
Renault Group presenta AfterSolution, la strategia di Renault Group nel post-vendita.
Lo ha fatto a Milano, presso RNLT Milano in Corso Garibaldi 73 insieme alla stampa specializzata e con l’intervento di Mario DE RISI – After Sales Business & Quality Director Renault Group Italia ed Enrico CECCARELLI – Quality & Services Director Dacia Italia.

De Risi ha innanzitutto ribadito come il servizio post-vendita sia fondamentale per mantenere fedele il cliente e che per questo richieda un enorme impegno da parte di tutti gli attori coinvolti affinchè si possa garantire in ogni situazione rapidità, modernità ed efficienza.

Aftersolution completa il percorso che in questi anni Renault Group, insieme alla sua Rete, ha compiuto per trasformare radicalmente l’esperienza del cliente.
Obiettivo principale rendere il rapporto tra cliente e rete più semplice ma allo stesso tempo efficace, offrendo risposte personalizzate, basate su ascolto attento, supporto su misura e soprattutto grande reattività.
Passo fondamentale la digitalizzazione
Il processo di digitalizzazione di Renault Group ha subìto una forte accelerazione attraverso l’integrazione di avanzate tecnologie nell’intero processo di vendita e di assistenza.
In questo contesto, Digital Care Service è la piattaforma del Costruttore in grado di garantire un’esperienza digitale trasparente e semplice, direttamente dal divano di casa, usufruendo di una customer experience tailor made.

Dalla prenotazione di un appuntamento in officina tramite la nuova agenda online (booking online) all’accettazione via tablet con invio al cliente del modulo di presa in carico della vettura tramite mail (smart accettazione), fino alla ricezione della fattura via e-mail con la possibilità di pagamento elettronico da remoto (e-payment).
Questo, a sommi capi, il processo che rappresenta una svolta radicale nel post-vendita.
Da una parte, consente infatti a Renault Italia di soddisfare pienamente le esigenze di clienti sempre più digitali che desiderano effettuare la maggior parte del loro percorso online senza tempi morti.
Dall’altra, consente al dealer concreti vantaggi derivanti dalla notevole riduzione del tempo di accettazione e, quindi, una maggiore produttività.
Logistica efficiente per ridurre i tempi d’attesa
Il miglioramento dell’attività della Rete dipende anche dall’efficienza della logistica.
È in quest’ottica che, nel 2023, con un investimento molto importante, è stato inaugurato a Castel San Giovanni (PC), il nuovo Centro di Distribuzione Europeo del Gruppo Renault in Italia.

Questo magazzino ricambi è quello che rifornisce le reti di vendita e assistenza di Italia e Svizzera.
L’investimento nella logistica continua nel 2025 con l’apertura, proprio in questo periodo, di un secondo polo ad Anagni, che garantirà il servizio di consegna due volte al giorno anche al centro sud e, da gennaio 2026, anche una consegna anticipata al primo pomeriggio.

Auto fuori garanzia: tenerle nella rete Renault e incentivare la rigenerazione dei componenti
Al centro della strategia di Renault Group, tuttavia, non c’è solo il cliente che possiede una vettura del Gruppo o frequenta le officine della nostra rete di assistenza, ma anche tutti i clienti che hanno una vettura con qualche anno sulle spalle e si rivolgono solitamente alle officine indipendenti.
Dopo i tre anni canonici, infatti, si assiste a una massiccia migrazione verso le officine indipendenti, venendo meno l’obbligo dell’intervento presso la rete ufficiale per mantenere la garanzia.
Considerando il parco circolante, Renault Group si è posta l’obiettivo di far rientrare circa 10.000 clienti ‘persi’ a favore delle officine indipendenti sparse sul territorio.
Tra le varie iniziative, ricordiamo l’avvio di un programma che prevede l’utilizzo di componenti rigenerati, inclusi i grandi sottogruppi come motori, cambi, frizioni, compressori positivo.
Un risparmio di circa il 40% di materie prime che incide positivamente sul costo finale al cliente e per l’economia circolare.
Già oggi Renault è in grado di mettere sul mercato circa 750.000 componenti rigenerati.

Oltre a questo, in vista della sempre maggiore diffusione di veicoli ibridi ed elettrici, il Gruppo Renault punta anche sulla riparazione delle batterie, tema importante e cavallo di battaglia per i detrattori di questo tipo di trazione.
in Italia c’è un centro, a Bologna, che ogni anno rigenera circa 500 batterie e le rimette a disposizione dei clienti.

Una rete capillare, grazie a MOTRIO
MOTRIO, il brand del Gruppo Renault di ricambi multimarca certificati e garantiti creato da Renault quasi venti anni fa, si pone come garante del servizio di assistenza per questi clienti e quelli multimarca, attraverso la sua rete di oltre 260 officine specializzate presenti in tutta Italia.

Con oltre 10.000 prodotti a marchio Motrio (oltre 150.000 codici prodotto multimarca), copre la totalità degli interventi di manutenzione ed usura ad un prezzo competitivo.
Rappresentando quindi una soluzione particolarmente conveniente e adatta ai veicoli che hanno superato il periodo di garanzia.
In questo modo le competenze del Gruppo Renault sono messe al servizio della Rete Motrio e del cliente finale, rendendo oltremodo flessibile l’offerta di assistenza in post-vendita.
















