
2010 – Mercedes-Benz SLS AMG. La prima vettura interamente progettata dal reparto sportivo Mercedes AMG è stata presentata alla stampa italiana nel corso della manifestazione “Luxury on the Lake” a Villa Erba.
Villa Erba a Cernobbio e lo splendido lago di Como sono stati lo sfondo ideale per il primo “Luxury on the Lake”: evento internazionale di altissimo livello riservato agli amanti ed ai protagonisti del settore Lifestyle. E proprio il mondo del lusso ha fatto da cornice all’anteprima italiana di Mercedes Benz SLS AMG. Sportiva purosangue, che reinterpreta in chiave moderna e tecnologica le linee mozzafiato della “mitica” 300 SL, soprannominata “Ali di Gabbiano” per via della particolare apertura delle portiere. Questa è la prima vettura interamente progettata e sviluppata dal reparto AMG in stretta collaborazione con specifiche divisioni del Mercedes Technology Center (MTC) di Sindelfingen. Ma SLS AMG parla anche un po’ italiano, perché gli interni sono stati disegnati e curati dal Centro Stile Mercedes di Como, uno dei cinque centri stile che Mercedes ha nel mondo (Germania, Stati Uniti, Italia, Cina e Giappone).
Cofano possente, posteriore muscoloso, passo lungo e carreggiate ampie sono tutti elementi che esprimono, al primo sguardo, le elevate doti dinamiche della vettura. Telaio e carrozzeria sono completamente realizzati in alluminio, il peso a vuoto è così contenuto in 1.620 kg. Obbiettivo dei tecnici AMG è stato quello di abbassare il più possibile il baricentro: questo ha portato alla realizzazione di elementi di collegamento tra le sezioni anteriore e posteriore della vettura e la cellula di sicurezza, resistenti alla flessione e alla torsione; i bracci trasversali sono integrati nella scocca, in corrispondenza degli assali anteriore e posteriore. Cuore della nuova SLS AMG è il V8 aspirato da 6.3 litri (6.208 cm3) che eroga l’incredibile potenza di 420 kW/571 CV a 6.800 giri/min per un valore di coppia pari a 650 Nm a 4.750 giri/min, che tradotto in prestazioni significa uno 0-100 km/h in 3,8 s e una velocità massima autolimitata di 317 km/h. Il nuovo propulsore, denominato M159, deriva dal precedente M156 ed è stato completamente rielaborato: riprogettazione dell’impianto di aspirazione, utilizzo di collettori in acciaio tubolari con flusso ottimizzato ed eliminazioni dello strozzamento dell’impianto di scarico, sono solo alcune delle modifiche apportate. L’alloggiamento del motore è particolarmente ribassato grazie all’utilizzo di un sistema di lubrificazione a carter secco. L’impiego di componenti ad alta resistenza e di materiali speciali, come l’utilizzo di pistoni forgiati, hanno portato ad un peso complessivo del motore pari ad appena 205 kg, per un rapporto peso-potenza di 0,36 kg/CV. Tutti questi accorgimenti e le sofisticate tecnologie dei catalizzatori permettono di rispettare le future normative Euro 5. I 571 CV di potenza vengono trasmessi alle ruote posteriori attraverso un albero di trasmissione in fibra di carbonio, simile a quello della classe C DTM.
Secondo il principio Transaxle il cambio è alloggiato al retrotreno ed è collegato al basamento del motore per mezzo di un “Torque Tube” (sistema in cui un albero in carbonio ruota allo stesso numero di giri del motore). Si tratta del nuovo AMG SPEEDSHIFT DCT a doppia frizione con sette rapporti. Sono a disposizione del guidatore quattro programmi di marcia: “C” (Efficienza Controllata), “S” (Sport), “S+” (Sport Plus), “M” (Manuale). Quando si utilizza una delle ultime tre modalità si attiva la funzione di doppietta automatica. L’enorme cavalleria viene scaricata a terra attraverso, oltre ai consueti dispositivi come l’ASR e l’ESP (che può essere disattivato completamente od utilizzato in “SPORT”), un differenziale autobloccante LSD meccanico a dischi. SLS AMG monta un raffinato sistema di sospensioni con doppi bracci trasversali: in questa particolare soluzione (sperimentata sulle vetture da competizione), la ruota e la sospensione sono distinte l’una dall’altra e i puntoni molla/ammortizzatore sono applicati all’elemento trasversale inferiore. I bracci trasversali, i giunti, i portamozzi degli assi anteriore e posteriore sono completamente realizzati in lega di alluminio. Il passo della vettura è pari a 2.680 millimetri, mentre la carreggiata anteriore è di 1.682 millimetri e quella posteriore è di 1.653 millimetri; la lunghezza totale è di 4.638 millimetri e la larghezza totale è di 1.939 millimetri.
Di serie l’SLS AMG monta un impianto frenante in materiale composito ad elevate prestazioni, ma per chi volesse qualcosa di più sono disponibili a richiesta i freni carboceramici ulteriormente maggiorati. I cerchi in lega AMG da 9,5×19’’ sull’anteriore e 11,0×20’’ sul posteriore sono stati realizzati secondo il principio del “Flow Forming” (Fluoformatura) e riducono le masse non sospese, migliorando comfort e prestazioni. Sul fronte sicurezza siamo ovviamente ai massimi livelli, la dotazione comprende otto airbag: airbag adattivi per guidatore e passeggero, un airbag ciascuno per le ginocchia, due airbag laterali integrati nel sedile e due airbag separati a finestrino, che dipartono dalla linea di cintura delle porte. Il costo della nuova SLS AMG dovrebbe aggirarsi intorno ai 180.000 euro. L’inizio della commercializzazione avverrà a marzo 2010 e gli esemplari previsti per il nostro mercato saranno circa un centinaio, ottanta dei quali sono già stati prenotati.