Citroën festeggia 30 anni di Jumper rinnovando il modello

Il Citroën Jumper festeggia i tre decenni nell'anno del rinnovamento che porta novità tra i motori, maggiori dotazioni e una rinnovata variante elettrica da 420 km di autonomia

I veicoli commerciali hanno un ruolo importante nella strategia di crescita di Stellantis, che per il 2024 ha aggiornato a fondo tutta la gamma, compresi i large van come Citroën Jumper.

Per questo particolare modello, che condivide la base con altri come Fiat Ducato, Peugeot Boxer e del nuovo Toyota Proace Max, si tratta però anche di un primato “personale”. Nel 2024, infatti, Citroën Jumper compie 30 anni dal lancio della prima generazione.

Le novità 2024

Così come i modelli “gemelli”, Citroën Jumper ha ricevuto un aggiornamento estetico che nel suo caso ha introdotto anche il nuovo logo stilizzato. Dentro arriva invece un nuovo display da 5 pollici, sostituibile in opzione con quello da 10.

Il comparto comfort/sicurezza elenca invece il freno di stazionamento elettrico, lo specchietto retrovisore digitale, il Keyless Entry&Go e una lista di ADAS. Tra questi ultimi, il monitoraggio dell’attenzione del conducente e la frenata automatica di emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti.

La gamma motori include tre Diesel BlueHDi da 120, 140 e 180 CV, con i due più potenti abbinati al cambio automatico. Rinnovata a fondo anche la versione elettrica ë-Jumper: nuovo motore da 272 CV, oltre il doppio dei 122 di prima, e una batteria più capiente.

I pack da 37 e 50 kWh offerti in precedenza sono infatti stati rimpiazzati da un’unità da 110 kWh. Promette 420 km di autonomia e accetta ricariche fast fino a 150 kW. In questa modalità può essere ricaricata dallo 0 all’80% in soli 55 minuti. Per la carica in corrente alternata c’è invece il caricatore di bordo da 11 kW.

Per e-Jumper il touchscreen da 10 pollici, optional per i modelli Diesel, è di serie, completo di navigazione integrata e interfacce Apple CarPlay e Android Auto wireless.

Una storia di successo

I 30 anni di “carriera” di Citroën Jumper sono disseminati di momenti importanti: al lancio, questo modello si è distinto per la maggior cura riservata al design e alle dotazioni rispetto alla media dei veicoli da lavoro, con dotazioni come alzacristalli elettrici e condizionatore.

Nel 2002 sono arrivati un turbodiesel common rail HDi e altre dotazioni di spicco per il settore, come un sedile ammortizzato e più confortevole e la retrocamera di manovra.

Con la nuova generazione del 2006 sono cresciuti la capienza, la praticità e la gamma motori. Con quella del 2014 sono arrivate la tecnologia start&stop per il motore, i primi ADAS e uno schermo touch con varie funzioni di connettività.