Spia olio motore? Ti Aggiusto Io 08-2015

Spia dell’olio accesa? Controllate subito il livello del lubrificante è il tema della nuova puntata di Ti Aggiusto Io

È una delle spie più detestate dagli automobilisti, ma è anche una delle più insidiose ed è meglio che non si accenda mai. Stiamo parlando dell’avviso dello scarso livello di lubrificante nel motore. Per risolvere il problema “Ti aggiusto io” è andata Lissone, presso la AMG Carservice, dove un tecnico specializzato Bardahl ha dispensato preziosi consigli.

Anzitutto la spia rossa si è accesa perché la quantità di olio motore era minima. La presenza del lubrificante nella giusta quantità è fondamentale: l’olio protegge il propulsore nelle partenze a freddo, lo preserva da corrosioni e in caso di surriscaldamento, esercitando anche un’azione detergente.

Per controllare la quantità di lubrificante presente nel motore è sufficiente estrarre l’asticella; se il livello è insufficiente basta effettuare il rabbocco di olio. Purtroppo, come detto in apertura, questo tipo di problema non dà segni premonitori, quindi, se la spia si accende, bisogna immediatamente provvedere al controllo del livello di olio ed eventualmente rabboccare. Al contrario, se si proseguisse la marcia, si metterebbe in serio pericolo l’incolumità del motore.

Una raccomandazione: il controllo del livello di lubrificante va sempre eseguito a motore freddo, per consentire alla maggior parte del lubrificante in circolo di tornare nella coppa.

Per mantenere performance ottimali del motore Oltre al controllo periodico, il tecnico Bardahl ha consigliato di sostituire completamente l’olio, di effettuare la manutenzione periodica rispettando le tempistiche suggerite dai Costruttori.

Il cambio completo del lubrificante non comporta il fermo auto particolarmente lungo, è necessaria mezz’ora circa. Il costo varia in base al tipo di olio utilizzato, alla quantità, alla sostituzione del filtro e alla manodopera.