
Nuova BMW X4: divertimento garantito – La seconda generazione dello Sport Activity Coupé (SAC) di Monaco di Baviera garantisce elevate doti dinamiche pur senza dimenticare il comfort di bordo, la qualità costruttiva e il contenuto tecnologico che da sempre contraddistinguono i prodotti della Casa dell’Elica.
Sono passati solo quattro anni dal lancio della prima generazione ma per la BMW X4 è già ora di cambiamento. E non stiamo parlando di un semplice restyling ma di un vero e proprio passaggio a una nuova generazione.
A cambiare è il pianale
La seconda generazione della SAC bavarese, versione coupé del SUV X3 recentemente rinnovato, presenta, infatti, numerose migliorie rispetto alla versione precedente. In primis la nuova piattaforma CLAR, la stessa per l’appunto adottata dalla nuova BMW X3, che, forte di una maggiore rigidità torsionale e di una riduzione di peso di ben 50 kg, sa regalare alla BMW X4 2019 maggiori doti dinamiche e più elevati livelli di comfort e silenziosità. In secondo luogo la nuova X4 è cresciuta nelle dimensioni: ben 8 centimetri in lunghezza, di cui 5,4 di passo, e 3,7 centimetri in larghezza, a tutto vantaggio dell’abitabilità interna e della capacità del bagagliaio che ora vanta una volumetria che va da 525 a 1.430 litri. Infine, grazie all’adozione di prese d’aria Airt Curtains, di deflettori robotizzati, di un fondo piatto e di una silhouette del tetto più bassa di 3 millimetri, la nuova BMX X4 è anche più aerodinamica con un Cx di soli 0,30 (ridotto di circa il 10%).
Più facile da riconoscere
Sul fronte estetico, invece, non ritroviamo particolari stravolgimenti ma più che altro un restyling che rimane fedele al concetto originario di SAC. All’anteriore spiccano l’ormai inconfondibile calandra a doppio rene di dimensioni generose e i modernissimi fari a Led dal design caratteristico; nella vista laterale fanno bella mostra di se i rinnovati cerchi in lega, i passaruota generosi e le linee della carrozzeria più morbide e sinuose; al posteriore, infine, ritroviamo il maggior cambiamento con lunotto ancor più inclinato, un portellone più massiccio e nuovi fari posteriori a Led dal design particolarmente rastremato. Piccole modifiche, insomma, che hanno però permesso alla nuova X4 di rendersi molto più riconoscibile rispetto alla sorellona X6.
Un salotto per amanti della guida
Passando agli interni, la sensazione è quella di un’auto moderna, capace di regalare un comfort e un insonorizzazione senza pari. Il design riprende tutte le ultime scelte adottate dalla nuova BMW X3 con il classico abitacolo incentrato verso il guidatore, la strumentazione sportiva, l’elevato livello tecnologico rappresentato dall’infotainment con schermo touchscreen da 10,25 pollici e l’immancabile cura per la scelta dei materiali e per la qualità delle finiture e degli accostamenti adottati. L’abitabilità non manca di certo, anzi, e il piacere di guida è ulteriormente accentuato dalla seduta sportiva seppur rialzata come ci aspetterebbe su ogni SUV che si rispetti.
Per ora solo benzina e diesel
Sotto pelle la nuova SAC dell’Elica propone un’ampia gamma di motorizzazioni benzina e diesel ma per ora nessuna variante ibrida, ibrida plug-in o elettrica. Sul fronte del benzina la scelta potrà ricadere o sul 2.0 litri 4 cilindri turbo benzina da 184 CV o 252 CV della 20i e 30i rispettivamente oppure sul 3.0 litri 6 cilindri in linea biturbo benzina da ben 360 CV della M40i. Passando ai diesel le opzioni saranno o il 2.0 litri 4 cilindri turbo diesel da 190 CV o 231 CV della 20d e 25d rispettivamente oppure sul 3.0 litri 6 cilindri in linea biturbo diesel da 265 CV o 326 CV della 30d e M40d rispettivamente.
Meccanica da intenditori
Tutte le versioni saranno equipaggiate già di serie con l’ottima trazione integrale xDrive e l’efficiente cambio automatico a 8 rapporti (convertitore di coppia) Steptronic. Solo sulle versioni xDrive30i, xDrive30d e xDrive25d sarà però offerto in modalità Sport con paddles al volante, cambiate ancora più fulminee e Launch Control mentre solo sulle versioni xDrive M40i e xDrive M40d si potrà usufruire del differenziale posteriore sportivo con bloccaggio lamellare (fino a 1500 Nm) gestito tramite elettronica. Su tutti i modelli, infine, si potrà usufruire a pagamento delle sospensioni adattive M Sport (Variable Damper Control) e dello sterzo ad assistenza variabile (Variable Sport Steering).
La qualità si paga
Declinata fin dal lancio in 5 diversi allestimenti: base, Business Advantage, Xline, Msport-X (fuoristradista) e Msport (pistaiola), la nuova BMW X4 attacca il listino con un prezzo base di 53.850 euro della 2.0i da 184 CV, cifra che può però facilmente arrivare fino ai 77.250 euro della M40i da 360 CV. Sul fronte dei diesel il prezzo di attacco si attesta intorno ai 55.650 euro della 2.0d da 190 CV per arrivare fino ai 75.850 euro per la M40d da 326 CV. Lunga naturalmente la lista di optional con la quale è possibile arricchire ulteriormente la SAC di Monaco e numerose anche le personalizzazioni per cucirvi perfettamente addosso la SUV coupé di Monaco.
Piacevole sorpresa
Ciò che sorprende maggiormente al volante della nuova BMW X4 è la sua capacità di nascondere tanto le sue dimensioni e il suo peso quanto la sua silhouette da SUV coupé. La nuova SAC bavarese è, infatti, in grado di restituire una dinamica di guida da simil coupé sportiva, facendoti dimenticare di essere a bordo di una bavarese dalle ruote alte. Come ogni BMW che si rispetti il comfort, l’abitabilità e l’insonorizzazione ne fanno da padrone e la nuova X4 avanza in totale sicurezza e souplesse tanto lungo un veloce percorso autostradale quanto lungo una panoramica strada di montagna. Ma come ogni vettura “pari” della Casa dell’Elica non può non portare in dote un piacere di guida e una sportività difficili da trovare in altre vetture dello stesso segmento. Il 2.0 litri 4 cilindri turbo diesel da 190 CV e 400 Nm spinge bene a tutti i regimi, assecondato dall’ottimo cambio automatico a 8 rapporti Steptronic, veloce, preciso e confortevole, che inserisce sempre il rapporto gusto per far esaltare al massimo le potenzialità del propulsore a gasolio. Lo sterzo è preciso e poco filtrato, le sospensioni filtrano molto bene tutte le asperità del terreno, pur restituendovi un assetto praticamente privo di rollio, e la trazione integrale lavora magnificamente, dandovi sempre il massimo del grip possibile pur senza farvi percepire il suo intervento.
Anche portata al limite lungo una tortuosa strada di montagna, la nuova BMW X4 vi sembrerà sempre sicura, facile e piatta. La sua massa di quasi 2 tonnellate e la maggiore altezza da terra non vengono minimamente percepite dal guidatore che si trova a dover fare i conti con un leggerissimo sottosterzo solamente quando calca un po’ troppo la mano in ingresso curva. La tenuta di strada insomma è da prima della classe, la stabilità è oltre ogni immaginazione e il divertimento non tarda ad arrivare. Passando, infine, al comportamento sullo sterrato o in fuoristrada, il mix perfetto tra la trazione integrale xDrive e i controlli elettronici regalano da un lato un controllo totale del mezzo anche nelle condizioni più proibitive mentre dall’altro lato, a controlli completamente disinseriti, un divertimento di guida e un coinvolgimento che raramente si riescono a provare su vetture simili.