
Mokka, l’auto intelligente. Pratica, funzionale, comoda, risparmiosa, spaziosa. Ne volete ancora ? Tutto questo, e altro, è la Opel Mokka, una delle vetture più “smart” del mercato. Noi l’abbiamo provata nella versione a trazione integrale, equipaggiata con il nuovo motore a gasolio CDTI 1.6 litri da 136 CV.
IL DESIGN ? DECISAMENTE GRINTOSO
La Mokka riflette i tradizionali punti di forza del marchio: dinamica di guida, flessibilità per la vita quotidiana e design emozionale. I tratti sportivi ed eleganti la rendono particolarmente grintosa, pur conservando un carattere sportivo grazie alle linee della carrozzeria, muscolari e atletiche. La pronunciata griglia anteriore e il rivestimento protettivo intorno ai paraurti e ai passaruota sono ravvivati dalla tipica “lama” Opel sulla fiancata, che sale verso il posteriore. Il carattere sportivo e muscolare è sottolineato anche dalla maggiore distanza dal suolo, che la rende adatta anche per le strade sterrate, e dalle carreggiate larghe (1.540 mm.)
Anche nell’abitacolo, la Mokka riflette chiaramente la filosofia stilistica della Casa del Blitz. Il carattere scolpito è presente nel tipico quadro strumenti ad ala e nelle superfici scolpite delle portiere. Sono visibili anche i tipici valori Opel di versatilità, funzionalità e semplicità d’uso: dal doppio vano portaguanti della plancia, allo spazio con coperchio nella consolle sul tunnel centrale, fino alle profonde tasche inserite nelle portiere anteriori e posteriori. Il volume del bagagliaio può arrivare a 1.372 litri e sulla vettura sono presenti fino a 19 vani portaoggetti, a dimostrazione della considerazione riservata alle necessità pratiche di ogni famiglia.
Grazie a queste caratteristiche, Opel Mokka soddisfa tutte le necessità della vita quotidiana, ma risulta altrettanto adatta all’uso nel fine settimana. Questa SUV compatta si trova a proprio agio sia sulle strade urbane sia su quelle di campagna. In base agli studi condotti, il tipico cliente Mokka è di mezza età e conduce una vita molto attiva, in cui le attività ricreative occupano un ruolo centrale. Per questo motivo Mokka, con i suoi numerosi optional e tecnologie esclusive Opel come la telecamera anteriore Opel Eye e il portabiciclette FlexFix è perfetta per chi vuole trovare un equilibrio tra impegni di lavoro e tempo libero.
SPAZIO A VOLONTÀ
Nonostante i suoi 4,28 metri di lunghezza, Mokka garantisce spazio e comodità per cinque passeggeri. Opel Mokka introduce inoltre per la prima volta nel segmento dei SUV compatti i sedili ergonomici, il sistema di fari anteriori adattivi (AFL+) e il portabiciclette integrato FlexFix. Tra le funzionalità che incrementano il comfort di guida e la sicurezza vi sono il Controllo Elettronico della Stabilità ( ESP®Plus) e, su tutte le versioni di Mokka, il Controllo della Trazione (TC), l’assistenza alla partenza in salita Hill Start Assist (HSA) e l’assistenza alla discesa Hill Descent Control (HDC).
Il telaio di Mokka assicura le massime prestazioni in termini di dinamica e maneggevolezza, anche in presenza di un fondo stradale non ottimale. Sulla sospensione anteriore, i montanti MacPherson, già utilizzati con successo su altri modelli Opel, sono stati ulteriormente ottimizzati dai tecnici tedeschi, aggiungendo molle di compensazione dei carichi laterali, supporti doppi dei montanti, stabilizzatori e boccole con doppia fasciatura per migliorare le caratteristiche dinamiche e di maneggevolezza, nonché ridurre vibrazioni e rumorosità. Sull’asse posteriore il team tecnico Opel ha aggiunto una barra di torsione tubolare con sezione a U.
Inoltre, per sfruttare al massimo il telaio del veicolo, gli ingegneri hanno scelto un servosterzo elettrico (EPS) all’avanguardia, montato di serie in tutta Europa, che garantisce assistenza in funzione della velocità e un’eccellente reattività.
SISTEMI DI ASSISTENZA ALLA GUIDA
Parola d’ordine tecnologia. E sulla Mokka ce n’è in grande quantità. Tecnologie che aumentano sicurezza e comodità. Tra di esse il sofisticato Controllo Elettronico della Stabilità (ESP®Plus) con assistenza alla partenza in salita Hill Start Assist (HSA) e assistenza alla discesa Hill Descent Control (HDC) per una guida più confortevole. Il controllo della trazione, montato di serie su tutte le versioni di Mokka, agisce come un differenziale autobloccante, impedendo lo slittamento delle ruote e supportando la trazione integrale di Mokka con algoritmi speciali che incrementano la maneggevolezza della vettura. Un altro sistema di assistenza alla guida fondamentale disponibile su Mokka è l’Adaptive Forward Lighting (AFL+) con fari al bi-xeno di terza generazione, che adattano la loro intensità e portata per garantire la migliore illuminazione possibile sia sulle strade urbane che sui percorsi extraurbani e in autostrada. Tra le funzioni vi sono adverse weather light specifica per condizioni di pioggia, increased high beam abbagliante potenziato, static bending light e dynamic bending light per migliorare l’illuminazione delle curve alle diverse velocità, luci per la marcia diurna con LED e assistenza abbaglianti High Beam Assist che regola automaticamente il fascio luminoso per non abbagliare il traffico che procede in direzione opposta. La telecamera anteriore Opel Eye di seconda generazione costituisce la base dei sistemi Forward Collision Alert (FCA), riconoscimento segnali stradali Traffic Sign Recognition e allerta in caso di involontario superamento dei limiti di carreggiata Lane Departure Warning (LDW). Il Forward Collision Alert (FCA) avverte il guidatore con un allarme acustico e con un segnale visivo se il veicolo entra in una situazione critica di potenziale collisione con il veicolo che precede. Oltre al Lane Departure Warning che avvisa chi guida in caso di involontario abbandono della carreggiata, i tecnici Opel hanno ulteriormente sviluppato il sistema di riconoscimento segnali stradali Traffic Sign Recognition, ora in grado di riconoscere anche i cartelli rettangolari di autostrade o zone a traffico limitato e qualsiasi altro limite di velocità, oltre ai classici cartelli rotondi. La telecamera riesce anche a leggere le scritte dinamiche a LED, contribuendo così al rispetto del codice della strada e a prevenire gli incidenti causati dalla stanchezza. Anche parcheggiare è più semplice grazie ai sensori posizionati davanti e dietro la vettura.
FLUIDITÀ AL VERTICE DELLA CATEGORIA: MOKKA 1.6 CDTI
La Mokka della nostra prova montava il nuovo turbodiesel 1.6 CDTI da 100 kW/136 CV. Già soprannominato ‘whisper diesel’ per la sua estrema silenziosità, questo propulsore quattro cilindri estremamente compatto garantisce più potenza e coppia del precedente 1.7 litri, riducendo significativamente i consumi. Il brillante 1.6 CDTI fa parte della nuova famiglia di motori diesel in alluminio di Opel. La versione da 100 kW/136 CV raggiunge gli 85 CV per litro – senza rivali in questa classe di cilindrata. La velocità massima è di 191 km/h. Questo diesel estremamente silenzioso è anche assai economico e più rispettoso dell’ambiente: grazie al preciso cambio manuale a sei rapporti Opel e al dispositivo Start/Stop di serie, Mokka 1.6 CDTI consuma solo 4,1 l/100 km nel ciclo misto, pari a emissioni di CO2 di soli 109 g/km. Si tratta di quasi 0,5 l/100 km di carburante e 11 g/km di CO2 in meno rispetto alla precedente versione 1.7 litri. Il nuovo diesel rispetta le severe norme Euro 6 sulle emissioni. Fondamentali per le prestazioni del motore sono il turbocompressore a geometria variabile (VTG) e l’iniezione common rail ad alta pressione. Strumenti avanzati di simulazione CAE (Computer Aided Engineering) e numerosi cicli di ottimizzazione sono stati utilizzati per ridurre la rumorosità e le vibrazioni e migliorare la fluidità.
LA TRAZIONE INTEGRALE DI OPEL MOKKA
La responsabilità ambientale è stata una delle massime priorità durante lo sviluppo della trazione integrale di Mokka. Ciò non deve sorprendere, dato che la SUV compatta ha definito gli standard della categoria per consumi ed emissioni di CO2. Questo obiettivo è stato raggiunto grazie a una parametrizzazione mirata della trazione integrale. Il sistema di Mokka è in grado di distribuire la potenza senza soluzione di continuità tra asse anteriore e posteriore passando da 100:0 a 50:50, mentre nell’uso quotidiano la vettura utilizza la più economica trazione anteriore. Questa configurazione ha permesso agli ingegneri di realizzare componenti di leggerezza estrema per lo sviluppo della trazione integrale di Mokka, con il risultato che essa, compresi tutti i componenti di asse, trazione e trasmissione, pesa meno di 65 kg.
La trazione integrale è attivata a vettura ferma per impedire lo slittamento delle ruote in partenza. Si inserisce in meno di un secondo, senza che chi guida se ne accorga, con la semplice pressione della frizione. Una volta attiva, tutta la potenza viene trasferita alla ruote anteriori e la trazione integrale entra in gioco solo quando la situazione lo richiede. Come nella maggior parte dei SUV, la trazione integrale di Mokka si accompagna all’assistenza alla partenza in salita Hill Start Assist (HSA) e all’assistenza alla discesa Hill Descent Control (HDC). Il controllo elettronico della trazione sostituisce la funzione di blocco del differenziale con l’intervento automatico dei freni. Prezzi: le versioni 4×4 vanno da poco oltre 26mila euro a circa 29mila euro.











![Fiat 131 [terza serie]: la berlina moderna di Mirafiori](https://www.autotecnica.org/wp-content/uploads/2016/03/1981-Fiat-131-terza-serie-00001-218x150.jpg)










