Opel inventa la Corsa elettrica che corre tra sogno e realtà

Corsa
Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo, concept elettrica da 800 CV tra pista e videogioco - immagine © Opel

Il mese scorso l’IAA Mobility 2025 di Monaco aveva acceso i riflettori su una delle concept più sorprendenti dell’anno, la Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo.

Oggi, 1 ottobre, Opel l’ha svelata anche per i media italiani, che così hanno potuto scoprire che non si tratta di un semplice prototipo da ammirare e basta.

Corsa
Immagine © Opel

Infatti, grazie alla collaborazione con Gran Turismo 7, la show car diventa anche un’esperienza di guida digitale, accessibile a chiunque possegga il celebre simulatore. Opel sceglie così una doppia via, reale e virtuale, per raccontare il futuro della sportività compatta elettrica, unendo heritage, innovazione tecnologica e un’inedita dimensione “phygital”.

800 CV, trazione integrale e boost istantaneo

Dietro le linee scolpite si nasconde un cuore totalmente elettrico, composto da due motori sincroni a magneti permanenti da 350 kW ciascuno.

Sono montati sugli assi anteriore e posteriore con una potenza combinata di 588 kW (800 CV) e una coppia di 800 Nm, valori che proiettano la vettura nel territorio delle hypercar.

La trasmissione monomarcia assicura linearità assoluta nella spinta, mentre la trazione integrale permanente ottimizza stabilità, trazione e precisione in inserimento di curva.

Corsa
Immagine © Opel

L’accelerazione è bruciante, da 0 a 100 km/h in appena 2 secondi netti, con una velocità massima autolimitata a 320 km/h.

A rendere la guida ancora più spettacolare interviene la funzione boost, che libera ulteriori 59 kW (80 CV) per quattro secondi, ricaricandosi poi in meno di un minuto e mezzo.

Un accorgimento che porta la dinamica di guida a livelli da motorsport, traducendosi in sorpassi fulminei e un comportamento in pista ancora più esaltante.

Efficienza e leggerezza grazie a materiali rivoluzionari

Uno degli aspetti più sorprendenti è il peso contenuto a soli 1170 kg, nonostante l’adozione di una batteria da 82 kWh.

Un risultato che mette in discussione i luoghi comuni sulle elettriche, solitamente penalizzate dalla massa delle batterie.

Corsa
Immagine © Opel

Opel ha ottenuto questo traguardo grazie all’impiego di materiali ultraleggeri e innovativi, come le fibre naturali Bcomp, capaci di sostituire la fibra di carbonio con pari rigidità strutturale e maggiore sostenibilità.

Questa scelta dimostra come l’ingegneria automobilistica stia entrando in una nuova fase, in cui la ricerca delle prestazioni non può più prescindere dalla responsabilità ambientale.

La Corsa GSE Vision Gran Turismo diventa così un laboratorio di soluzioni destinate a influenzare le generazioni future di veicoli Opel.

Muscoli, aerodinamica e memoria racing

Il linguaggio stilistico di Opel viene reinterpretato con audacia e rigore tecnico.

Corsa
Immagine © Opel

La filosofia del “Compass”, già vista sulle produzioni di serie, qui assume un ruolo strutturale.

Al centro della calandra campeggia il Blitz illuminato, attraversato da barre di luce orizzontali e verticali che definiscono la geometria dell’intero frontale.

Il design muscolare, più basso e largo rispetto alla Corsa di serie, è accompagnato da soluzioni aerodinamiche di livello assoluto come spoiler e diffusore attivi, parafanghi sagomati e ruote ottimizzate per ridurre la turbolenza.

Anche i dettagli cromatici seguono una logica funzionale e scenica: carrozzeria in bianco perla, inserti aerodinamici in giallo brillante, tetto e componenti in fibra Bcomp in nero profondo.

Opel non dimentica la sua storia sportiva con elementi triangolari richiamano la Manta 400 da rally, mentre l’uso della tecnologia Edge Lighting nella fanaleria posteriore crea un tratto distintivo che collega il presente digitale al passato analogico.

Interni essenziali ad alta tecnologia

All’interno, la filosofia Opel si traduce in una sorprendente semplicità.

L’assenza di schermi tradizionali libera la plancia, sostituita da un head-up display immersivo che proietta direttamente le informazioni sul parabrezza.

Corsa
Immagine © Opel

Il risultato è un abitacolo pulito, privo di distrazioni, pensato per esaltare il contatto diretto con la guida.

Il sedile sospeso ultraleggero con cinture a sei punti integra il conducente nell’architettura del veicolo, trasformando la posizione di guida in un prolungamento della struttura stessa.

Il roll-bar garantisce la sicurezza, mentre i tessuti illuminati lungo portiere e cruscotto si attivano come sistemi di segnalazione sensoriale, avvertendo della presenza di veicoli nell’angolo cieco.

Una nuova dimensione di ergonomia “sensoriale”, che arricchisce la guida senza appesantirla di schermi e comandi ridondanti.

Dall’Experimental GT alla Vision Gran Turismo

Sessant’anni dopo la Opel Experimental GT del 1965, la prima concept europea mai realizzata, la casa del Blitz torna a scrivere una pagina importante della propria storia.

La Corsa GSE Vision Gran Turismo rappresenta infatti il punto d’incontro tra tradizione e futuro.

È un modello fisico presentato nei saloni, ma anche un veicolo virtuale con cui milioni di appassionati possono interagire direttamente.

In questo modo Opel non solo riafferma il ruolo centrale della Corsa come icona del marchio, ma ribadisce anche l’ambizione del sub-brand GSE (Gran Sport Electric), nato per incarnare il lato più estremo e dinamico della mobilità elettrica.

Emozioni condivise

La Opel Corsa GSE Vision Gran Turismo non è un semplice concept da salone né un esercizio di stile per videogame.

Corsa
Immagine © Opel

È la dimostrazione che l’elettrico può essere pura emozione, senza rinunciare a leggerezza, innovazione e sostenibilità.

È la prova che un marchio storico come Opel sa rinnovare le proprie radici sportive parlando alle nuove generazioni di appassionati, non solo con auto reali, ma anche con esperienze digitali.

In un’epoca in cui il confine tra realtà e virtualità si dissolve sempre più, questa piccola compatta elettrica racchiude un messaggio universale: la passione per l’auto corre ovunque, che sia su pista, su strada o dietro uno schermo.

Scheda tecnica

Motorizzazione Due motori elettrici sincroni a magneti permanenti (uno per asse)
Potenza complessiva 588 kW (800 CV)
Coppia massima 800 Nm
Funzione Boost +59 kW (+80 CV) per 4 secondi, ricarica in 80 s
Trasmissione Monomarcia, trazione integrale permanente
Accelerazione 0-100 km/h 2,0 secondi
Velocità massima 320 km/h
Batteria 82 kWh
Peso complessivo 1170 kg
Materiali carrozzeria Fibre naturali Bcomp, componenti ultraleggeri
Aerodinamica Spoiler e diffusore attivi, parafanghi aerodinamici, ruote ottimizzate
Dimensioni cerchi 21” anteriori, 22” posteriori (Goodyear, con design bicolore)
Sospensioni Ammortizzatori Bilstein
Colori carrozzeria Bianco perla con inserti giallo brillante e nero opaco
Interni Volante sportivo minimale, head-up display, sedile sospeso ultraleggero con cinture a 6 punti, tessuti illuminati
Sicurezza Roll-bar integrato, avvisi sensoriali per angolo cieco
Debutto IAA Mobility 2025, guidabile su Gran Turismo 7
Corsa
Immagine © Opel