dopo tanti anni si ritroveranno insieme in un evento a Torino: Fioravanti, Italdesign, Studiotorino, Pininfarina, Spada e i futuri car designer di IED Torino. Parco Valentino – Salone & Gran Premio fa parte del programma Torino Capitale Europea dello Sport. In questa veste sarà allestita una vera e propria pit-lane con box dove troveranno posto le vetture più significative del Motorsport proprio all’altezza delle varco d’ingresso Villoresi: Formula 1, dalle Ferrari alle Tyrrel poi Toleman, Tecno e Osella, Rally campioni del mondo, berline dei campionati WTCC e DTM, auto Gran Turismo ed Endurance, Prototipi e Velocità montagna, World Series by Renault.
Il box numero 1 sarà un Tributo ad Ayrton Senna con l’esposizione della sua Lotus Formula 1 e dei kart su cui il campione brasiliano iniziò la sua carriera agonistica. Domenica 14 giugno il momento più spettacolare: la parata dei Tributi alle automobili più rappresentative di ogni Marchio in un percorso di 18 chilometri che partirà dal Parco del Valentino fino a giungere ai Giardini della Reggia di Venaria, una prima assoluta nel suo genere. Mai, in precedenza, era stato organizzato un evento motoristico di questa rilevanza per le vie di una città. Le vetture del Motorsport, invece, sfileranno in un percorso di 3 km che dal Parco del Valentino le porterà in piazza San Carlo, per un bagno di folla nel “salotto” di Torino dove resteranno in mostra tutto il pomeriggio per appassionati e curiosi.
Parco Valentino – Salone & Gran Premio sarà un grande evento altamente mediatico: enorme l’interesse della stampa nazionale e internazionale. L’evento gode inoltre del patrocinio dell’UIGA (Unione Italiana Giornalisti Automotive) che nel corso dell’anno promuove il premio internazionale “Auto Europa”. Un grazie sentito da parte del Comitato è andato alla Città di Torino che ha supportato l’iniziativa con grande entusiasmo del Sindaco Piero Fassino e della sua giunta, in rappresentanza dei quali è intervenuto l’assessore alla Viabilità e Trasporti, Claudio Lubatti: “Ho seguito la nascita e l’evoluzione di questa manifestazione che renderà la città protagonista, e non posso che essere soddisfatto per questo grande evento che coinvolgerà Torino e il territorio”.
Nel dare appuntamento a Torino, Andrea Levy ha concluso la presentazione: “Ci siamo. Parco Valentino sarà in l’Italia l’evento dell’anno dell’automotive. In tutto quello che riusciremo a realizzare un ruolo importante l’ha avuto sicuramente la sensibilità delle Istituzioni, comunali e regionali, che ci hanno fornito impegno, sostegno e consigli importanti per l’evoluzione dell’evento. La stessa Automobile Club d’Italia da subito ci è stata di supporto. Per il momento il mio è un “arrivederci a presto” perché in questi tre mesi avremo grandi novità”.