Land Rover Defender

Land Rover Defender, uno dei veicoli più celebri della sua gloriosa storia, per ripercorre la quale Land Rover ha realizzato un’autentica replica della catena di montaggio che vide uscire il primo esemplare del celebre, datato 1948. La “Defender Celebration Line”. Ricrea nei minimi dettagli i processi  produttivi della prima Land Rover Serie I, costruita a Solihull, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. La nuova attrazione, appena aperta al pubblico, fa parte del tour Land Rover Defender ed espone repliche dei veicoli nei vari stadi di lavorazione, realizzate impiegando meticolosamente componenti identici a quelli delle originali Serie I, oltre all’impego degli stessi processi produttivi. I visitatori, ai quali viene richiesto di indossare i “cow gowns”, le autentiche tenute da lavoro degli operai dell’epoca, possono così rivivere la realizzazione di una linea di produzione dei tardi anni Quaranta, completa del tavolo da disegno e delle attrezzature originali. L’itinerario del tour comprende una zona dedicata al racconto della creazione dell’originale Serie I, da parte di Maurice Wilks, uno dei fondatori Land Rover, con filmati inediti messi a disposizione dalla sua famiglia.

La Celebration Line è situata nel cuore della linea di produzione del Land Rover Defender, proprio all’interno di uno degli impianti originali di Solihull. L’apertura della nuova attrazione segna l’inizio di un anno di celebrazioni dedicate al Land Rover Defender che entra nel suo ultimo anno di produzione nel Regno Unito.

Per la realizzazione dei veicoli della linea di produzione, il Gruppo si è avvalso della collaborazione di uno dei più famosi restauratori di Land Rover: Phil Bashall, curatore della famosa Collezione Dunsfold di Land Rover storiche. Phil, che all’età di 13 anni aveva già costruito le sue prime Serie I, ha confessato di aver avuto uno vero e proprio shock alla notizia che Land Rover intendeva costruire una replica in scala 1:1 di una linea di produzione del 1948. Phil era in possesso di un certo numero di componenti, tutti stipati nella sua “Grotta di Aladino” di ricambi Land Rover – per un totale di oltre 8.000 parti originali – La ricerca di tutti i freni, le frizioni, le guarnizioni, i pedali necessari per la mostra si è rivelata comunque un’impresa lunga e faticosa. Con l’aiuto di tecnici specializzati e del Club Land Rover Serie I, Phil ha poi costruito la replica del telaio ed alcuni dei pannelli in alluminio per le carrozzerie dei veicoli.

Dopo mesi di ricerche, una volta trovati tutti i componenti necessari, a Phil e al suo meccanico, sono occorse altre cinque settimane per assemblare cinque modelli della Serie I. La sua guida in questa sfida, nonché l’uomo che ha coordinato il progetto Celebration Line, è Roger Crathorne. Roger, conosciuto semplicemente come “Mr. Land Rover” è nato a Solihull ed ha iniziato la sua carriera entrando in Land Rover come apprendista nel 1963. E’ andato in pensione dopo 50 anni di servizio. Il tour Defender ha una durata approssimativa di tre ore. Come previsto per il tour classico della produzione, anche il tour Land Rover Defender inizia dal reparto scocche che vengono realizzate prima di essere inviate alla verniciatura. Il giro poi prosegue fino alle fasi dell’assemblaggio finale, dove i visitatori possono vedere come motore e trasmissione vengono calati sul telaio e dove ha inizio il complesso assemblaggio dei pannelli di carrozzeria già verniciati. A oggi la linea di produzione del Defender impiega 450 persone, inclusa una famiglia che qui ha lavorato per tre generazioni.