
Non è soltanto il clima a influenzare le prestazioni in ricarica di auto elettriche e ibride, ma anche gli standard di erogazione, che da Paese a Paese possono cambiare. A questo scopo è stato messo a punto il nato il simulatore di rete che Audi introduce ora nei suoi processi di sviluppo dei veicoli elettrici.
Si tratta di uno strumento avanzato, capace di riprodurre le condizioni di ricarica di qualsiasi parte del mondo, attivo presso il test center di Ingolstadt. Permette di analizzare le prestazioni di ricarica in scenari reali, riducendo i tempi di sviluppo e garantendo un’ottimizzazione del software delle vetture.
Paese che vai, ricarica che trovi
L’efficienza della ricarica di un veicolo elettrico è influenzata da molteplici fattori, tra cui tensione, frequenza e tipo di rete elettrica e anche se esistono standard di riferimento, in realtà le infrastrutture di ricarica variano notevolmente da un Paese all’altro. In Nord America, ad esempio, si utilizzano 120 Volt e 60 Hertz, mentre in Europa lo standard è 230 Volt e 50 Hertz. Questa variabilità può influire sui tempi e sulle modalità di ricarica delle auto elettriche, rendendo necessario uno sviluppo che tenga conto delle specifiche tecniche di ogni area geografica.

Tutti gli impianti in uno
Per affrontare questa sfida, Audi ha collaborato con Bosch Rexroth e Schmidbaur realizzando un simulatore di rete da 500 kW. Il sistema è in grado di generare tensioni da 100 a 540 Volt e frequenze da 40 a 65 Hertz, replicando condizioni di ricarica su reti monofase, bifase e trifase, oltre a supportare lo standard split-phase diffuso in alcune regioni. Grazie a questa tecnologia, la Casa dei quattro anelli può eseguire test approfonditi senza dover spostare fisicamente i veicoli, abbattendo tempi e costi di sperimentazione.

L’introduzione di questo nuovo simulatore di rete consente ad Audi di affinare il software dei propri veicoli elettrici per garantire sempre le migliori prestazioni di ricarica, indipendentemente dal Paese di utilizzo. Un passo avanti che rafforza l’impegno della Casa tedesca nell’offrire soluzioni avanzate per la mobilità elettrica globale.