Hyundai Ioniq elettrizza Ginevra

Hyundai IONIQ

Hyundai IONIQ elettrizza Ginevra. È come se si fosse chiuso un cerchio. Con la IONIQ, Hyundai è l’unico Costruttore al mondo in grado di offrire ai propri clienti una gamma interamente “green”: ix35 Fuel Cell (elettrica alimentata a idrogeno), diverse vetture in versioni ibride e plug-in (tra cui la Sonata) e ora la IONIQ. Le Case automobilistiche, già da tempo, hanno concentrato i lori sforzi sulla produzione di auto pulite. E i coreani non stanno certo a guardare. È il caso di Hyundai, che al salone di Ginevra ha fatto debuttare la gamma completa della IONIQ, composta dai modelli ibrido, elettrico 100% e plug-in. In questo modo il costruttore coreano è in grado di offrire tre differenti motorizzazioni elettriche, rendendo accessibile a chiunque la tecnologia a zero e a basse emissioni. La nuova IONIQ rappresenta, infatti, un nuovo e importantissimo punto di partenza per la strategia ecosostenibile del brand con gli occhi a mandorla.

Hyundai IONIQ

Sia la IONIQ ibrida (caratterizzata dalla griglia esagonale frontale, cerchi da 15” e 17” con fari Bi-xeno abbinati a luci diurne a LED verticali) sia la IONIQ Plug-in (che dispone anche dei fari anabbaglianti con LED e cerchi da 16”) sono equipaggiate con il nuovo propulsore “Kappa”, un 1.6 benzina GDI 4 cilindri ad iniezione diretta che vanta un rendimento termico al vertice della categoria (40%): è in grado di erogare 105 CV e 147 Nm di coppia massima. Si tratta di un motore appositamente sviluppato per abbinarsi alla propulsione ibrida, collegato a un inedito cambio a sei rapporti a doppia frizione (DCT), dal funzionamento estremamente fluido e che differenzia significativamente la IONIQ dalla migliore concorrenza – per via di un’esperienza di guida ben più dinamica. Il motore elettrico addizionale permette anche una guida 100% elettrica. Significative, in tema di piacere di guida, la coppia istantaneamente disponibile e l’adozione delle sospensioni posteriori multi-link, che incidono positivamente su maneggevolezza e tenuta di strada. Esteticamente, si riconoscono per gli inserti di colore blu elettrico – esterni e interni (prese d’aria, console centrale, ecc): la IONIQ plug-in dispone anche del “tappo” che cela la presa per la ricarica, inserito nel parafango anteriore sinistro.

Hyundai IONIQ

Il motore elettrico della IONIQ in versione ibrida eroga 32 kW (43,5 CV) con una coppia massima di ben 170 Nm, alimentato da una batteria con polimeri agli ioni di litio della capacità di 1,56 kWh, sistemata sotto i sedili posteriori: ottimizza il proprio contributo al propulsore durante la marcia, rigenerando rapidamente la carica necessaria. In combinazione con il motore GDI da 1,6 litri, la Ioniq ibrida genera una potenza massima di 141 CV e fino a 265 Nm di coppia massima, in grado di spingerla a una velocità massima di 185 km/h (120 km/h in modalità solo elettrica). Emissioni di CO2 previste a partire da 79 g/km (ciclo combinato).

Hyundai IONIQ

Coloro che sceglieranno la versione plug-in potranno contare su oltre 50 km (stimati) di silenziosa guida 100% elettrica, spinti dalla potente batteria di 8,9 kWh con polimeri agli ioni di litio. I 45 kW (61 CV) del motore elettrico, sommati alla brillantezza del 4 cilindri 1,6 GDI che equipaggia la IONIQ plug-in, permettono all’auto di raggiungere una potenza massima di 103,6 kW (141 CV), con emissioni di CO2 contenute in 32 g/km.

Hyundai IONIQ

La versione elettrica della IONIQ è in grado di offrire una marcia silenziosa, completamente elettrica (e-mobility), mediante una batteria con polimeri agli ioni di litio da 28 kWh, per un’autonomia massima stimata di oltre 250 km. Disponibile istantaneamente, la coppia massima di 295 Nm è erogata dal motore elettrico, dalla potenza massima di 88 kW (120 CV): attraverso una trasmissione diretta (si può scegliere tra le modalità Sport, Normal ed Eco), può spingere la vettura fino a 165 km/h. C’è anche maggiore spazio per i passeggeri anteriori grazie all’assenza di alcuni tradizionali elementi della trasmissione (il motore anteriore è direttamente collegato all’asse). Dispone altresì anche di un freno di stazionamento elettronico (EPB) e, tramite ricarica veloce, sono sufficienti solo 23 minuti per ottenere l’80% di carica delle batterie. Particolare attenzione riveste l’adozione del cambio a doppia frizione (6DCT) sulla versione ibrida e plug-in della IONIQ, con la possibilità da parte di chi guida di scegliere le modalità Sport e Eco.

Hyundai IONIQ

In tema di connettività sono disponibili Android Auto, Apple Car Play, servizi TomTom Live e ricarica wireless del proprio smartphone. Inoltre, un’esperienza di guida digitale è assicurata dal quadro strumenti da 7” TFT ad alta risoluzione (1280×720 pixel), che cambia colore e visualizzazione a seconda della modalità di guida impostata: visualizza comunque ogni informazione relativa ai parametri della vettura.

In tema di sicurezza attiva, la Ioniq presenta un pacchetto di assoluta avanguardia, tra cui spiccano l’AEB (Frenata Automatica d’Emergenza), il Lane-KeepAssist System (LKAS), il controllo dell’angolo cieco (BSD), la vista posteriore (Rear Cross Traffic Alert) oltre al cruise control adattivo. Al vertice della categoria la capacità di carico, che supera i 650 litri della versione elettrica e plug-in fino ai 750 litri di capacità della ibrida (con l’abbattimento dello schienale posteriore).

Hyundai IONIQ

Il design della nuova IONIQ, simile per le tre versioni, vanta un Cx di 0,24, che la pone ai vertici della categoria, grazie a una filante aerodinamica, composta da superfici morbide ed eleganti. Un’estetica originale, fluida pur in una grintosa configurazione cinque porte, che richiama il naturale flusso dell’aria, ne caratterizzano volumi e struttura.

La combinazione di acciaio a ultra resistenza e alluminio adottata per la Ioniq ha permesso per esempio di risparmiare oltre 12,4 kg nella realizzazione di cofano e baule posteriore, oltre a contenere il peso e aumentare la resistenza della struttura in altre zone della vettura: per esempio, la sospensione posteriore multilink è più leggera di 7,14 kg rispetto a quella montata su un tradizionale modello Hyundai.

Hyundai IONIQ

Particolari elementi distintivi di colore blu caratterizzano la vettura ibrida e la versione plug-in e sono presenti sia esternamente sia all’interno dell’abitacolo, per un design coordinato. Nella IONIQ elettrica questi particolari sono realizzati color rame (conduttore di elettricità), per richiamare la tradizionale colorazione dei cavi elettrici.