
Metano e Gpl per il futuro del trasporto su strada. Le nuove soluzioni tecnologiche per il trasporto a metano e Gpl saranno le protagoniste a “Alternative Fuels Conferences & World Fair 2016”, la prima fiera mondiale sui carburanti alternativi, che si svolgerà dal 26 al 28 maggio prossimi presso BolognaFiere. Le più importanti aziende specializzate italiane e internazionali presenteranno infatti i nuovi progetti di auto, truck e anche di sistemi di distribuzione a metano e Gpl. La fiera, organizzata dalla società AltFuels Communication Group, vedrà la presenza dei maggiori esperti e delle imprese leader a livello globale nel settore dei combustibili alternativi agli idrocarburi. Oltre al trasporto a metano (compresso, liquido, biogas e dual-fuel) e a Gpl, sarà presentato lo stato dell’arte delle tecnologie relative all’impiego dei motori a propulsione elettrica e a idrogeno.
Tante le novità che saranno presentate a “Alternative Fuels 2016”. Audi porterà a Bologna la A3 Sportback g-tron, la prima vettura a metano del marchio tedesco prodotta in serie, caratterizzata dalla tecnologia ultraleggera (con la riduzione di oltre il 50% del peso delle bombole), da nuovi sistemi di assistenza e dall’ultima evoluzione dell’infotainment. Un’altra novità sarà la Panda Biomethair, risultato di un progetto coordinato dal Centro Ricerche Fiat con il coinvolgimento di aziende e mondo accademico del territorio piemontese. Questo prototipo, capace di bassissime emissioni di CO2 e con un impatto ambientale quasi nullo, è basato su un piccolo motore sovralimentato, completamente ottimizzato per l’utilizzo del biometano e predisposto anche all’utilizzo delle miscele metano/idrogeno. Da parte sua, Iveco esporrà il nuovo Eurocargo a gas naturale, eletto “International Truck of the Year 2016”. Questo camion vede rinnovato il design e migliorata la funzionalità, ma si conferma un veicolo robusto, affidabile e versatile. Ecomotive Solutions presenterà invece la prima filiera italiana specializzata in conversioni Diesel Dual Fuel insieme a Autogas Italia, H.V.M., Piccini Paolo e G.I.&E.
Non mancheranno le novità anche nel settore del trasporto a Gpl. Il gruppo BRC Gas Equipment presenterà a Bologna una Seat Leon alimentata grazie al sistema LDI LPG Direct Injection, l’innovativo kit ad iniezione liquida che permette la conversione a Gpl di auto ad iniezione diretta di benzina. Per il marchio Zavoli invece sarà esposta una Fiat 500X a Gpl installata con il sistema Bora S32. GFI Control Systems presenterà al pubblico il mock-up di un motore sul quale potranno vedersi installati tutti i componenti principali dei sistemi di conversione sia a Gpl che metano commercializzati dal marchio. Nel settore dei sistemi di distribuzione, sarà esposto un compressore Cubogas, completo di dispenser e convogliatore, per la compressione di metano per stazioni di rifornimento. Landirenzo presenterà invece l’innovativo sistema EasySelf, il primo dispositivo in Italia per effettuare rifornimento self-service di gpl, oltre alla nuova app Landirenzo Connect che mette in comunicazione la centralina dell’impianto a gas con lo smartphone fornendo importanti informazioni per una guida più ecologica ed economica.
L’area espositiva di “Alternative Fuels 2016” si svilupperà su circa 3mila mq e ospiterà 40 espositori provenienti da 13 Paesi: Italia, Argentina, Brasile, Canada, Nuova Zelanda, Cina, Russia, Turchia, Polonia, Germania, Francia, Spagna, Svizzera. Parallelamente, si svolgerà un articolato programma di conferenze sull’impiego dei vari carburanti alternativi. I visitatori della fiera sono attesi da oltre 50 Paesi, tra cui Stati Uniti, Corea del Sud, Giappone, Cina, Sud Africa, Egitto, Israele, Iran, Pakistan e tutte le Nazioni europee. L’ingresso è gratuito. Ulteriori informazioni su www.altfuels2016.com
AUTO ECOFRIENDLY, ANDAMENTO POSITIVO
Cresce il mercato europeo delle auto ecofriendly ad alimentazione alternativa. Nel primo trimestre di quest’anno, nei Paesi UE e EFTA sono state registrate 177 mila immatricolazioni di Alternative Fuel Vehicles (AFV), con un incremento del 10,7% rispetto alle 160mila dello stesso periodo del 2015. L’Italia è al primo posto con oltre 53,1 mila immatricolazioni, seguita da Regno Unito (25,7 mila), Francia (23,2 mila) e Norvegia (19 mila). Questi dati sono stati diffusi dall’Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica (ANFIA), alla vigilia dell’apertura di “Alternative Fuels Conferences & World Fair 2016”, la prima fiera mondiale sui carburanti alternativi, che si svolgerà da domani 26 a sabato 28 maggio a BolognaFiere (ingresso Est Michelino, padiglione 36). Organizzata dalla società AltFuels Communication Group, questa fiera vedrà la presenza dei maggiori esperti e delle aziende più importanti a livello globale nel settore dei combustibili alternativi agli idrocarburi. Oltre al trasporto a metano (compresso, liquido, biogas e dual-fuel) e a gpl, sarà presentato lo stato dell’arte delle tecnologie relative all’impiego dei motori a propulsione elettrica e a idrogeno.
Secondo i dati resi noti da ANFIA, l’Italia è al primo posto nell’utilizzo di auto alimentate a metano e gpl, con oltre 42,5 mila immatricolazioni nel primo trimestre di quest’anno, pari all’85,7% su un totale di 49,7 mila immatricolazioni nei Paesi UE e EFTA, seguita da Germania (1,5 mila, 3,0%) e Polonia (1,4 mila, 2,9%). Nel settore delle auto elettriche, nei primi 3 mesi del 2016, l’Italia si colloca in nona posizione con 838 (pari all’1,6%). Ai primi posti sono invece la Norvegia (15,4 mila, 29,3%), il Regno Unito (10,6 mila, 20,2%) e la Francia (8,1 mila, 15,4%). Infine, il mercato delle auto ibride-elettriche: l’Italia si colloca al terzo posto con 9,7 mila immatricolazioni (13,0%), preceduta dal Regno Unito (15 mila, 20,2%) e dalla Francia (14,8 mila, 19,%).