
Absolute Drive Tour: l’EDC ora è per tutte – Forte di un mercato italiano che si sta convertendo sempre più all’utilizzo del cambio automatico, Renault lancia la sfida alle Case automobilistiche concorrenti proponendo il suo cambio automatico a doppia frizione EDC su tutta la gamma, dalla Twingo alla Espace.
Nella continua lotta per lo sviluppo del miglior cambio automatico la Casa della Losanga sembra aver trovato la quadra con l’adozione del cambio automatico a doppia frizione EDC. Una scelta, quella del doppia frizione, intrapresa nel 2010 (sulla Renault Megane III) solo a seguito dell’esperienza maturata nel settore dei cambi automatici. Risale, infatti, al 1965 il primo cambio a convertitore di coppia montato sulla Renault R10; al 1996 il primo cambio robotizzato montato sulla Twingo I e al 2008 il primo cambio a variazione continua CVT montato sulla Scenic III. Durante questi anni i continui miglioramenti tecnologici, progettuali e dei materiali hanno permesso di eliminare quegli aspetti negativi che avevano reso i cambi automatici poco appetibili al pubblico europeo. Ora, il nuovo cambio automatico a doppia frizione EDC, riesce ad accomunare oltre al comfort, alla sicurezza di guida e alla fluidità di un cambio automatico, la robustezza, i consumi, le emissioni di CO2 e il piacere di guida del cambio manuale.
Ma è proprio puntando su questi aspetti che il costruttore francese ambisce a conquistare i clienti favorevoli all’automatico, offrendo loro una dotazione tecnologica innovativa ad un prezzo accessibile a tutti. Da inizio anno, infatti, il cambio EDC è proposto su tutta la gamma e non solo sui prodotti di segmento superiore: a partire dalla piccola di Casa Renault, l’EDC è offerto su tutti i segmenti: Twingo (A) Clio, Clio Sporter e Captur (B), Mégane berlina e Kadjar (C), Talisman, Talisman Sporter ed infine Espace (D). Grazie a questa strategia, nei primi sei mesi di quest’anno in Italia, ogni cinque vetture nuove immatricolate una era equipaggiata con il cambio EDC. Un valore di tutto rispetto se paragonato al 4% realizzato negli anni precedenti, con risultati record su Kadjar (37%) e sui modelli Alto di Gamma (quasi il 100%).
Per festeggiare questi risultati e per accresce ancora di più l’interesse verso questa tipologia di cambio, Renault ha dato vita al RDS PLAY ON TOUR: un tour estivo di 6 tappe (in 6 rinomate spiagge italiane), realizzato in collaborazione con radio RDS, che ha preso il via in data 9 luglio dal litorale laziale di Fregene e terminerà il 14 agosto a San Vito lo Capo, passando per Lignano Sabbiadoro (16/17 luglio), Lido di Camaiore (23/24 luglio), Milano Marittima (30/31 luglio) e Porto San Giorgio (6/7 agosto). Durante queste 6 tappe del Tour sarà possibile per il pubblico provare l’intera gamma EDC composta da ben 7 diversi modelli, sia benzina che diesel, equipaggiati con il cambio automatico EDC. Sarà inoltre possibile ammirare in anteprima la Nuova Scenic, la prima monovolume compatta del mercato, che dopo 20 anni di storia presenta la quarta generazione. Ma se ciò non dovesse bastare sarà oltremodo possibile vivere un’esperienza immersiva a 360° grazie all’APP “The Scenic Experience” e ai visori “Virtual Reality” di Samsung. Al cliente sarà, infatti, offerta la possibilità di scoprire in anteprima tutte le caratteristiche in esclusiva della nuova monovolume compatta: dalla scoperta di Nuova Scénic in uno Showroom Renault alla prova di guida virtuale attraverso due Test drive in città e fuori città.
Il cambio automatico EDC comporta un sovrapprezzo di 1.450 euro per Twingo, 1.600 euro per tutte le altre vetture in gamma motorizzate diesel e 1.800 euro per tutte le altre vetture in gamma motorizzare benzina.