
Anche la nuova generazione della citycar per antonomasia si presenta nella versione open-top; e, con il cambio a doppia frizione, scappottare per le vie della città non può che essere un piacere, non dovendo preoccuparsi di gestire la trasmissione. Tuttavia, come gli appassionati ricorderanno, la smart cabrio non è nata di certo “ieri”: correva, infatti, il 1999, quando al salone internazionale dell’automobile di Francoforte furono presentati una serie di modelli potenzialmente introducibili sul mercato, tra cui una versione aperta capace di far godere della gioia del vento tra i capelli anche a quei conducenti che vogliono avere a che fare con un mezzo compatto e sfizioso.
La nuova versione dà il meglio di sé; raggruppando tutto il know-how raccolto negli anni dalle versioni che si sono susseguite e permettendo di godere del sole in volto in soli dodici secondi e a qualunque velocità.
La soluzione adottata dalla piccola vettura tedesca prevede delle barre di scorrimento laterali del tetto verniciate nel colore prescelto che possono essere rimosse e comodamente riposte nel portabagagli all’interno di uno scompartimento apposito; a differenza, quindi, di modelli di altre case costruttrici, la smart fortwo cabrio si ritrasforma velocemente in una vettura col tetto nel caso in cui le condizioni atmosferiche dovessero mutare per il peggio, non costringendo gli occupanti ad una veloce corsa per raggiungere il proprio garage per rimontare il tetto o a cercare un rifugio per non finire completamente inzuppati dalla pioggia.
VARIE POSSIBILITÀ
La capote della smart fortwo cabrio prende il nome di “tritop”, per simboleggiare la possibilità di avere tre diverse automobili in un unico pacchetto: una citycar chiusa, una vettura con tetto apribile ed una cabriolet. Modalità, queste, selezionabili non solo mediante la pulsantiera posta all’interno della vettura sulla console centrale; ma,
grazie alla chiave a tre funzioni della vettura, si può aprire la capote anche mentre si raggiunge il veicolo o, comunque, ci si trova ad una distanza ravvicinata.
Il rivestimento esterno della capote della smart fortwo cabrio è composto da un tessuto poliacrilico resistente alla luce, con un lato interno che vede un misto di poliestere e cotone; tra il rivestimento esterno e quello interno, inoltre, si trova uno strato in caucciù, per arrivare ad uno spessore complessivo di 20 millimetri. Particolarità degna di lode del modello, inoltre, è il lunotto termico; che, a differenza di molte soluzioni adottate su vetture scoperte, in questo caso è in vetro, tecnicismo che garantisce longevità del componente e visibilità durante le manovre anche in condizione di sole battente.
PICCOLA MA ATTENTA
A dispetto delle sue dimensioni ridotte, la smart fortwo cabrio impiega un mix di materiali particolarmente ricercati, tra cui una quota elevata di acciai resistenti sottoposti a trattamento termico e materiali multifase capaci di deformarsi in maniera controllata in caso di collisione; inoltre, rispetto alla versione coupé, la smart fortwo cabrio è stata rinforzata in punti strategici per compensare l’abbassamento di rigidità torsionale dovuto alla rimozione del tetto fisso. In particolare, è presente una traversa in acciaio a forma di X posta al di sotto della
vettura; la quale, assieme a due paratie di torsione, permette di avere valori di rigidità torsionali vicini alla versione hard-top senza aumentare eccessivamente di peso.
Oltre alle novità, non poteva mancare ovviamente la tradizionale cellula di sicurezza tridion, vero emblema della smart sin dalla prima versione: grazie, infatti, alla sua forma ovoidale con l’apice rivolto verso l’alto, assorbe efficacemente l’energia di urto in caso di collisione e supera i crash-test prescritti dalla legge e ulteriori prove interne che Mercedes-Benz utilizza per i suoi modelli di gamma superiore. Tra queste prove figura la cosiddetta prova della caduta sul tetto, nella quale la vettura viene lasciata liberta di cadere sulla struttura del tetto da una altezza di 50 centimentri; grazie alla posizione leggermente inclinata, inoltre, la vettura fa appoggio non su entrambi, ma su uno solo dei due montanti, per simulare una condizione di ribaltamento dovuta a strade dissestate unite a brusche manovre di conduzione del veicolo.
MOTORE, AZIONE
La nuova smart fortwo cabrio è disponibile con due motori a tre cilindri, che ricalcano le caratteristiche di quelli proposti per le versioni coupé e smart forfour: un mille aspirato da 71 cavalli ed un 900 centimetri cubici sovralimentato mediante turbo capace di erogare novanta cavalli di potenza massima. In accoppiamento ad entrambe le motorizzazioni, inoltre, sarà disponibile il cambio completamente automatico a doppia frizione denominato twinamic; a questo tipo di trasmissione, seguirà in futuro la versione a cambio meccanico a cinque rapporti, in alternativa alla tipologia sopra descritta.
Le prestazioni sono di tutto rispetto, con una velocità massima che va da 150 a 155 chilometri orari ed una accelerazione da 0 a 100 che, nel caso della versione più potente, è di 11.7 secondi; e grazie alla sapiente messa a punto della fasatura e della gestione elettronica degli anticipi e dell’iniezione di carburante, i consumi nel ciclo combinato di omologazione si sono rivelati eccellenti, con la versione da 90 cavalli che fa registrare una percorrenza di quasi 24 chilometri con un litro di benzina.
PIÙ UNICA CHE RARA
La nuova smart fortwo cabrio è disponibile in cinque versioni di equipaggiamento, con sette pacchetti ed una molteplicità di optional a richiesta: così facendo, la piccola cabrio tedesca può essere trasformata in un pezzo unico. E, a proposito di accessori e di dotazione, già nella versione di accesso denominata “youngster” la smart fortwo cabrio è dotata di cerchi in lega da 15 pollici, climatizzatore automatico, connettività senza fili bluetooth, capacità di trasmettere musica in wireless mediante il protocollo di audio streaming, cruise control con limitatore di velocità, indicatore della temperatura esterna, computer di bordo ed alzacristalli elettrici.
Volendo, è possibile arricchire ulteriormente smart fortwo cabrio con le versioni “urban”, “passion”, “prime” e “proxy”, ognuna caratterizzata da una connotazione ben specifica e tutte disponibili per qualunque combinazione di motore e cambio.
Per gli insaziabili, i fanatici della personalizzazione, quelli che vogliono che il loro prodotto sia frutto di una matita che ha disegnato l’oggetto appositamente per loro, infine, Mercedes-Benz propone dil programma di customizzazione “smart BRABUS tailor made”, aprendo le possibilità ad un numero teoricamente infinito e permettendo di impreziosire il veicolo con finiture di fattura artigianale: i clienti possono configurare, infatti, la loro smart attraverso tre fasi. Per il colore degli esterni vale la regola secondo la quale “niente è impossibile”; negli interni, invece, sono disponibili 30 colori diversi per i rivestimenti in pelle, che possono essere anche combinati con impunture a contrasto. La terza ed ultima fase, infine, rappresenta una novità: le parti applicate, infatti, permettono di accentuare componenti della vettura, rifinendo in maniera magistrale l’opera compiuta sugli altri versanti del prodotto e rendendo smart fortwo cabrio un oggetto sfizioso sino ad un livello inedito finora da una casa madre.
MUSICA MAESTRO
Cuore pulsante dell’intrattenimento e della funzionalità tecnologica della nuova smart fortwo cabrio è lo smart Media-System, comandabile mediante gesti dal display touchscreen da sette pollici o mediante comandi vocali; tra le varie caratteristiche, il sistema è capace di offrire un sistema di traffico in tempo reale e di deviazioni aggiornate per evitare gli ingorghi. Il sistema utilizza dei servizi basati sul web che vengono attivati mediante una scheda SIM integrata nella vettura; questi Live Services, così definiti dalla casa madre, sono garantiti e gratuiti per tre anni dall’acquisto della vettura, e comprendono meteo, punti di interesse e molto altro.
La nuova smart fortwo cabrio, tuttavia, non è solo tecnologia; infatti, grande attenzione è stata posta nei riguardi del comparto audio, grazie ad una partnership con la nota azienda del gruppo Harman “JBL”, che strizza l’occhio agli audiofili più esigenti. Il JBL Sound System installato sulla nuova smart fortwo cabrio, infatti, genera un suono di grande potenza e comprende un amplificatore con processore digitale del suono da 240 watt di erogazione, un altoparlante a banda larga centrale, due tweeter nell’alloggiamento dei retrovisori esterni, due casse per i toni medio-bassi nelle portiere, due trasduttori a banda larga rearfill posti nella porzione retrostante ai sedili della vettura ed un subwoofer installato nel bagagliaio della vettura. Particolare degno di nota è che questo componente può essere facilmente asportato e scollegato, qualora si necessitasse di uno spazio maggiore all’interno del vano di carico; così, senza attrezzi, è possibile aumentare facilmente la volumetria utile del cofano posteriore della smart fortwo cabrio.
CI PENSA LEI
Moderne sospensioni delle ruote, geometria ottimizzata del telaio ed un controllo di stabilità di ultima generazione: questi gli ingredienti che compongono la ricetta smart e fanno sì che la nuova smart fortwo cabrio rimanga sicura anche nelle peggiori condizioni. Tra i controlli più significativi, vi sono il sistema di assistenza in presenza di vento laterale, la funzione di avvertimento della distanza dal veicolo che precede ed il sistema antisbandamento capace di mantenere la piccola vettura sempre all’interno della corsia giusta. Il sistema
antisbandamento, infatti, disponibile a richiesta, aiuta ad evitare impatti grazie ad una telecamera che scansiona ininterrottamente ed in tempo reale le strisce di demarcazione della carreggiata: il software della centralina è, poi, in grado di riconoscere le differenze di contrasto tra il manto stradale e le linee di demarcazione, avvisando il conducente mediante segnalazioni visive ed acustiche.
I sensori del sistema ESP, su smart fortwo cabrio, non sono utilizzati soltanto per far sì che il veicolo non venga messo in condizioni di stabilità critiche; ma possono essere utilizzate anche dal sistema di assistenza in presenta del vento laterale. Il sistema deduce le spinte che agiscono sulla vettura grazie alle informazioni sul tasso di imbardata; e, nel caso in cui la centralina riconoscesse la necessità di regolare la situazione, verrebbe effettuato un intervento frenante sulla ruota anteriore e posteriore del lato rivolto verso il vento.
ANDALE!
Per saggiare le possibilità della piccola smart fortwo cabrio, siamo scappati dai freddi climi dell’Italia in Gennaio e siamo approdati nella calda cittadina di Valencia: con il suo centro storico derivato dalla pianta sviluppata dagli antichi Romani che nel 186 avanti Cristo vi si insediarono ed il suo caldo sole, è il luogo perfetto per testare
questa vettura che coniuga in un pacchetto unico la versatilità cittadina e la possibilità di svagare en plen air. I novanta cavalli della piccola vettura sono più che sufficienti per sgattaiolare nel traffico e scattare ai semafori; nelle situazioni in cui si richiede più “gas” del normale, inoltre, il piccolo propulsore a tre cilindri sviluppa una sonorità piacevole e mai invasiva, che riempie di brio l’abitacolo della piccola smart fortwo cabrio.
Lo spazio a bordo per spostare due passeggeri è più che sufficiente, grazie ad uno spazio generoso per estendere le gambe; chiaramente, il bagagliaio non può essere di dimensioni generose. Sia per la dimensione generale compatta del messo, sia per l’alloggiamento che ripone comodamente le sezioni di tetto rimosse; ma, in fondo, è un piccolo prezzo da pagare per godere la città col vento tra i capelli.
Ad andature più sostenute ed uscendo dal centro cittadino, la piccola smart fortwo cabrio mette in risalto l’ottimo lavoro svolto dai progettisti del brand tedesco; infatti, il cambio effettua i passaggi di marcia in totale souplesse ed il fruscio aerodinamico è lo stesso avvertibile in una smart con tetto completamente rigido. Tornando nel centro della città per pernottare, inoltre, la smart fortwo cabrio mette in risalto ancora una volta il raggio di sterzata semplicemente pauroso di cui è dotata, che le permette di fare inversione in uno spazio impensabile: grazie, infatti, alle ruote anteriori che si muovono di 45 gradi verso l’esterno, il raggio di sterzata necessario per compiere una inversione completa è di meno di tre metri e mezzo, segnando un valore record assoluto per le auto di serie.
PREZZI E DISPONIBILITÀ
La nuova smart fortwo cabrio è disponibile in Italia ad un prezzo di partenza di € 17.640 esclusa IPT; e, in tutte le versioni, è possibile scegliere tra la capote in colore nero o in colore rosso bordeaux. Per quanto riguarda la comoda possibilità di avere i paddles per il cambio del rapporto di marcia dietro al volante, questo optional è presente di serie sulle versioni “urban” e “proxy”; le quali, a titolo di cronaca, sono dotate anche di cerchi in lega da 16 pollici, a differenza delle altre versioni, per fregiarsi di una connotazione più sportiveggiante e dinamica.