
Torino si conferma ancora una volta un importante snodo automotive internazionale.
Infatti, in occasione del Salone dell’Auto 2025, Dongfeng Motor Europe ha svelato le carte della sua strategia europea.
Lo ha fatto in un evento in cui Xie Quian, CEO di Dongfeng Motor Europe, ha presentato una gamma di modelli che spaziano dalle city car elettriche ai SUV premium ibridi.
È stato un vero momento di svolta per il costruttore cinese, nato nel 1969 e oggi 240esimo nella classifica Fortune 500 con i suoi 120mila dipendenti globali.
Il successo con tre piattaforme per tutti i segmenti
Xie Quian ha illustrato una strategia articolata su tre pilastri tecnologici fondamentali.
La Quantum Architecture S3, sviluppata specificamente per veicoli elettrici e ibridi, rappresenta il cuore pulsante della gamma entry-level.
E le piattaforme M Bureau e l’architettura a basse emissioni di carbonio completano un ecosistema tecnologico versatile e scalabile.
“Non stiamo semplicemente esportando auto cinesi in Europa – ha dichiarato Quian durante la presentazione – Stiamo costruendo un’infrastruttura industriale e commerciale pensata specificamente per i consumatori europei, con forti investimenti”.

I numeri parlano chiaro: con 46,7 miliardi di fatturato, 2,48 milioni di veicoli venduti nel 2024 e 246mila unità esportate, Dongfeng punta a raggiungere 1 milione di unità sui mercati esteri entro il 2028, inclusa la produzione locale.
Dongfeng Box sfida i paradigmi della city car
Il modello di punta della strategia europea è senza dubbio la Dongfeng Box, una city car elettrica con cui il costruttore cinese intende ridefinire i canoni del segmento A.
Con i suoi 4,020 metri di lunghezza e un passo di 2,663 metri, la Box ottimizza l’abitabilità interna senza compromettere la maneggevolezza urbana.
Caratteristica | Style Edition | Premium Edition |
Motore | Elettrico sincrono a magneti permanenti | Elettrico sincrono a magneti permanenti |
Potenza | 70 kW (95 CV) | 70 kW (95 CV) |
Batteria | LFP 32,56 kWh | LFP 43,89 kWh |
Autonomia WLTP | 230 km | 310 km |
Consumo WLTP | 14,1 kWh/100 km | 14,1 kWh/100 km |
Ricarica DC | 30 min (30-80%) | 30 min (30-80%) |
Ricarica AC | 3,3 kW | 6,6 kW |
Prezzo di listino | 21.500 € | 25.000 € |
Il powertrain vanta un’efficienza del 91%, valore certificato che la pone al primo posto nell’industria automotive.

La scelta delle batterie LFP (litio-ferro-fosfato) con raffreddamento ad aria rappresenta una soluzione pragmatica che privilegia affidabilità e costi contenuti rispetto alle prestazioni pure.
La dotazione ADAS di serie comprende 11 sistemi di assistenza alla guida, inclusa l’assistenza al traffico e il parcheggio automatico, caratteristiche inusuali per il segmento.
Il sistema di ricarica wireless da 50W con ventilazione integrata è posizionato nel bracciolo centrale sospeso, liberando spazio per oggetti personali.
Mage e Huge alla conquista dei clienti europei
La strategia Dongfeng nel segmento SUV si articola su due modelli complementari: Mage (4,65 metri) e Huge (4,72 metri).

Entrambi sono disponibili in versione termica e full hybrid.
Dongfeng Mage – Caratteristiche tecniche
Versione | ICE E2 | HEV E3 |
Motore termico | 1.5 turbo (150 kW/204 CV) | 1.5 turbo + elettrico |
Potenza sistema | 204 CV | 292 CV |
Coppia massima | 305 Nm | 565 Nm |
Cambio | DCT 7 marce | Automatico 4 marce |
Consumo WLTP | 7,2 l/100 km | 5,7 l/100 km |
Velocità massima | 190 km/h | 170 km/h |
Prezzo | 27.900 € | 32.450 € |
L’approccio ibrido di Dongfeng si distingue per la filosofia del “sistema completo”.
Il propulsore elettrico non è un semplice ausilio, ma un componente integrato che modifica sostanzialmente le caratteristiche dinamiche del veicolo.

Nel caso della Mage HEV E3, la coppia passa da 305 a 565 Nm, un incremento dell’85% che trasforma radicalmente il carattere di guida.
Dongfeng Huge – Caratteristiche tecniche
Versione | ICE 320T/E2 | HEV 500T/E2 |
Motore termico | 1.5 turbo (145 kW/197 CV) | 1.5 turbo + elettrico HD 120 |
Potenza sistema | 197 CV | 245 CV |
Coppia massima | 305 Nm | 540 Nm |
Consumo WLTP | N.D. | 5,8 l/100 km |
Velocità massima | 194 km/h | 170 km/h |
Prezzo | 31.900 € | 34.450 € |
L’Italia come laboratorio europeo
Massimiliano Alesi, COO di Dongfeng Motor Italia, nel suo intervento ha delineato un piano ambizioso per il mercato italiano.

Quaranta dealer già attivi, obiettivo di 50-60 concessionari principali e 100-150 punti vendita entro fine anno. Il target di vendita 2025 è particolarmente sfidante: fino a 9mila unità, che farebbero di Dongfeng il primo costruttore cinese statale per volumi in Italia.
“Abbiamo prodotti che spaziano da 17mila a 200mila euro – ha spiegato Alesi – L’obiettivo è che ogni consumatore trovi nella nostra gamma l’auto che desidera”.
Una strategia che punta sulla completezza dell’offerta piuttosto che su nicchie specifiche.

L’investimento nell’after-sales prevede un magazzino dedicato a Tortona per garantire la consegna dei ricambi primari in 24 ore, affiancando i centri logistici di Finlandia e Polonia già operativi.
Ecosistema di ricarica e connettività del futuro
Dongfeng ha annunciato che tutti i modelli disponibili in Europa dal 2026 saranno adeguati agli allestimenti più moderni.
Infatti, includeranno di serie Apple CarPlay e Android Auto, Radio DAB e FM con RDS, navigazione multi-lingua, aggiornamenti OTA (Over-The-Air)

Una standardizzazione che risponde alle specifiche esigenze del mercato europeo, dove la connettività rappresenta un fattore discriminante per il successo commerciale.
Tecnologia militare applicata al civile
Un aspetto peculiare emerso dalla presentazione riguarda il background tecnologico di Dongfeng.
Quian ha chiarito non senza un briciolo di ironia “non produciamo missili, produciamo auto” riferendosi ai vettori militari Dongfeng visibili nelle parate militari cinesi.
Tuttavia, l’eredità tecnologica derivante dalle commesse militari dal 1969 garantisce standard di affidabilità e durabilità superiori alla media.
Sfide e opportunità nel mercato europeo
L’analisi dei prezzi rivela una strategia aggressiva ma sostenibile.
La Box parte da 19.900 euro in promozione (21.500 euro di listino), posizionandosi nel cuore del mercato delle city car elettriche premium.
I SUV Mage e Huge, con prezzi tra 27.900 e 34.450 euro, puntano a competere direttamente con i brand mainstream europei.

La rete distributiva di oltre 180 showroom, con obiettivo di 260 entro fine anno, rappresenta un investimento significativo che dimostra l’impegno a lungo termine di Dongfeng in Europa.
Verso un nuovo equilibrio automotive
La strategia Dongfeng nel nostro continente rappresenta più di una semplice espansione commerciale: è il tentativo di ridefinire i paradigmi dell’automotive attraverso un approccio tecnologicamente maturo ma commercialmente accessibile.
L’integrazione di soluzioni ibride avanzate con prezzi competitivi e una rete di assistenza capillare potrebbe catalizzare una nuova fase di transizione energetica, dove l’elettrificazione non è più appannaggio esclusivo dei segmenti premium.
Il successo di questa ambiziosa strategia dipenderà dalla capacità di Dongfeng di mantenere le promesse sui tempi di consegna, la qualità dell’assistenza post-vendita e l’evoluzione tecnologica dei propri prodotti.
Ma una certezza c’è: il panorama automotive europeo si è appena arricchito di un protagonista che non intende limitarsi a copiare, ma aspira a innovare. E questo, per i consumatori europei, non può che essere una buona notizia.
